Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Bodybuilder o Powerlifter?

  1. #16
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,061

    Predefinito

    sì fallo in modo indiretto : un peso che ti permette 6 reps è pari all' 80% per cui basta moltiplicarlo per 10 e dividerlo per 8 ; 8 reps invece corrispondono al 75 % e anche lì puoi fare il conto...

  2. #17
    Data Registrazione
    Jan 2004
    Località
    PL/WL
    Messaggi
    1,743

    Predefinito

    Non ho capito il xkè moltiplicare il peso con cui faccio le 6 reps x 10 e poi dividerlo x 8....

  3. #18
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,061

    Predefinito

    risposta battente : per trovare il massimale :
    esempio se riesci a fare 6 reps con 50 kg al curl bil. basta fare 50x10/8 risultato :
    62,5 kg questo è il tuo max in quell' esercizio più chiaro di così...

  4. #19
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    64kg spalmati su 170 cm
    Messaggi
    232

    Predefinito

    Questo sarebbe il cosidetto "Massimale teorico"?

  5. #20
    Data Registrazione
    Jan 2004
    Località
    PL/WL
    Messaggi
    1,743

    Predefinito

    mau lo sapevo che il calcolo era x conoscere il massimale,ma non avevo capito il xkè di quello strano criterio di calcolo.Cmq calcolato in questo modo,quanto è + affidabile rispetto alle famose tabelle dei massimali?

  6. #21
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,061

    Predefinito

    non è strano si vede dall' esperienza che
    il 95% consente 3 reps , il 90% 4 reps , l' 85% 5 reps , l' 80% 6 reps , il 75% 8 reps , il 70 % circa 10-12 reps e al di sotto entra in gioco la resistenza muscolare per cui ci sono quelli che col 60% fanno 15 reps e quelli che ne fanno 20 o più ;
    le tabelle sono basate sullo stesso calcolo ; se vuoi la certezza fai la prova diretta...

  7. #22
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    1m80per 84 kg;torace:118,braccio:44,girovita:75,gamba:62
    Messaggi
    460

    Predefinito

    lunedì
    stacco 1x4 60% 2x3 70 % 2x3 80% 4x2 90%
    rematore come sopra
    assistenza : lat avanti 4x6/8
    panca 1x4 60% 2x3 70 % 2x3 80% 4x2 90%
    assistenza : panca alta manubri 4x6/8
    curl bil 1x4 60% 2x3 70 % 2x3 80% 4x2 90%
    assistenza : curl manubri seduto 4x6/8
    squat 1x4 60% 2x3 70 % 2x3 80% 4x2 90%
    assistenza :
    pressa 4x6/8
    leg curl 4x6/8
    calf 4x6/8
    abs senza peso

    mercoledì
    stacco 1x4 60% 2x3 70 % 2x3 80% 2x2 90% 2x2 95%
    rematore come sopra
    assistenza : t-bar 4x6/8
    panca 1x4 60% 2x3 70 % 2x3 80% 2x2 90% 2x2 95%
    assistenza : parallele larghe 4x6/8
    curl bil 1x4 60% 2x3 70 % 2x3 80% 2x2 90% 2x2 95%
    assistenza : curl panca scott 4x6/8
    squat 1x4 60% 2x3 70 % 2x3 80% 2x2 90% 2x2 95%
    assistenza :
    leg ext 4x6/8
    leg curl in piedi 4x6/8
    calf 4x6/8
    abs senza peso

    venerdì
    stacco 1x4 60% 2x3 70 % 2x3 80% 1x2 90% 3x2 95%
    rematore come sopra
    assistenza : pulley 4x6/8
    panca 1x4 60% 2x3 70 % 2x3 80% 1x2 90% 3x2 95%
    assistenza : declinata manubri 4x6/8
    curl bil 1x4 60% 2x3 70 % 2x3 80% 1x2 90% 3x2 95%
    assistenza : curl ai cavi 4x6/8
    squat 1x4 60% 2x3 70 % 2x3 80% 1x2 90% 3x2 95%
    assistenza :
    hack 4x6/8
    leg curl 4x6/8
    calf 4x6/8
    abs senza peso


    Sembra un programma interessante, una sola domanda..alla fine le serie portate realmente a cedimento quante sono per ogni esercizio?mi sembrano veramente pochine ( a volte nemmeno ci si arriva con quelle percentuali sul massimale)..non è una critica, magari bastano a dare lo stimolo giusto senza eccedere. Mi pare strano dover fare 3 colpi con l'80% del carico o addirittura col 70% (con quella percentuale arrivando al limite penso di passare i 20 colpi prima di cedere). Le sessioni del mercoledi' e del venerdi' mi sembrano piu' o meno ok, mentre mi stupisce quella del lunedi' in cui le serie pesanti raggiungono il 90% del massimale per 2 sole reps (io ne ipotizzo almeno 4 prima di cedere).

