Con questo atrezzo riesci a eseguire gli esercizi su panca piana?Originariamente Scritto da ham2
Con questo atrezzo riesci a eseguire gli esercizi su panca piana?Originariamente Scritto da ham2
l'attrezzo si usa da solo.
se intendi dire se può aiutare per la panca, è tuttora venduto per quello scopo.
se intendi dire se io posso eseguire esercizi su panca, sì.
Io direi...Shoulder Horn for Dummies...
Al posto di buttare soldi con questo attrezzo, imparate ad allenare la cuffia dei rotatori e a riscaldarla prima dell'allenamento.
I manubri e lo stretching sono le vostre armi preventive.
Armando
P.S.: chi vuole comprare a tutti i costi questo attrezzo può far riferimento al sito http://www.olympian.it
armando ma secondo te è meglio allenare i rotatori prima o dopo i grandi gruppi?ad esempio io il mercoledì alleno dorso spalle e tricipidi e i rotatori li allano a fine seduta...talvolta prima dei tric
Il problema si suddivide in due, e su questo ho sviluppato un programmino che di prossima pubblicazione (ebook).Originariamente Scritto da baba
1) allenamento della cuffia dei rotatori
2) riscaldamento della cuffia dei rotatori/spalle
Se alleni la cuffia prima di fare la panca, è come se stessi facendo un prestancaggio, ciò influisce sulla cuffia maggiormente e in genere se hai dei problemi puoi veramente farti male.
Ciò che puoi fare è riscaldare la cuffia/spalle ad ogni allenamentie poi fare panca/traz/ecc...
Per l'allenamento della cuffia, meglio dedicare un giorno a parte.
Personalmente preferisco che le persone inseriscano dei giorni specifici per l'allenamento della cuffia, del gruppo polpacci/tibiali, e core training, il tutto farcito con esercizi di yoga/stretching/pilates.
Sarebbe un giorn odi allenamento in più, che data l'entità degli esercizi non va a influire minimamente sulla crescita o il recupero generale.
Un programma potrebbe essere.
L-fly per infraspinato
L-fly per piccolo rotondo
Alzate laterali per sopraspinato
L-fly inverse per sottoscapolare
Tibiali
Polpacci
Crunch inversi/cruch su swissball
Side bend
Stretching/yoga/relax
Per il riscaldamento dinamico della cuffia non posso sbottonarmi...per ovvi motivi.
Ciao
Armando
perchè secondo te io non facevo gli esercizi per le spalle?
ma sì: alzate laterali, frontali etc.
eppure mi sono infortunato e non ho mai neppure tentato i mega pesi massimali.
Quell'attrezzo è *MOLTO* utile e ti ripeto che io l'ho comperato dieci anni fa quando quì non sapevano neppure cos'era.
Il problema è la postura e mentre si può teorizzare la capacità del soggetto a mantenere la corretta postura per esercitare la CDR ( e quindi non un semplice esercizio per le spalle ), la stanchezza o lo squilibrio portano a posizioni innaturali che possono fare più male che bene.
Io non credo neppure che aiuti ad AUMENTARE il peso su panca ( all'inizio NON era questo il marketing ma -si sa- tutti dobbiamo campare ).
Credo che però aiuti a prevenire e curare i problemi alla CDR che coll'esercizio su panca vengono.
Credici: non essere più in grado di lavarsi la schiena o fare certi movimenti è brutto.
Quanto ai medici, beh...tempo perso.
L'attrezzo costa come una "visita" ed il mio, dopo dieci anni, è ancora nuovo.
Dipende da che esercizi fai e come li fai!
Poi, lo shoulder horn allena, data la posizione principalmente l'infraspinato, dimenticandosi di allenare efficacemente piccolo rotondo, sottoscapolare (sic!) e sovraspinato.
Molti che allenanole spalle e hanno problemi devono andare da un terapista e poi in seguito provvedere a fare veri esercizi di rinforzo e flessibilità, oltre che riscaldare bene la cuffia.
Credi che le alzate laterali, frontali allenino il sovrapsinato?
Ci sono le alzate per il sovraspinanto...e dubito che molti le conoscano.
Il sottoscapolare nessuno lo allena o lo stretcha a dovere, è cronicamente accorciato nel 90% delle persone che controllo.
Per me lo shoulder horn è un attrezzo futile, con te ha funzionato, tanto di cappello, ottimo per te.
Io lo ritengo un appendi abiti costoso.
Poi, per quanto riguarda i terapisti, ribadisco ciò che dico da anni oramai, se vai più di 3 volte e non hai benefici visibili, cambia...stai buttando i tuoi soldi.
Se fai terapia fasciale e non urli, cambia, ti stanno solo spillando soldi, con la convinzione che starai meglio.
Poi, per fare gli esercizi per la cuffia, non serve lo shoulder horn ma un paio di manubrietti da aerobica per cominciare.
Poi, se pensi di allenare gli stabilizzatori con grossi pesi, sei fuori strada...
Cmq io non sono qui per convincerti, porto la mia esperienza, poi sono opinioni, puoi trovare il più grande terapeuta del mondo che dice che lo SH è il top...
Ciao
Armando
Non eran terapisti, ma medici con tanto di laurea e specializzazione.
*********
Dipende da che esercizi fai e come li fai!
*********
vero questo, ma il problema è che di dicerie in giro ce ne sono tante e se incappi in qualche balordo che ti insegna esercizi errati, puoi peggiorare una già brutta situazione.
*************
Ci sono le alzate per il sovraspinanto...e dubito che molti le conoscano.
*************
ecco, appunto.
