Grandiiii!!!!![]()
Grandiiii!!!!![]()
-"Tutte le parti del corpo che hanno una funzione, se usate con moderazione ed esercitate nell'attività alla quale sono deputate, diventano più sane, ben sviluppate ed invecchieranno più lentamente; ma se non saranno usate e lasciate inattive, queste diventeranno facili ad ammalarsi, difettose nella crescita ed invecchieranno precocemente"
Ippocrate IV secolo a.C
Diario:http://www.bbhomepage.com/forum/online-training-journal/50143-diario-stiven95-conquista-dei-campi-elisi.html#post668327
grazie a tutti, ragazzi
Di ritorno da Plzen, vi riassumo i risultati delle prime 2 giornate, nel corso delle quali si sono completate le gare femminili.
Per le donne quindi, oltre al ricordato titolo europeo di Sara, da rimarcare in particolare la medaglia d'oro di Barbara Galimberti tra le master I -63kg., poi le 4 medaglie d'argento di Bruna Corsi nelle master II -52kg., di Maria Pia Moscianese nelle master II -84kg., di Manuela Stucchi nelle master I -52kg. e di Tiziana Troilo nelle master I -57kg.; in quest'ultima categoria da segnalare pure il bronzo di Paola Migliacci, al suo esordio in maglia azzurra.
Tra gli uomini, a conclusione delle gare dei master III e IV, registriamo la nuova vittoria di Franco Giumarra, già campione europeo in carica, nei master III -59kg. ed il 4° posto di Noriano Coppari nei master III -74kg.
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
giovedì è stata la giornata dedicata alla gara degli uomini master II.
Tra costoro il VicePresidente FIPL, Roberto Bettati, che quest'anno entrava in tale fascia d'età, otteneva un brillante 2° posto nella -83kg. dietro il campione in carica, il tedesco Hampel.
Nona posizione per Carlo De Carli nella -93kg. mentre purtroppo Giuseppe Battisti usciva di gara nella -105kg, nella prova di bench press.
Oggi e domani gareggeranno gli uomini master I.
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
ed ecco i risultati degli atleti italiani impegnati nella gara dei master I maschile:
Antonio Mastrolonardo, all'esordio tra i master in maglia azzurra, è 4° nella -74kg.; Alessandro Silvas conquista la medaglia di bronzo nella -83kg. dove Michele Degianpietro si piazza al 6° posto; Fabiano Fulvi è 7° nella -93kg. ed infine, nella -105kg., Claudio D'Ovidio raggiunge il 4° posto mentre un altro esordiente in nazionale, Lorenzo Nebuloni, ottiene la 7^ posizione.
Non abbiamo altri atleti nelle due categorie più pesanti dei master I, -120 e +120kg., che scenderanno in pedana sabato.
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
stilando un bilancio, a conclusione di questi campionati master 2014 svoltisi nella Repubblica Ceca, possiamo dire che ancora una volta la rappresentativa nazionale master ha dimostrato di essere competitiva a livello europeo e di poter raccogliere in quest'ambito medaglie e soddisfazioni, sia individuali che di squadra.
Sono complessivamente 10 le medaglie conquistate dall'Italia, delle quali 7 dalle donne e 3 dagli uomini; in particolare annoveriamo 3 ori (e quindi altrettanti titoli europei) con Del Duca, Galimberti e Giumarra, ben 5 argenti con Corsi, Moscianese, Stucchi, Troilo e Bettati, 2 bronzi con Migliacci e Silvas oltre ai 3 piazzamenti immediatamente sotto il podio - 4° posto - tutti maschili, da parte di Coppari, Mastrolonardo e D'Ovidio.
Tra le notizie ed imprese degne di particolare menzione, oltre al già ricordato record del mondo master III di Donna Sara, merita il giusto risalto il risultato ottenuto dalle donne delle categorie master I che, in virtù della medaglia d'oro di Galimberti, delle 2 d'argento di Stucchi e Troilo e del bronzo della Migliacci, tutte conquistate nella mattinata di mercoledì 9 luglio, hanno portato il team italiano a vincere la classifica a squadre femminile riservata alla fascia master I.
Complimenti e congratulazioni a tutti i partecipanti, senza distinzione, che hanno tenuto alto il vessillo tricolore.
![]()
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Segnalibri