secondo me quelli del crossfit dicono una cosa, e ne fanno un altra. se tutto va bene i campioni di crossifit fanno powerlifting per tutto l'anno, e iniziano col crossfit 1 mese prima delle gare![]()
secondo me quelli del crossfit dicono una cosa, e ne fanno un altra. se tutto va bene i campioni di crossifit fanno powerlifting per tutto l'anno, e iniziano col crossfit 1 mese prima delle gare![]()
pero anche su AIF è uscito un articolo nella sezione alimentazione, dove si dice che gia 1.2gr x kg di pro vanno benissimo. che dite?
Per me il problema non è tanto la grammatura pro kg il problema, quanto la percentuale di calorie del fabbisogno che gli viene attribuita. Parliamo comunque di uno sport con minime esigenze plastiche, volto al condizionamento e ad una minima ipertrofia muscolare... più qualità che quantità.
Parliamo di un atleta di 80 kg con bf al 10%, quindi 70 gr di proteine. Benissimo, 280 kcal. Poi se diciamo che questo corrisponde al 30% è un conto, se diciampo che corrisponde al 10% è un altro, in un caso saremmo sotto le 1000, nell'altro a 2800...
no asp! 80kg x 1.2 = 96
a parte questo,per il resto sono d accordo con Uber, mangiare pulito e sano. Mi sembra evidente che se riduci le kcal dalle pro quelle kcal le devi ricacciare fuori da altre parti e da altri alimenti. Nell articolo non si è mai sostenuto di mangiare 1000kcal e nemmeno lo dico io, si dice solo che le diete iperproteiche non servono cosi tanto come si crede
a dire il vero di proteine effettivamente non ne servono tante, leggete rem diet di francesco pellizza, è molto interessante (lui dice da 1 a max 1,6 g/kg di peso), il problema è la distribuzione di queste proteine in rapporto agli altri macronutrienti!
se prendete la dieta mediterranea (60:25:15) allora i conti tornano.
quelli li di crossfit secondo me dicono max 1 g/kg perchè sarebbe quello consigluato per la salute, ma poi non hanno mai preso in mano la calcolatrice per vedere che con quelle proteine è impossibile usare la dieta 40:30:30 (che poi sarebbe la dieta a zona no?)
No, fanno una paleo con quella ripartizione... insomma, sembra che dicano, scusate ma quando ci vuole ci vuole, una marea di cazzate.
A tal proposito, delle cazzate, ho beccato un altro.scritto che è ancor più assurdo. Fatto il calcolo del fabbisogno, si sistema la dieta e si assumono quei gr di proteine solo da fonti animali. Poi si contano i carboidrati e si aggiusta la loro quota... in pratica tutte le.proteine vegetali non verrebbero conteggiate... ripeto, cazzate su cazzate.
Perdonatemi ma siamo alla follia: le proteine di cereali e legumi non le conteggi, però le mangi... idem x semi e frutta secca... in pratica le calorie effettive sarebbero qualcosina in più, ma comunque poche poche (anche perché con le calorie che vengono fuori, a spanne fra cereali, legumi e verdure varie nell'arco della giornata arrivi a un extra di ulteriori 20 gr di proteine, esagerando... che sono poi 80 kcal... sempre pochissime. Insomma, secondo me non è chiara, non la raccontano giusta.
Segnalibri