-
le proteine andrebbero calcolate non relativamente agli altri macronutrienti ma al peso corporeo o meglio alla massa magra. Questo come linea generale, al di là del tipo di dieta che si segue e senza scendere nei dettagli sul calcolo del valore biologico di ciascuna proteina.
naturalmente se segui una dieta ipercalorica e ad alto contenuto di carboidrati il totale proteico dovrebbe essere ridotto, viceversa in caso di dieta ipocalorica e\o ipoglucidica-chetogenica il totale proteico andrebbe aumentato.
ancora, il fabbisogno proteico è inversamente proporzionale al valore biologico delle proteine assunte: assumendo prevalentemente proteine a basso valore biologico si dovrà compensare con un quantitativo maggiore, viceversa se ci alimentassimo di soli amminoacidi essenziali o proteine ad altissimo valore biologico, potremmo introdurne in quantità inferiore.
la rabbit starvation invece, come ti è stato già detto, è una condizione che si verifica quando si assume un elevato quantitativo proteico in assenza (o quasi) di altri macronutrienti. Bisogna precisare che non si tratta di una condizione che insorge dopo un breve periodo di alimentazione proteica (altrimenti le PSMF non potrebbero esistere) e non tutti ne siamo suscettibili alla stessa maniera.
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 21-10-2013 alle 09:46 PM
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri