Non ci sono leggi fisse per l'integrazione, nel senso che ci sono diverse teorie e ognuno prova a portare prove a suo favore.
Un punto cruciale è la finestra anabolica, l'ora del post workout in cui il tessuto muscolare SAREBBE più recettivo a immagazzinare e costruire.
personalmente non credo a qusto dogma, o meglio, credo che durante e dopo l'allenamento si crei un emostorno per cui arrivando più sangue al distretto allenato arrivino ovviamente più nutrienti e sostanze utili alla crescita.
personalmente non uso dosi da cavallo né sistemi estremi.
Per la creatina, una volta discussa l'utilità della fase di carico e mantenimento, io mi regolo sui 6 gr di creatina nel postallenamento. Sulla creatina poi si potrebbe aprire un post biblico sulle forme. Se la semplice ed economica creatina monoidrato è ben tollerata, be venga quella, unita a carboidrati ad elevato indice glicemico. Volendola prendere quotidianamente, può essere sensato aggiungerla a pasti ricchi di carboidrati ad elevato indice glicemico, molti la prendono a colazione.
Per i BCAA la dose consigliata di solito è 1 gr per kg di massa MAGRA. Si consiglia di solito di frazionarli in 3 dosi, prima, durante e dopo; personalmente, non essendo in restrizione eccessiva, li assumo dopo nel mio shake completo post workout.
Per quanto riguarda la glutammina... viene vista come una panacea. Effetto anabolizzante diretto sul muscolo, secretagogo del GH, favorente la sintesi del glicogeno, e ulteriori altri effetti benefici su fegato, rene, sistema immunitario. Il dosaggio è controverso: 1 gr oppure fino a 5? Fatto sta che i momenti migliori possono essere prima, durante, dopo l'allenamento e prima di andare a letto, a seconda dell'effetto che si ricerca. Anche qui, personalmente, ne prendo 1 gr dopo allenamento.
In pratica, mi sono fatto un prodotto artigianale (mischiando a dosi opportune i vari componenti) che mi consente di assumere tutto il necessario nel post allenamento. 40 gr di carbo a elevato ig, BCAA, creatina, glutammina e 20 gr di whey.
Segnalibri