Qualcuno sostiene che sia un ottimo antiossidante, fonte di grassi polinsaturi nonchè di rame, altri lo ritengono uno "sgarro" bello e buono... proviamo a fare un po' di chiarezza?
Qualcuno sostiene che sia un ottimo antiossidante, fonte di grassi polinsaturi nonchè di rame, altri lo ritengono uno "sgarro" bello e buono... proviamo a fare un po' di chiarezza?
Ultima modifica di "The Rock"; 25-07-2013 alle 04:42 PM
Forging Elite Fitness
quello commerciale in teoria è fondente al 50%, quello al 90% o giu di li è ottimo, specialmente per il post allenamento
Io prendo in considerazione solo quello dal 70% in su... gli altri sono più zucchero che altro!
Forging Elite Fitness
Dovrebbero esserci delle ricerce sul cacao amaro però nn riesco a trovarle. Il cacao amaro è quello in polvere senza aggiunta di altro, su quello si basano le ricerche e nn sul cioccolato, però un cioccolato dall'80% in su è abbastanza paragonabile al cacao.
Le ricerche sono varie e riguardano l'interazione fra cacao e: colesterolo, adipe, glicemia, polifenoli, termogenesi, etc... alla fine pare che il regolare consumo di cacao amaro abbassi il colesterolo, aiuti a dimagrire e interferisca col deposito di grasso in favore della sua ossidazione. Contiene caffeina e teobromina che sono potenti alcaloidi stimolanti.
Poi cito da un pdf:
"La teobromina, presente nel cacao insieme alla caffeina, ha la proprietà di aumentare la
concentrazione e la prontezza di riflessi, mentre la serotonina ha la capacità di "sostenere" il
sistema nervoso in caso di depressione. Da notare che un'altro componente del cacao, la tiramina,
viene impiegata per la preparazione di farmaci antidepressivi.
Tutti gli studi eseguiti sul cacao confermano che i maggiori benefici alla nostra salute sono
apportati dal consumo di cioccolato fondente (naturalmente senza esagerare); infatti, solo nel
cioccolato amaro, l'epicatechina, un flavonoide che conferisce il classico gusto amaro, mantiene
inalterate le sue proprietà antiossidanti."
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
Tecnicamente, il cioccolato fondente al 90% è cacao con aggiunta di burro di cacao, per cui dovrebbe essere molto simile al cacao puro come proprietà. Il cioccolato fondente senza la specifica della percentuale dovrebbe essere al 50%
Piccola curiosità: nelle proteine in polvere al gusto "cacao\cioccolato" spesso viene proprio usato cacao in polvere + surcalosio o altro dolcificante a differenza degli altri gusti che sono completamente artificiali. Non vale per tutte le marche ma molte fra le più importanti fanno così.
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
Mmmm mi avete fatto venire voglia di cioccolato, stasera aggiungo del cacao nello shacker![]()
Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Non prenderlo dopo mezzanotte però! Altrimenti ti trasformi nel mostriciattolo del film Gremlins
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
Wow, e non è un'esclamazione....
Ecco uno studio dei tanti che lessi, spero col tempo di ritrovarli tutti: Ingested cocoa can prevent high-fat diet-induced o... [Nutrition. 2005] - PubMed - NCBI
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
Segnalibri