Ho creato la tabella allegata con confrontando i due casi, cioè considerando e trascurando l'effetto del peso corporeo, per una persona di 65Kg come me.
Guardando la tabella ti posso dire che io faccio serie da 12 ripetizioni con 80Kg di Squat e serie di 12 ripetizioni con 190Kg con la pressa quindi il mio modello torna. Con i 114 Kg equivalenti di Pressa che vengono fuori trascurando il peso corporeo faccio tranquillamente più di 20 ripetizioni quindi c'è qualcosa che non torna.
Faccio 8 ripetizioni di Squat con 90 Kg così come faccio sempre 8 ripetizioni alla Pressa con circa 200 Kg. Anche in questo caso con i 129 Kg equivalenti di pressa che vengono fuori trascurando il peso corporeo faccio sicuramente più di 16 / 18 ripetizioni quindi anche in questo caso non torna.
Un modello matematico di un fenomeno fisico serve per simulare ciò che accade nella realtà. In base ai dati che ho simulato nella tabella il modello che non considera l'effetto del peso corporeo fallisce nel simulare ciò che accade nella realtà (per me) mentre quello che lo considera funziona piuttosto bene (sempre per me).
Per questo motivo credo che trascurare l'effetto del peso corporeo sia un errore (per me).
Ognuno potrà valutare se è meglio trascurare l'effetto del peso corporeo oppure no ... sicuramente anche il mio modello non è perfetto ... comunque se fossimo a progettare un aereo scommetto che avrei più passeggeri io :P
![]()
Segnalibri