Ti dirò che quel calcolo effettuato con il coefficiente 1.6 l'ho poi confrontato verificando le kcal spese durante l'attività sportiva. Ad esempio, 12 km di corsa per un atleta di circa 86 kg come me equivalgono a circa 1.000 kcal (dipende tutto dallo spazio percorso e non dal tempo, senza andare in ulteriori particolari) il che significherebbe che il mio fabbisogno giornaliero si aggirerebbe attorno alle 3.000 kcal: 1.900 kcal BMR + 1.000 kcal corsa + attività quotidiana non sportiva (due camminate per lavoro ecc.). Se così fosse, quindi, con una dieta da circa 2.200 kcal dovrei riuscire a perdere un kg ogni 10 allenamenti o poco più. Ora ho impostato una dieta provvisoria proprio con questo apporto calorico cercando di dar priorità quasi sempre ad alimenti a basso I.G. (post WO a parte) e integrando abbondantemente con acqua.
Quel che mi chiedo e che non mi è chiaro è se con un'alimentazione di questo tipo io possa raggiungere un'alta definizione muscolare. Mi pongo questa domanda perché nonostante la restrizione calorica che più volte mi sono imposto non sono mai riuscito a definirmi come volevo! L'unico periodo della mia vita in cui sono stato molto definito (ma anche con una buona dosa di muscoli in meno) è stato quando per problemi d'amore, chiamiamoli così, sostanzialmente non mangiavo. La mia alimentazione era una colazione con una tazza media di latte e un pugno di cereali, un petto di pollo a pranzo con una zucchina, una zucchina a metà pomeriggio, un pezzetto di carne la sera, nessun prenanna. Ovviamente si trattava di una dieta selvaggia e assolutamente fuori controllo.
Ho provato anche a abbassare moltissimo i carboidrati: inizialmente ottimi risultati (anche se a fronti di scompensi: mancanza di concentrazione e di forze ecc.) poi nuovamente in stallo.
Tieni presente che, comunque, ho la tendenza ad accumulare adipe così come ho facilità invece ad acquistare massa magra. Forse, e qui vorrei delle opinioni da chi ha molta più esperienza di me, dovrei concentrarmi di più a dimagrire aumentando la massa magra (e dunque il mio metabolismo/fabbisogno giornaliero) più che tagliare l'apporto calorico.
Segnalibri