Originariamente Scritto da KURT ANGLE
ti rispondo molto sinteticamente:
i lipidi (o grassi) hanno diverse funzioni nell'organismo..tra cui:
-riserva energetica (come gia detto da sajan, grazie maestro!)
-protezione meccanica x alcuni organi
Circa il 4% del grasso corporeo è messo a protezione meccanica di organi importanti come cuore, fegato, reni, milza, cervello e midollo spinale.
-isolamento termico () grassi di deposito sottocutaneo svolgono l'importante funzione di isolamento termico, specialmente dal freddo, anche se un eccesso di massa grassa può costituire un ostacolo alla termoregolazione.
Originariamente Scritto da KURT ANGLE
e qui casca l'asino (no, nn mi rifersco a te!! §5 )...i grassi non sono tutti uguali!!
abbiamo:
lipidi semplici
Trigliceridi (glicerolo più acidi grassi)
gli acidi grassi possono poi essere Saturi (quando nn contengono doppi legami) e Insaturi se sono presenti uno o + doppi legami nella loro struttura chimica.
gli acidi grassi saturi aumentano il colesterolo nel sangue, gli acidi grassi insaturi invece tendono a farlo diminuire
Alcuni acidi grassi poliinsaturi sono nutrienti essenziali perché non possono essere sintetizzati dal corpo umano.
Gli acidi grassi insaturi sono contenuti nei grassi di origine vegetale, per lo più liquidi a temperatura ambiente (oli, a crudo, se li cuoci cambiano la loro struttura chimica) e nei pesci,
mentre gli acidi grassi saturi sono presenti nei prodotti di origine animale e nei grassi di condimento che sono solidi a temperatura ambiente (burro, lardo, margarina, ecc.).
lipidi composti..
fosfolipidi:costituiscono la membrana cellulare
lipoproteine:alcune delle quali hanno la funzione di trasportare le vitamine liposolubili ed altre come il cosiddetto "colesterolo buono"(HDL) hanno la funzione di rimuovere il colesterolo in eccesso dalle pareti delle arterie
e lipidi derivati da lipidi semplici e composti, il + famoso è il COlesterolo (diverso da quello di prima)
che spesso viene demonizzato, ma che svolge alcune funzioni fondamentali nel nostro organismo:
-è un elemento strutturale delle membrane cellulari
-è necessario per la sintesi degli ormoni steroidei
-è il precursore della vitamina D
-è il materiale di partenza per la biosintesi degli acidi biliari.
Originariamente Scritto da KURT ANGLE
cambia la quantità di cacarella che depositi la prossima volta che vai in bagno!
spero di esserti stato un pò utile
Segnalibri