Risultati da 1 a 15 di 194

Discussione: Across the English Channel

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    838

    Predefinito

    Mister mi spieghi a che servono gli Shrugs su panca? Te li ho visti fare anche in un video!
    Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
    __________________________________________________ __________________________
    Le proteine in polvere sono necessarie?
    http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,775

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Musashi Visualizza Messaggio
    Mister mi spieghi a che servono gli Shrugs su panca? Te li ho visti fare anche in un video!

    le scrollate su panca orizzontale sono un esercizio che utilizzo per l'adduziona scapolare.
    Tutti in teoria sappiamo che nel setup ottimale della bench press le scapole dovrebbero essere addotte, poi però quando i carichi si alzano, l'attrezzatura ci opprime e dobbiamo focalizzare in pochi secondi l'attenzione su tanti particolari, mentre a braccia tese il carico limite incombe, la cosa si fa più complicata.
    Per questo periodicamente cerco di riprodurre con alcuni esercizi delle situazioni tipiche della competizione affinchè, al momento opportuno e ferme comunque restando le inevitabili difficoltà contingenti, vi possa poi essere un automatismo maggiore nell'assestarsi celermente e con il minor numero possibile di errori.

    Quelle che nel post sopra ho indicato con il termine da me coniato di "esercitazioni ausiliarie specifiche" vorrebbero ricomprendere appunto tutti gli esercizi - tra quelli prescelti in quel dato programma e che non possono ovviamente esaurire le possibilità teoriche esistenti - reputati importanti per preparare una fase topica della lift di gara o correggere un difetto evidente della stessa oppure, sempre in essa, ovviare ad un problema particolare.
    In questo senso sono ausiliari specifici le floor press, le board press, le parziali al rack, le shrugs su panca orizzontale, alcune esercitazioni geared, la bench press con fermo prolungato, le distensioni su panca con sovraccarico di catene o con elastici, le esplosive, le concentriche, le isometriche, le eccentriche, anche se non tutte vengono ovviamente valutate e comprese in ogni programma predisposto, per varie ragioni di opportunità, tempo, sicurezza e considerazioni contingenti.
    Si differenziano dalle esercitazioni ausiliarie aspecifiche, che sono pur sempre connesse all'alzata in quanto inerenti alla stessa catena cinetica deputata ad essa o ai principali distretti di muscoli antagomisti che agiscono soprattutto in fase eccentrica ma che non rispecchiano tuttavia lo schema motorio dell'esercizio principale e quindi agiscono a livello di potenziamento più generale: es. tutti gli esercizi attinenti alla muscolatura sinergica delle spalle o dei tricipiti ma anche al gran dorsale come principale antagonista, che possono a loro volta essere svolte tramite l'utilizzo di un multiarticolare (trazioni, rematore e stacchi per il dorsale o lento e dips per spalle e tricipiti) oppure con altro mezzo allenante.
    Possono poi considerarsi ibridi quegli esercizi che si svolgono comunque sulla panca orizzontale e con il bilanciere ma in modalità diversa da quella che sarà poi adottata in gara: es. bench press o floor press ad impugnatura medio stretta, bench press su panca leggermente inclinata a 25°.
    Gli altri esercizi li indico come complementari generali o di isolamento ma, in questo senso, sono tali solo per me: ad esempio lo squat è lift di gara per un powerlifter completo però per me diventa pur sempre un fondamentale nel potenziamento generale ma comunque un generico in chiave agonistica, forse ancor più di un complementare d'isolamento come il curl bicipiti.

    Tornando alle scrollate (shrugs), ve ne sono di tantissimi tipi al punto che decenni or sono fu scritta persino una monografia dedicata esclusivamente ad esse, tutto sta a scegliere le tipologie adatte alle proprie necessità; a molti dei miei ragazzi faccio eseguire le classiche scrollate in piedi con manubri o con bilanciere posto anteriormente o posteriormente (scrollate con bilanciere dietro la schiena) ma, in realtà, in quasi ogni esercizio e posizione è possibile eseguire una "scrollata" ed io mi limito a scegliere la modalità che ritengo essere più utile alle mie o nostre esigenze.
    Riguardo al video, è vero ne girai a suo tempo uno proprio a scopo didattico e l'ho pubblicato anche su questo diario.
    Ultima modifica di Tonymusante; 16-07-2014 alle 04:52 PM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

Discussioni Simili

  1. C.A.M.P. TRAINING by Kevin English
    Di menphisdaemon nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-02-2011, 04:48 PM
  2. Powerlifting Italia Channel
    Di Enrico_PL nel forum Strength's Related
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-03-2009, 06:29 PM
  3. English grand prix 1999
    Di arnold873 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12-02-2009, 08:28 PM
  4. English Help
    Di TREZ nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-02-2007, 09:40 PM
  5. Sito interessante (english mother tongue only)
    Di tattoos nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31-10-2006, 02:37 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home