Esistono un'infinità di formule matematiche per calcolare il tuo metabolismo, il tuo fabbisogno calorico ecc...ma a mio parere 1 mesetto circa di prova ed errore possono essere molto più produttivi di qualsiasi formula generica.
Se vuoi mettere su peso comincia con lo stare al di sopra delle 2000 calorie e pesati ogni 5-7 giorni per controllare eventuali cambiamenti e fare gli aggiustamenti calorici.
Se da una settimana all'altra metti su 1 kg, vuol dire che stai mangiando troppo e stai ingrassando.
Piccoli aumenti costanti sono quello che devi cercare, questo lo ottieni aggiungendo 100-200-300 calorie alla dieta pian piano.
Non guardare al mese, ma tieni conto di lunghi periodi, 3-5 kg in 3-6 mesi sono un ottimo traguardo se mangi e ti alleni bene, ovviamente dipende anche dalla tua anzianità di allenamento.
Altra cosa da tenere conto sono il n° di pasti.
Non conosco il tuo "grado" di allenamento, ma per un principiante, passare da una dieta a 1800-2000 calorie ad una da 3000 (5 pasti da 600 calorie p.e.) da un giorno all'altro, vuol dire esagerare e avere problemi...gradualità è la parola chiave.
Comincia con l'aggiungere 1 spuntino pomeridiano, poi dopo 7-14 giorni ne aggiungi un altro, fino a raggiungere i 5-6 pasti.
Aumenta il tuo fabbisogno proteico in modo non eccessivo, è inutile passare da 100 gr di pro al dì a 200 se il tuo corpo non è ancora capace di gestirli a dovere, la quantità proteica è in rapporto allo stimolo di sintesi che diamo attraverso l'allenamento, anche qui gradualità, 20-30 gr di pro per pasto sono l'ideale.
Non correre come fanno molti, come nell'allenamento per arrivare ad aggiungere 10 kg su un esercizio, passi prima per l'unità o meno...
Se hai pazienza, fai un uso smoderato della bilancia, di un plicometro, del metro, dello specchio e del buon senso puoi arrivare dove vuoi.

Ciao

Armando