concordo assolutamente con Maestro Tony

fare una flessione in verticale richiede una forza notevole
più o meno la stessa forza nel cingolo scapolare (escludendo quindi gli stabilizzatori del tronco) che sarebbe necessaria a sollevare un peso pari al tuo BW ( se pesi 70kg dovresti essere in grado di sollevare o tenere sopra la testa 70kg).

non puoi inoltre eseguire l'esercizio a collo "rilassato" perchè il movimento stesso richiede un reclutamento importante dei fasci superiori del trapezio che originano dall'occipite (quindi dalla parte posteriore del cranio), inviano dei fasci alle vertebre cervicali, fino ad inserirsi sulle scapole (il trapezio, continua poi sul torace con i tratti medio e inferiore).
In poche parole, se non contraessi in modo importante il trapezio ti staccheresti le braccia, sbattendo il cranio a terra.

ultimamente leggo spesso di soggetti con scoliosi a cui sono stati consigliati o sconsigliati esercizi
parlare di scoliosi senza quantificare la deviazione laterale e la rotazione vertebrale equivale a dire che un soggetto è alto\basso, magro\grasso, forte\debole, cioè stiamo parlando di un qualcosa che andrebbe quantificato per capire se sia o meno da ritenersi patologico e rischioso in caso di carico verticale
peraltro una lieve scoliosi (10° cobb), paradossalmente aumenta la resistenza al carico verticale.

mi rendo conto che non tutti hanno eseguito un RX del rachide in toto nè tantomeno vogliono farlo
se hai deciso di ridurre il carico verticale come forma di prevenzione puoi farlo utilizzando dei manubri ma ti faccio notare che la pressione su vertebre e dischi è maggiore se sei seduto, rispetto agli esercizi in piedi.
Per ovviare a questo "inconveniente" puoi modificare l'asse di spinta lavorando su una panca inclinata (e creando quindi un punto di scarico delle forze sulla spalliera).