Il libro me lo stò divorando, non apro un'altro topic per chiedere spiegazione sul capitolo della "programmazione dei carichi" e il seguente "abbozzo di una pianificazione razionale"
Vediamo se ho capito,
fare una fase di alto volume esempio (dalle 30 alle 50 ripetizioni totali , es 10 ripetizioni da 5 ) a una percentuale di lavoro che và fal 63 al 75% , poi si passa a una fase dove si alza l'intensità e si iniziano a diminuire le ripetizioni esempio 2 ripetizioni per tre serie + molte serie singole da 4 e 3 ripetizioni , quà le percentuali sono dal 80 al 87%, nelle settimane seguenti si tiene l'intensità invariata quindi dal 80 al 87% e si eseguono lavori a carichi fissi esempio 3x3 al 83% + 2rip per 3 serie al 87% per poi passare a un 4 rip per 2 serie al 80%, nella settimana successiva si tiene l'intensità e si abbassa il volume , durante la settima settimana si taglia il volume e si tiene un intensità media dal 75 al 83% come forma di scarico attivo , e infine nelle ultime settimane il volume scende gradualmente a favore dell'intensità fino ad arrivare allo scarico attivo dell'undicesima settimana facendo 1 rip per 4 serie al 85% per mantenere il volume e un'intensità per l'snc e infine nell'ultima settimana si prova il test .
Quindi da ciò traggo che si parte dal un alto volume e intensità bassa per poi scalare volume a favore dell'intensità e ogni tre settimane fare una settimana di scarico attivo fino ad arrivare alla fase intensiva e volume basso es 3 rip x 8 serie dove si cerca la specializzazione per poi scaricare attivamente e fare il test
Spero in qualche delucidazione da parte vostra , son argomenti delicati per questo voglio CAPIRCI .![]()
Segnalibri