allora rispondo un pò a tutti perchè ho l' impressione che siate parecchio digiuni di basi di allenamento in generale ; attenzione non voglio dire che io sia un genio per carità ma sinceramente ... mi cadono le braccione![]()
a leggere le vostre affermazioni ; scuate se sarò un pò lunghino in questo post ma credo proprio che debba ricordarvi l' abc dell' allenamento![]()
allora : un muscolo risponde alle richieste dell' ambiente per ambiente intendo nel caso nostro l' allenamento con i pesi ; ci sono 3 possibilità
1 ) le richieste dell' ambiente diminuiscono : il muscolo cala come succede per esempio quanda ci viene ingessato un braccio per una frattura ; quando ti tolgono il gesso di muscolo ce ne rimane poco o pochissimo...
2 ) le richieste dell' ambiente sono sempre le stesse : il muscolo rimane uguale come capita a chi fa un allenamento fisso con i pesi e non è il caso mio se aveste letto un pò meglio i miei post...
3 ) le richieste dell' ambiente aumentano : il muscolo aumenta per adattarsi
alle nuove e maggiori richieste dell' ambiente ; e il caso di un allenamento che divenga progressivamente più severo o come volume o come peso usato
quindi perchè un muscolo cresca occorre un sovraccarico crescente in volume o nel peso che si riesce ad usare nel tempo andando avanti nelle settimane e nei mesi...
proviamo a scegliere la via del volume : come avevo detto in un post su scritto la massa può aumentare anche aumentando il numero di serie per ogni muscolo però dopo circa 3 settimane + o - si arriva ad uno stallo per superare il quale occorrerebbe aumentare ancora il volume...ma dopo 3 sett. circa ci si troverebbe punto e a capo ; è chiaro che di questo passo si finirebbe dritti in sovrallenamento...
se invece scegliamo la strada di un allenamento basato sul peso e sull' aumento di esso ecco che evitiamo il sovrallenamento perchè non andremo mai a fare un numero di set eccessivi facendo solo i grandi esercizi base
e nel contempo daremo un motivo al muscolo di crescere usando sempre più peso...
ammetto di non aver detto che occorre inserire dei periodi per la forza ma mi sembrava abbastanza ovvio visto che un peso pari all' 80 % del massimale come ho proposto nella skeda ( che poi è 5 x 6 non 3 x 6 ma potrebbe anche essere 7 x 6 visto che la dose allenante sta attorno a 5-7 set per es. )
produce aumento di forza solo all' inizio poi si va verso uno stallo ; a quel punto bisogna inserire un periodo con pesi al 90-95 % del massimale che sarà specifico per la forza ; dopo questo periodo al 90-95 % del massimale si potrà tornare all' allenamento tipo 5-7 x 6 con l' 80 % del max .
mi scusose non sono stato chiaro
![]()
Segnalibri