la scienza è importante, ma la logica lo è ancora di più:

se il muscolo sarà pure unico, ma gli esercizi per i bassi e per gli alti dobbiamo farli lo stesso! non è detto che quando si sente dolore nella parte alta si allena egualmente anche quella bassa solo perchè il muscolo è unico, ma se il muscolo viene stressato in quella zona, sarà proprio questa a migliorarsi e svilupparsi, quindi anche se biologicamente è sbagliato suddividere gli addominali in alti e bassi, è invece necessario dividere le due categorie di esercizi, che sono entrambi indispensabili.

Inoltre, c'è chi a detto che l'aerobica è un mito e chi sostiene che gli addominali dipendono solo dall'alimentazione, quest'ultima cosa può essere vera, se, nel caso teorico che avessimo un fisico completamente asciutto e accumuli di grasso solo sugli addominali, in questo caso faccendo molta attività fisica, e mangiando poco dovremmo ricorrere alle riserve di grasso della fascia addominale anche quando facciamo altre cose, ma se oltre alla pancetta abbiamo qualche altra riserva di grasso (cosa del tutto normale) la prima ad essere consumata sarà quella più vicina al muscolo interessato, e la pancetta rimarrebbe quasi indisturbata se non facciamo quelche esercizio locale, quindi secondo me li addominali dipendono 50%dall'alimentazione e 50% dagli esercizi, a meno che non siamo già ad un buon livello di massa grassa, in questo caso possiamo permetterci anche di non fare gli esercizi addominali, perchè sollecitiamo quelle riserve anche quando usiamo gli altri muscoli.