Aggiungerei anche il ladder (sempre in ottica mav)
Aggiungerei anche il ladder (sempre in ottica mav)
oltre al ladder, giustamente suggerito da mancino
io trovo molto sensato il BEAR (che applico spesso in numerose varianti)
tempo fa Thibadeau propose un tipo allenamento basato sui ramping ad alta frequenza (credo fosse "high threshold radical hypertrophy")
lo stesso westside si basa sull'auto-regolazione (non solo il metodo ME)
Per dare,forse,un contributo in piu, potremmo fare una precisazione che hai detto tu somo in un tuo post su un diario mi sembra : (parafraso, se riporto male il concetto mi scuso)
programmi basati sul ramping rischiano di essere un po sottoallenanti per un principiante con carichi bassi,soprattutto se non si sta attenti e le serie a % allenanti (>70%) sono poche.
Quindi avvicinandosi a questi approcci è bene tenere in mente l aspetto dei back offs,parte quasi + importante si potrebbe dire!
Ah poi se vogliamo anche il "the power look" (articolo uscito su AIF) quando parla delle "tirate progressive". Non l ho mai provato ma sembra divertente!![]()
Segnalibri