**********
Poi, se pensi di allenare gli stabilizzatori con grossi pesi, sei fuori strada...
**********
io uso 2 manubri da 2 kg
perciò siamo d'accordo su quanto segue:
- buona parte di medici e terapisti ignora il problema
- molti terapisti possono avere idee e preconcetti errati che portano a consigliare esercizi dannosi
- ci sono dei movimenti utili per sè, ma bisogna saperli eseguire alla perfezione. Pochissimi li conoscono.
Quindi un povero idiota come me, che deve fare?
Poichè cercare il nome di un medico o terapista su internet o le pagine gialle non garantisce alcunchè.
Lo shoulder horn è meglio di niente.
ham... e dai è ora di imparare a quotare!!!!![]()
![]()
La storia dei medici laureati e specializzati mi fa sempre ridere, dici al tuo medico specializzato e laureato di liberarti la fascia.
Possiamo continuare fin o domani, ma la realtà è che i medici sanno fare altre cose...lasciamoli lavorare per quello che sanno fare e per cui sono specializzati, senza invadere altri campi.
Per imparare una decina di esercizietti sulla cuffia dei rotatori non serve una laurea, basta navigare un pò su internet o un buon libro...nulla di troppo difficoltoso.
Su olympian's news, fu pubblicato un grande articolo di Charles Poliquin sulla cuffia dei rotatori...
Con i soldi che hai speso per lo shoulder horn potevi acquistare:
1) Il libro della Prudden sui trigger point.
2) Il libro sullo stretching PNF di McAtee.
3) Il libro del dott. Horrigan sugli esercizi per la cuffia dei rotatori.
Te la cavavi con circa 50 euro scarsi e sapevi abbastanza nozioni per trattare da solo molti problemi muscolari.
Ciao
Armando
mah
la questione però è che costoro non erano "medici qualunque " ma medici in medicina sportiva con diplomi su riabilitazione etc.
E dico...già è tanto che avessero una laurea "vera", perchè di "terapisti-fai-da-te" ce ne sono fin troppi e di fama e credenziali ben dubbie...
Uno al mio paesello si spacciava per tale ma era...un fabbro ferraio.
Posso essere in tutto d'accordo ma il punto è: COME scegliere una persona preparata e credibile che poi non abiti a 500km?
di articoli ne ho letti tanti, ma lasciano il tempo che trovano, quelli che ho letto.
di che libro di Horrigan parli?
di seven minutes rotator cuff solution?
http://images.amazon.com/images/P/09...1.LZZZZZZZ.jpg
se sì, su amazon costa...197$!!!
c'è una fonte più a buon mercato?
Ultima modifica di ham2; 07-08-2004 alle 10:05 PM
***************
Io ridurrei l’uso del bilanciere nelle distensioni su panca e userei i manubri per un po’. Accertati di usare un carico relativamente leggero e abbassati il più possibile, allungando ma senza sforzare il gruppo muscolare petto-spalle. Anche fare più lavoro per la schiena è d’aiuto perché in molti casi i muscoli della schiena sono meno sviluppati del petto e questo causa dei problemi. Ti consiglio vivamente di fare un po’ di rematore con bilanciere e/o manubri. Sono utili anche i rematori ai cavi e le trazioni alla sbarra frontali, non dietro il collo.
Potresti anche allenare direttamente i rotatori. Lo Shoulder Horn Harness, disponibile in molte palestre, è un buon attrezzo che ti aiuterà a isolare e allenare gli spesso ignorati rotatori esterni, il sottospinato e il piccolo rotondo. Ovviamente ci sono molti altri esercizi che possono risolvere il problema. Per vedere cosa fare e come farlo, ti consiglio di acquistare The 7 Minute Rotator Cuff Solution di Jerry Robinson. È distribuito dalla Health For Life al www.healthforlife.com/html/cuffprog.htm.
Dr.Mauro Di Pasquale
***************
c'è anche chi ne dice bene....
Ultima modifica di ham2; 07-08-2004 alle 10:56 PM
Se leggi ciò che hai postato Di Pasquale, che non è uno sciocco, parla di allenare sottospinato e piccolo rotondo, ma il sottoscapolare e il sovraspinato?
Lo shoulder horn non compre quei muscoli, e a mio avviso, biomeccanicamente parlando allena male il piccolo rotondo data la posizione del braccio.
E' un attrezzo che può essere incluso in una routine per "riabilitare" la spalla, ma non è l'esercizio chiave.
Il libro del Dr. Horrigan probabilmente è fuori distribuzione, visto il costo da te segnalato...puoi vedere se lo trovi su emule o altri P2P oppure cercare altri libri, oramai ne vendono a bizzeffe sull'argomento.
Per i medici e i terapisti, di "fabbri ferrai" ne trovi in qualsiasi categoria...io andrei sempre da un terapista e mai da un medico, cmq opinioni.
Armando
devo vedere un medico specialista in chiropratica e kinesiologia in questi giorni.
per carità, l'idea della laurea serve SOLO a cautelare contro individui tipo mago di Valpolicella e balle varie.
********
ma il sottoscapolare e il sovraspinato
********
mi son fatto una piccola collezione di esercizi in foto e video che non esistevano anni fa quando ricercai per la prima volta...chissà...
Non per niente il problema è una rogna seria.
Quello che dico io è: meglio lo shoulder horn che niente; e sicuramente meglio di esercizi imprecisi e di consigli di personale non specializzato.
Io poi l'avevo pagato 30$+ spese, dieci anni fa...capirai che spesa.
Originariamente Scritto da ham2
Segnalibri