La definzione come ti hanno detto la fai a tavola con la dieta.

In realtà non esiste una scheda per la definizione. E' spesso un errore comune credere che alte ripetzioni facciano definizione. Il discorso è però diverso, un range di ripetizione basso-medio-alto andrà a colpire detreminate fibre muscolari, leggi fibre rosse, bianche e intermedie, non in quest'ordine, e anche in funzione della persona, che può essere avvantaggiata o meno , come per la presenza in percentaule maggiore di fibre bianche, si avrà quindi una risposta diversa all'allenamento.

Altro errore è considerare gli esercizi d'isolamento come la base di una scheda di definzione. Sempre tenendo a mente che la definzione è propria di un bodybuilder o comunque quando si è raggiunta una notevole maturità muscolare per cui attraverso la riduzione della percentuale adiposa si cerca la separazione muscolare, ovvero si cerca di essere ripped come direbbero gli americani, gli esercizi d'isolamento sono utili per la cura dei dettagli, sempre che si abbia massa a sufficienza da scolpire.

L'attività aerobica spesso è sopravvalutata, o almeno lo è nella peridta di massa grassa, discorso diverso se si imposta l'allenamento nell'ottica cardio vascolare o di endurance, performance o altri obiettivi.

Per l'allenamento che dire, se imposti un lavoro aerobico devi lavorare per un certo tempo e ad un certo range relativo al battito cardiaco, altrimenti più che aerobico potrebbe diventare anaerobico, ovvero alattacido e lattacido ovvero in assenza di ossigeno. In base all'intensità può formare (lattacido) o non acido lattico (alattacido) nell'organismo, e l'energia fornita sarà dalla fosfocreatina (alattacido), o dalle molecole di zucchero che formano acido lattico (lattacido), mentre in quello aerobico ( lipolitico e glucidico), che viene messo in atto in presenza di ossigeno , c'è una combustione mista di zuccheri e acidi grassi che danno come molecola finale ATP (adenosinatrifosfato).

Poi punti di vista, io non considero l'allenamento aerobico un buon allenamento per smaltire la massa grassa, magari per tutto il resto si, ma concordo con Poliquin quando afferma che l'allenamento aerobico continuativo é controproduttivo per ridurre il tessuto adiposo (perchè raggiunge il plateau dopo otto settimane e dopo è controproducente, perchè aumento lo stress ossidativo, perchè riduce la potenza localmente e sistematica)....