Io penso che si usi una fase concentrica più veloce e un'eccentrica più lunga quando si guarda soprattutto all'ipertrofia.
Non penso che si usi sempre una superslow.
Io penso che si usi una fase concentrica più veloce e un'eccentrica più lunga quando si guarda soprattutto all'ipertrofia.
Non penso che si usi sempre una superslow.
Indipendentemente dal ricercare massa o forza, il ritmo del movimento andrebbe variato.
Non è il caso neppure di fare troppo affidamento sull'intervento della qualità delle fibre e sulle risposte ormonali, perché il discorso è complesso e non così immediato.
Oggi un certo "bodybuilding", parlo della Cultura Fisica moderna, è dedito alla continua ricerca di metodi di sviluppo della fisicità con molteplici interventi metodologici. In sostanza, non si accontenta più di quanto ereditato dal bodybuilding Professional, troppo lontano dalla realtà, non privo di intrinseche pericolosità, ma esplora nuovi territori, alcuni fra questi:
1) ritmi esecutivi e frammentazione dei movimenti
2) un'attenzione specifica non solamente al muscolo, ma al movimento globale.
3) utilizzo di nuovi mezzi: kbs-loopbands-swissball-chains ecc ecc
4) centralità delle azioni di sollevamento (Core)
e altro.
Segnalibri