Anni eh! Caro Silent! Forse è vero che c'è per tutti un età anagrafica e un'età "biologica" ma è vero che non ho l'aspetto di un signore di 48 anni, sai il classico impiegato sedentario con la pelata e due ciuffi di capelli ai lati della testa e la pancetta come un palloncino. Orrore!! Ah ah. Però il 1956 è lontano e io,come direbbe Totò "Lo nacqui!" proprio il 25 agosto di quell'anno.Originariamente Scritto da Silent
Credo che più di una reale età biologica, come se fossi fisicamente più giovane, si possa parlare di un'età dello spirito. Se si ha la fortuna di rimanere, senza sforzarsi, aperti e curiosi, dinamici e mai domi, allora è possibile star bene a lungo.
D'altra parte, guardo con stupore i miei coetanei ma anche gente di decenni più giovane, vivere o meglio sopravvivere, dimenticando la propria mente e il proprio corpo. Io non faccio così, almeno credo.
Grazie comunque dell'apprezzamento.
E di te che mi dici?



							
								
				
				
				
					
  Rispondi Citando
				
 
 
  ) Sarà la dieta la sfida più dura, considerando chi come me ha una famiglia e un lavoro pendolare. Il pasto serale, diventa fra l’altro un importante momento sociale e affettivo, difficile quindi far collimare le esigenze di una figlia adolescente e di una moglie che porta in grembo un'altra futura boccuccia da sfamare, con le esigenze di gestazione in corso. 
 
 
#
				
				
 §7 
 
 
Segnalibri