dipende dal resto dell'allenamento. E' un bill starr classico?
IO NON TREMO
Io preferisco di gran lunga le spinte. È un movimento complementare alla panca piana, vai a lavorare su muscoli che non entrerebbero in gioco col bilanciere. Le croci sono un esercizio di isolamento, che usi per pompaggio o per dare la botta finale al muscolo, ma se non cerchi l'isolamento è inuile, secondo me.
allora l'allenamento Bill starr non va visto come un allenamento dove fai meno esercizi ma utilizi tra virgolette "piu muscoli".
Mi spiego meglio: se quando fai panca durante il bill starr il lunedi e il venerdi persi :"Ok,sto facendo petto" sei fuori strada
Tu stai allenando l'alzate e punti,con quel programma ad incrementare il carico raggiungendo nell 9 settimane ,o almeno cosi si ipotizza, un 5RM che utilizza lo stesso peso che alla prima settimana avevi di 1RM
detto questo sarebbe preferibile non aggiungere nulla x il petto nei giorni dove fai panca piana
Possibile,invece, è inserire ne giorno leggero (il mercoledi) una variante della panca come "richiamo" esempio Panca inclinata o Distensioni manubri su inclinata o piana
Siamo riusciti ad andare sulla luna,a costruire civiltà intere...
...E non siamo in grado di far crescere un pezzo di carne???
il Bill Star lo conosco poco e non l'ho mai provato, però ho fatto una marea di cicli russi e sheiko, e pensop che l'approccio ai complementari sia similare.
se a fine allenamento fai qualche serie di croci molto leggere ma fatte bene direi che male non fanno.
lo scopo dovrebbe essere proprio quello di una via di mezzo tra un pump leggero e un effetto di stretching dovuto alla ricerca di qualità nell'eccentrica.
serie lunghe ma non eterne e cosa fondamentale devi avere la stessa percezione di intensità/fatica alla 12° reps cosi come alla 2° quindi kg leggerissimi tipo di panca hai 120 bene usa manubri da 12/15.
se fai 3 o 4 serie in molto meno di 10 minuti hai finito
la gravità è costante, io posso diventare piu forte
Segnalibri