Il mito dell'aerobica....."a volte ritorna....."![]()
Il mito dell'aerobica....."a volte ritorna....."![]()
ragazzi...
mi rivolgo soprattutto ai più esperti: sarà vero che il retto dell' addome è uno solo e ogni suddivisione è sbagliata, ma è innegabile che a seconda dell'esercizio che si fa si sente un maggiore "affaticamento" o stress in certi punti del' addome, il che porta a pensare che si sta allenando maggiormente quella parte.
per questo alcuni falsi miti su addominali bassi e alti ancora esistono, ma ovvio, la scienza è un' altra cosa , prostriamoci
Cercate però , soprattutto in questo forum, di ammazzare il gap che vi separa dai principianti.
Sulla mia testa si sta materializzando un aureola
la scienza è importante, ma la logica lo è ancora di più:
se il muscolo sarà pure unico, ma gli esercizi per i bassi e per gli alti dobbiamo farli lo stesso! non è detto che quando si sente dolore nella parte alta si allena egualmente anche quella bassa solo perchè il muscolo è unico, ma se il muscolo viene stressato in quella zona, sarà proprio questa a migliorarsi e svilupparsi, quindi anche se biologicamente è sbagliato suddividere gli addominali in alti e bassi, è invece necessario dividere le due categorie di esercizi, che sono entrambi indispensabili.
Inoltre, c'è chi a detto che l'aerobica è un mito e chi sostiene che gli addominali dipendono solo dall'alimentazione, quest'ultima cosa può essere vera, se, nel caso teorico che avessimo un fisico completamente asciutto e accumuli di grasso solo sugli addominali, in questo caso faccendo molta attività fisica, e mangiando poco dovremmo ricorrere alle riserve di grasso della fascia addominale anche quando facciamo altre cose, ma se oltre alla pancetta abbiamo qualche altra riserva di grasso (cosa del tutto normale) la prima ad essere consumata sarà quella più vicina al muscolo interessato, e la pancetta rimarrebbe quasi indisturbata se non facciamo quelche esercizio locale, quindi secondo me li addominali dipendono 50%dall'alimentazione e 50% dagli esercizi, a meno che non siamo già ad un buon livello di massa grassa, in questo caso possiamo permetterci anche di non fare gli esercizi addominali, perchè sollecitiamo quelle riserve anche quando usiamo gli altri muscoli.
Sajan l'aerobica ci vuole... a parte il fatto che è salutare, aiuta a perdere peso.Originariamente Scritto da Sajan
aerobica + pesistica è un ottima combinazione, io la sto utilizzando e pian piano (purtroppo molto piano) vedo i risultati.
credo ke la differenza tra i vari esercizi per un gruppo muscolare sia il momento o il punto dell'arco di movimento in cui il muscolo è sottoposto allo sforzo massimo e da quanto si allunga durante l'esecuzione ma anke dalle articolazioni coinvolte nel movimento e dalla sinergia con altri muscoli
es: stakki a gambe tese e legcurl il primo stimola i femorali quando sono in posizione di allungamento il secondo per cosi come è concepita la makkina
permette una costante stimolazione durante tutto l'arco di movimento
es: squat e leg curl cionvolgono entrambi i femorali ma la articolazioni su cui fa perno il movimento sono diverse
Ci sono soggetti che hanno abs in vista senza seguire una dieta ne un allenamento, genetica è la parola, poi da qui ad avere un abs da bbuilder ce ne corre.......altri che devono faticare non poso dal punto di vista alimentare, altri che non hanno capito ancora nulla fanno le maratone negli allenamenti e non ottengono nulla. Abs in vista, se non sei predisposto da madre natura sono il risultato di una bassa % di massa grassa e null'altro, l'allenamento può servire per dare spessore e per quanto già detto in altre occasioni, ma mai per metterli in evidenza se si ha una coltre di grasso che li ricopre.
https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=4917
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
- Albert Einstein -
Segnalibri