In generale formulazioni efficaci di libera vendita non se ne trovano in Italia.
Vorrei farvi riflettere invece sui thermo stack a base di metilxantine (caffeina e derivati).
Queste sostanze ubiquitarie nella nostra alimentazione funzionano e non funzionano per una questione legata allo sviluppo di tolleranza recettoriale e di accelerato metabolismo epatico.
I non fumatori e i non bevitori di caffé ottengono i massimi risultati, ma nel giro di alcuni giorni l'organismo si abituerà e bisognerà aumentare la dose.
I non fumatori bevitori di caffé invece dovrebbero sospendere l'assunzione di the, caffè e cioccolato per una ventina di giorni prima di iniziare, questo per ripristinare la sensibilità recettoriale.
I fumatori non bevitori di caffè invece dovrebbero smettere di fumare, perché il fumo induce lo stesso sistema citocromiale che si occupa del metabolismo delle xantine.
Ovviamente chi fuma e beve caffè è del gatto...



Rispondi Citando
dicendo che ho una lontanissima reminiscenza sugli effetti della cannella... ma ripeto, potrei essere completamente fuori pista... chi ne ha voglia può provare a trovare qualche dato interessante.

Segnalibri