Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Altezza del bilanciere da terra?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Prima di farmi i dischi olimpici anche io usavo delle tavole , una comunissima "palanca" tagliata a 50 cm di lunghezza , per la sua naturale larghezza , quindi abete , qualche anno hanno retto , ti consiglio cmq le mattonelle di gomma che attualmente uso nella mia pedana , le trovi nei brico magari non quelle da 4 ma da 3cm( spessore) , vanno bene lo stesso e costano circa 13 euro l'una ( dimensioni 50x50) , te ne bastano due .
    Non credere che con le assi spendi di meno .

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    ecco anch'io sono interessato all'acquisto di pedane per lo stacco. Non vanno bene quelle in legno normali? quelle di gomma anti urto hanno uno spessore di 3.5cm al leroy ma a me per esempio non basta,mi servono 4.5cm
    bilanciere powergear....ti sposo!

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,924

    Predefinito

    da brico e le roy merlin vendono mattonelle da esterno di gomma. sono economiche e attutiscono benone. Oppure su olympians, ma costano di più
    Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Ciao Davide,
    scusa il ritardo nella risposta ma ogni tanto mi accorgo che ci sono 3d dove sono stato chiamato in causa già da giorni, senza che me ne sia reso conto.

    Dunque, riguardo all'altezza dei dischi ti hanno già risposto: il diametro di un disco regolamentare è di 45cm. e quello del suo foro è di 50mm ca., quindi il bilanciere nello stacco si trova a 22,5cm da terra, ovvero tra i 22 ed i 23 cm.

    Per quanto concerne i rialzi da apporvi sotto per ottenere l'altezza regolamentare, essi possono essere di vario tipo, come pure pragmaticamente ti è stato suggerito.
    Se tu fai riferimento al legno ed in particolare "alla nostra pedana rossa", devi chiaramente considerare che noi non abbiamo il problema di rialzare il bilanciere, in quanto quest'ultimo ed i dischi, perlomeno i più interni su cui lo facciamo poggiare, sono già regolamentari; abbiamo invece la necessità di far allenare al meglio un'intera squadra - sempre secondo le possibilità economiche, pratiche e logistiche s'intende - e di mettere i deadlifters nelle migliori condizioni, il più possibile similari a quelle dei contest ufficiali; inoltre abbiamo la non meno secondaria necessità di attutire al meglio i colpi sul pavimento del centro fitness, sia sotto il profilo della tenuta che del rumore.
    Da noi non stacca un atleta singolo o un paio di amatori ma un intero gruppo eterogeneo per sesso, età, peso corporeo, tecnica di alzata (sumo o convenzionale) ed ovviamente valore ed obiettivi.
    Il problema dunque che si poneva non era di rialzare il bilanciere ma di dotarsi di una pedana, che somigliasse appunto ad una di gara (senza la pretesa di confrontarsi con essa), che al contempo fosse però pratica da poter ripiegare e riporre celermente in magazzino ogni sera, senza lasciarla ad occupare spazio o alla mercè di usi impropri di taluni e - dulcis in fundo - fosse pure sfruttabile e portatile per lo svolgimento di contest promozionali quali quelli FIBAt che organizzo con l'amico Giorgio.
    Per tutta questa serie di motivi, ci serviva una pedana in legno, pieghevole e portatile e ne abbiamo attualmente due, leggermente diverse tra loro, più "i resti" della primitiva che feci fare non pieghevole.

    Premesso tutto ciò e sempre che tu sia effettivamente interessato al discorso, in base alla piega che ha preso, ti faccio presente che:

    1) non conviene usare legno massello in quanto superfluo, poco pratico e dai costi improponibili,

    2) utilizzare del multistrato o in alternativa compensato, con preferenza tuttavia per il primo poiché più flessibile e duraturo del secondo,

    3) tra i multistrati ve ne sono alcuni più idonei allo scopo, sempre secondo i canoni di durata, flessibilità ed economicità, come quello di pioppo o di pino marittimo,

    4) il legno - e quindi pure il multistrato - viene venduto a volume e non a superficie; pertanto è superfluo e dispendioso, oltre che poco pratico per pesantezza e scarsa trasportabilità, progettare pedane troppo alte, vaste e robuste - benchè appaganti sul piano estetico - ma è piuttosto preferibile limitarsi a 2cm. di spessore, ad una lunghezza di ca. 220cm. (pari al bilanciere, che comunque non vi poggia interamente) e ad una larghezza sufficiente al movimento di un atleta ma tale da poterla spostare facilmente per le diverse esigenze del momento, perlomeno se non deve considerarsi inamovibile,