  8. #23
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,061

    Predefinito

    la serie iniziali sono introduttive quelle allenanti sono dal 90% in sù anche se l' 80 % è già un pò allenante ; nella fase forza non importa arrivare a fare tutte le reps che il peso consentirebbe ; se uso il 90% posso arrivare a 4 reps
    ma per la forza basta fare le prime 2 perchè la forza dipende dalla tensione che immetti nel muscolo non dal fatto che tu lo scarichi energeticamente ;
    più peso metti più tensione avrai tenendo presente che il 100% serve a testare la forza non ad aumentarla perchè l'accelerazione che si riesce ad imprimere al 100% è piccolissima e la forza è massa x accelerazione come si studiava al liceo...; se uso il 90-95% per 2 reps riesco ad avere un prodotto massa x accelerazione superiore ( di parecchio...) che non usando il 100% ;

    cedere è importante per la massa non per la forza vedi sopra ; ricorda che la forza è un adattamento neuromuscolare mentre la massa è un adattamento metabolico ; è importante fare 6-7 reps a cedimento se voglio la massa ( 4-8 sets per gruppo magari ciclizzati che è ancora meglio ) ma non ha importanza per la forza ; i pesisti non vanno mai a cedimento e nemmeno i powerlifter tranne durante i test sul massimale ;

    il tutto è basato su una tabella sperimentale del '74 fatta da Prilepin che è la base di tutti gli allenamenti per la forza che esistono al mondo ( compreso il westside e il dinasaur )
    questa tabella riporta il volume allenante in funzione delle % ; se si usa il 90% o più si devono fare serie da 2 reps per un numero di alzate totali per esercizio e per seduta minimo di 4 totali e massimo di 10 sempre totali ( ottimale circa 7 ); quindi si può andare da 2x2 a 5x2 per esercizio col 90-95% ; esistono i volumi anche per % più basse e ovviamente sono più alti ;

  9. #24
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,337

    Predefinito

    Onestamente mi fanno un pò ridere i metodi "massimali" per deduzione. Ho potuto testare con mano che spesso e volentieri i massimali teorici calcolati in base alle tabelle non corrispondono a quelli che effettivamente si riescono a sollevare. Ho avuto un esempio nello stacco (-20 kg rispetto alla tabella), nella panca (-10 kg). Prendeteli con le pinze quei valori.

    PS: il mio diario era abbastanza sperimentale. Ci sono buoni spunti, ma nel nuovo diario il metodo d' allenamento sarà molto più professionale, vista la mia esigua esperienza nel powerlifting e grazie all' appoggio di persone competenti alle quali chiedo sempre consigli.

    Vi fornisco questo link:

    http://www.aos.altervista.org/

  10. #25
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,061

    Predefinito

    carino però sembra la traduzione degli articoli di :
    http://www.deepsquatter.com/strength/archives/

  11. #26
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,337

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    carino però sembra la traduzione degli articoli di :
    http://www.deepsquatter.com/strength/archives/
    Chi lo ha scritto è molto preparato. Sicuramente ha preso spunto da altre fonti

Discussioni Simili

  1. un POWERLIFTER in corsia - °°sOmOja°°'s Diary
    Di °°sOmOja°° nel forum Online Training Journal
    Risposte: 8216
    Ultimo Messaggio: 16-05-2016, 05:28 PM
  2. powerlifter con fisico da bodybuilder?
    Di giulio96 nel forum Rest Pause
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 09-07-2014, 11:45 AM
  3. Powerlifter Domestic Machine : Tribute to IronPaolo
    Di Dany_(84) nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 01-04-2007, 08:45 PM
  4. *** Pianificazione allenamento per powerlifter e strongman: tips and tricks ***
    Di Corvette nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19-03-2007, 07:42 PM
  5. Risposta di Mike Ruggiera (powerlifter) sull' uso degli elastici
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 01-11-2006, 08:53 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home