una volta per accedere alle informazioni bisognava andare in libreria o in biblioteca. imparare era faticoso, confrontarsi ancora di più.
ora che c'è google, noto che alcune persone hanno una certa ritrosia a digitare la parola che gli interessa, la stessa che avevano 20 anni fa a sfogliare un volume d'enciclopedia. è una questione di forma mentis, di pigrizia, di paura di sforzare il cervello che non dipende - ora possiamo dirlo - dal mezzo. è un limite che si ha dentro di sé, del quale addirittura qualcuno si compiace.
la conoscenza come ricerca infinita è un concetto che andrebbe insegnato alle elementari, ripetuto alle medie, imposto quotidianamente alle superiori.
Segnalibri