Si in linea generale i muscoli più grandi richiedono un volume maggiore di lavoro (o più serie o più reps). Per esempio le gambe vengono lavorate in genere sulle 12-15 reps (un 'classico' è lo squat x20 in rest pause, ciò con una pausa anche di vari secondi per prendere fiato nella posizione in piedi).
Per la parte superiore del corpo (spalle, bic, tric,..) si lavora in genere fino alle 10-12. Come sempre tutto può essere variato secondo il soggetto e il programma.
Un motivo può essere sempilcemente che un muscolo più grande ha una maggiore quantità di fibre (ma và?) e dunque maggiori riserve di glicogeno che per essere esaurite richiedono più lavoro. Ma di certo ci sono sul forum più esperti che ti potrebbero rispondere con dovizia di dettagli di fisiologia muscolare...
Ho letto da qualche parte che la massa muscolare corporea è distribuita al 70% in cosce, schiena, lombari e glutei, il 30% in petto e braccia: anche l'allenamento in generale dovrebbe rispecchiare tale divisione.
Può sembrare scontato, ma ti assicuro che conosco molti per cui allenarsi vuol dire fare petto, bicipiti (tutti i possibili esercizi concepibili, magari tralasciando il lat machine inverso, che forse è uno dei migliori!), tricipiti e spalle... Squat e Stacchi? No perchè magari mi faccio male... Pensa tè! Ciao
Segnalibri