Credo che l'HD sia un allenamento di per sè sensato, ma credo siano doverose due precisazioni per chiarire la mia posizione a riguardo:
1) per "sensato" intendo dire che può essere produttivo. Anche se il suo compianto ideatore lo spaccia per l'allenamento perfetto, capace di farti ottenere crescita costante, non credo sia tale. L'allenamento perfetto, quello definitivo che ti permette di ottenere crescita costante, semplicemente non esiste (anche se, a guardarsi in giro, ogni allenameto pubblicizzato si spaccia per tale) dal momento che ogni allenamento è produttivo per il tempo che ci si adatta ad esso.
2) Ogni allenamento va adattato alla persona, alla sua struttura fisica, alla sua esperienza, alle sensazioni che procura e, ovviamente, all'attrezzatura di mezzi e persone che si ha a disposizione. Pertanto: l'allenamento HD spesso si dice non essere adatto ai principianti, credo più per la loro ridotta capacità di concentrazione e di capacità di "sentire" il lavoro del muscolo (e quindi di portarlo realmente all cedimento) rispetto allo sviluppo/maturità muscolare. Avendo io già esperienza pluriennale di allenamento ma avendo perso una considerevole quantità di massa magra, credo di essere comunque un soggetto adatto allo svolgimento di questa metodologia di allenamento. in secondo luogo, mi alleno a casa e da solo. Pertanto non ho a disposzione nè macchine Nautilus e cose simili, ma solomanubri, bilanceiere, panca, sbarra e tanta ghisa, nè tanto meno ho a disposizone compagni di allenamento, pertanto, alcune metodologie d'incremento dell'intensità mi sono precluse (es. ripetizioni negative negli esercizi di spinta).
Erano due punti che credevo doversoso chiarire
Un giorno in una fattoria a Sparta nacquero un bambino figlio di iloti e un toro,
tutte le mattine il piccolo ilota si recava nelle stalle e sollevava il piccolo torello,i due crebbero insieme.
Quando furono grandi, tutti i valorosi spartiati rimanevano stupefatti nel vedere quel misero contadino riuscire a sollevare un toro adulto.
Segnalibri