    5) la pedana deve essere rivestita per l'aderenza ottimale dei piedi dell'atleta e tale rivestimento può essere di moquette (come spesso in gara) o di un più economico feltro (tipo le guide nei corridoi dei vecchi alberghi) meno preda di acari e più facile da ripulire poiché meno "setoloso" ,

    6) il rivestimento deve essere fissato in due modi non alternativi tra loro; sia con la colla, uniformemente su tutta la superficie, sia con i chiodi o grappette o cerniere lungo i bordi; questo perché i soli chiodi non impedirebbero il formarsi degli avvallamenti nelle zone interne, mentre la sola colla non impedirebbe il rialzarsi del feltro, a lungo andare, dai bordi verso l'interno.

    Ho colto l'occasione di rispondere a te, probabilmente ben oltre le tue reali esigenze, per fornire qualche sommaria indicazione dettata dall'esperienza e rivolta a chi sia interessato a costruirsi o ordinare dal falegname una pedana professionale (ancorché non certo regolamentare) per stacchi agonistici in palestra o nella propria home gym.

    Ultima modifica di Tonymusante; 06-08-2014 alle 10:00 AM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    838

    Predefinito

    Mister come sempre esaustivo all'ennesima potenza
    Grazie!

    Attualmente non credo costruiremo una vera e propria pedana per motivi di costi(che da quello che ho capito se si vuole fare una cosa fatta bene bisogna spenderci la cifra idonea), ma anche per semplicità. Magari in futuro si potrebbe aggiungere ai due rialzi la pedana di base!
    Tante grazie per le informazioni riguardo ai legni, immaginavo la via migliore fosse il compensato o il multistrato, dato che anche per altri lavori ho sempre usato quello!


    Dunque dunque, alla luce di tutto quello che avete detto sarebbe molto interessante provare a fare uno strato in compensato + strato di mattonella in gomma! Anche se poi i pesi che poggeranno sono già interamente in gomma...dunque vedrò con questo mio amico e poi vi farò sapere a risultato finito!
    Grazie a tutti
    Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
    __________________________________________________ __________________________
    Le proteine in polvere sono necessarie?
    http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    700

    Predefinito


    Legenda :

    nero = base pedana ,
    Truciolato da 20mm 230*110 cm

    giallo = strato intermedio truciolato da 20 mm
    rettangolo centrale 110*120 cm
    rettangoli laterali esterni 110*5 cm *2 pezzi
    rettangoli centrali 50*5 cm *4 pezzi


    giallo = parte finale truciolato da 20 mm
    rettangolo centrale 110*120 cm
    rettangoli laterali esterni 100*5 cm *2 pezzi
    rettangoli centrali 55*5 cm * 4 pezzi

    rosso mattone = mattonelle di gomma 500*500*40 mm *4 ( due per lato)

    Inoltre, sotto le mattonelle ho inserito due strisce di feltro spesse 10 mm 50*100 cm

    Il tutto fissato con delle viti per legno autofilettanti( da 3.5 - 4,5 -5,5)

  7. #7
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    838

    Predefinito

    Ok ragazzi, rialzi completati, per ora niente pedana, forse in futuro ci si potrà pensare
    Questo è il risultato:



    Dunque per il legno come consigliato dal mister Tony Musante abbiamo usato un compensato di pino marittimo, ci hanno poi spiegato che viene usato per creare le imbarcazioni e quindi uno dei legni più resistenti.
    Sopra abbiamo messo una specie di rivestimento sintetico anitscivolo, tipo moquette(in realtà non so come si chiama, alle moquette ci assomilgia poco)
    Per il sotto è rimasto in legno poichè già la palestra dove facciamo gli stacchi ha un rivestimento antiscivolo.
    Qualche spillata con spillatrice per legno per dare più solidità all'attaccatura ed il gioco è fatto.
    Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
    __________________________________________________ __________________________
    Le proteine in polvere sono necessarie?
    http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html

Discussioni Simili

  1. altezza bilanciere stacco da terra
    Di Andreas93 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23-03-2017, 11:21 PM
  2. Altezza bilanciere stacco da terra
    Di giulio96 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 12-03-2014, 06:25 PM
  3. altezza bilanciere
    Di Lupin nel forum Rest Pause
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 13-10-2008, 07:28 PM
  4. altezza bilanciere
    Di needforspeed nel forum Strength's Related
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 05-07-2008, 11:55 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home