ragazzi, andate in pvt. basta OT.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Assumere BCAA post è inutile se si assumono carboidrati e proteine... Non è inutile in sé.
I BCAA sono anticatabolici... I carboidrati lo sono allo stesso modo. Quindi prendere due cose che fanno sostanzialmente lo stesso effetto (anche se agiscono su "livelli" differenti), non ha molto senso.
Le proteine contengono amminoacidi ramificati. I ramificati, specialmente durante le attività ad alta intensità, vengono ossidati... SEMPRE. Maggiormente in caso di deficit energetico, ma anche in caso di "surplus" andiamo comunque ad utilizzarli. Sono un substrato energetico che comunque il muscolo usa.
Quindi l'assunzione di proteine, in un certo senso, rifornisce la perdita.
L'assunzione concomitante di carboidrati e proteine permette di rendere più efficiente questo ripristino. In quanto i carboidrati sono un macronutriente "protein sparing". Andando a rifornire sulle scorte di glicogeno ed andando a stimolare la secrezione di insulina, agiscono impedendo la proteolisi ma anche la glucogenesi da amminoacidi (converisione di amminoacidi in glucosio)... Fenomeno particolarmente rilevante nel post allenamento, dati gli alti livelli di cortisolo e una parziale deplezione delle scorte di glicogeno.
SE si assumono ramificati during (la soluzione ideale) non c'è bisogno di assumerne post. Va bene, come anticipato, un mix di carboidrati (senza eccedere, perché alti livelli di cortisolo riducono la sensibilità insulinica) e proteine (le proteine anche in un secondo momento). Altrimenti si possono assumere anche post... Ma comunque affiancati da una fonte di carboidrati per "risparmiarli"... Altrimenti finiscono in glucosio e sono INUTILI.
Tuttavia c'è da ricordare che i ramificati hanno anche un effetto "neurale" importante... Ergo, anche per questo, la soluzione ideale rimane quella di assumerli during (preferibilmente in polvere).
Probabilmente ho ripetuto cose che erano già state detto, ma ho cercato di fare un minimo di chiarezza (per quanto mi è possibile)
Sul rapporto non mi esprimo, perché si allungherebbe molto.
In ogni caso (chi si vuole fidare si fidi, altrimenti pazienza) la soluzione migliore è quella di un rapporto 2.1.1., o addirittura 1.1.1.... Ma in commercio non esistono (o almeno credo) e rimarrebbe laborioso andare ad integrarli in questo modo.
posta lo studio
Ciao Kà .
Ringrazio Kanzi per il suo intervento non per il contenuto ed il merito, molto probabilmente pregevoli ma sui quali non è mia intenzione pronunciarmi, semplicemente perché è il modo corretto per intervenire in un dibattito su di un forum, al contrario di quello che alcuni di voi hanno dimostrato con i post precedenti.
Il motivo? Kanzi ha sostenuto una tesi, argomentandola con delle ragioni, senza alcuna necessità di rivolgersi ad altri, entrare in polemica con chi aveva già espresso la propria opinione, citare nessuno, porre domande retoriche, ecc.
Il fine del thread dovrebbe essere rispondere al suo autore - che tra l'altro non è più intervenuto, a dimostrazione di un interesse forse non proprio pressante sul tema - e non approfittare per creare polemiche o sfogare alcuni rancori interpersonali.
Vorrei fare 2 esemplificazioni pratiche:
1°)
Utente A: cosa dovrei fare per ....?
Utente B: a mio parere dovresti seguire la strada X per il seguente motivo;
Utente C: io credo che la strada migliore sia y per le ragioni che provo a spiegare;
Utente D; mi permetto di dissentire, in quanto ho taluni studi che proverebbero la soluzione Z;
tre risposte diverse tra loro, tutte corrette ed ineccepibili sul piano formale, in ordine alle quali A farà le sue debite considerazioni.
2°)
Utente A: cosa dovrei fare per ....?
Utente B: a parte che non ho capito uno come te che risolve, comunque fossi in te farei x senza troppe domande;
Utente C: utente B sai quel che dici o parli a vanvera? La sola strada percorribile è y;
Utente D: l'utente C dice un sacco di sciocchezze e B è poco informato, non ci sono dubbi che la soluzione sia Z;
seguono battibecchi inutili, ot, allusioni e polemiche, interventi dei moderatori.
Sia nell'esempio 1) che nel 2) sono intervenuti gli stessi utenti, che hanno sostenuto le medesime tesi, fornendo di fatto analogo apporto; però nel primo esempio tutti si sono comportati con rispetto e corretteza ed il dialogo è stato civile e pacifico, nonostante fosse ovvio che chi era propenso ad una soluzione non fosse d'accordo con l'altra; questo aspetto era tuttavia sottointeso e si evinceva con le ragioni che l'utente apportava per sostenere la propria tesi rispetto ad altre; nel secondo esempio purtroppo non avveniva così nonostante gli intervenuti dicessero le stesse cose dell'esempio precedente.
Ultima modifica di Tonymusante; 12-02-2015 alle 10:05 AM
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Segnalibri