up
nessuno sa dirmi?
up
nessuno sa dirmi?
CI sono alcune contraddizioni... la prima è che nel titolo parli di IPOcalorica e nel messaggio di IPERcalorica; la seconda che dire perdita di massa magra e aumento di trofia (meglio trofismo) è come dire "perdita di massam magra e aumento di massa magra"... insomma, spiegati meglio, cosa vuoi sapere?
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Ops , ho copiaincollato il testo da un'altro che avevo scritto ,scusate la pigrizia
chiaramente intendevo in una dieta lievemente ipocalorica e iperproteica facendo pesi ,perdo grasso?assisto a un aumento del muscolo contemporaneo? quanto?
Non mi sono chiari certi calcoli,mi viene quasi da pensare che in una dieta perfettamente normocalorica non si perde un grammo di grasso e non si acquisice un grammo di volume neanche facendo 3 ore di palestra al giorno...
a parte che non esisterà mai una dieta precisamente normocalorica perchè quando si parla del corpo umano nulla si può calcolare con precisione matematica, certo i numeri aiutano parecchio. In normocalorica tenderai a stare sempre li, quindi non crescerai muscolarmente, oppure per aggiungere 2 etti ci metti 1 anno, idem magari per perdere grasso. Magari fai un periodo in leggera ipo senza rendertene conto, perdi 0,5 kg ma poi stai sempre là.
Mhh quello che immaginavo.
Cosa mi consigliate di fare , sono 3 mesi che ho iniziato palestra ,sono notevolmente ingrossato, ma al momento mi interesserebbe perdere grasso.
Sostituisco i pesi con l'aerobica ,seguo una ipocalorica e perso peso (2-3kg) ,torno a fara ipertrofia?
I tuoi post non sempre sono chiari... se vuoi perdere qualcosa, continua ad allenarti coi pesi, aggiungi un po' di aerobica a fine allenamento, e riduci un poco le calorie, tagliando soprattutto i carboidrati.
Per quanto riguarda la gestione dei carboidrati, il mio consiglio è lasciarli a colazione come sei abituato, e conservarli prima e dopo l'allenamento. Uno schema semplice di ciclizzazione dei carboidrati.
Ad esempio:
- colazione invariata;
- taglio sensibile dei carboidrati a metà mattina;
- taglio sensibile dei carboidrati a pranzo;
- spuntino preallenamento invariato;
- spuntino post allenamento invariato;
- taglio carboidrati a cena e nel prenanna;
- quando non ti alleni, consiglio di assumere i carboidrati solo fino a pranzo, tagliandoli completamente dallo spuntino pomeridiano.
E' un approccio (il mio) criticabile, nel senso che lo schema originario prevede carboidrati SOLO a colazione e nel pre e post allenamento; personalmente preferisco mantenere una piccola quota di carboidrati fino a pranzo, perché mi consente di svolgere al meglio le mie attività lavorative giornaliere.
Ovviamente questo è uno schema di massima, da adattare alla tua dieta.
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Perfetto ti ringrazio adattero lo schema ad una dieta e poi mi piacerebbe mostrartela
non mi sono però chiare delle cose ;la dieta deve essere ipocalorica e a quale %?
che senso ha continuare con i pesi se non assistero a nessuno guadagno di massa in ipocalorica , non sarebbe meglio concentrarsi sull'aerobica?
perdona le mie lacune concettuali
grazie
Segnalibri