https://www.bbhomepage.com/forum/sho...gia-alimentare...
oltre al post di fenix (l'avocado l'hai copiato da lì, no?) leggi anche questo.
poi. per le quantità bisogna fare i calcoli. almeno all'inizio, non si scappa. bisogna imparare a conoscere un po' i cibi, anzi, a riconoscerli, altrimenti non puoi farti spuntini quotidiiani di patate dolci vita natural durante.
per fare un esempio: quanti sono 20 grammi di noci? cosa contengono principalmente? e una banana, che valori nutrizionali ha? e così via...
se sfogli il forum, che è lungo anni, ed è un'OTTIMA FONTE, trovi tutte le domande che altri hanno posto, ma soprattutto trovi le risposte e i dibattiti, e da quelli impari a ragionare l'alimentazione in questo senso.
questo è importante perché o fai la bodybuilder monastica con il pasto pronto e pesato appresso (ma è un po' presto per questo) o centomilavolte fuori casa ti trovi in dubbio, di fronte a un alimento. anche perché poi gli alimenti vanno combinati, e devi capire cosa stai mettendo in bocca.
per le quantità ti serve sapere un po' di cose. il tuo metabolismo basale (presunto), il tuo consumo calorico giornaliero (presunto) etc. devi cioè cercare di capire che automobile hai, per sapere quanto e quale carburante metterci dentro. oltre che il cosa, conta anche il quanto.
per i primi tempi devi pesare i cibi, e analizzarli dal punto di vista dei macronutrienti e delle calorie. fare i conti. poi andrai a occhio, ma all'inizio è utile. quanto pesa un cucchiaino d'olio d'oliva, di cosa è composto, quante calorie ha?
insomma, per farla breve, non si può dire questo e quello in due parole, perché è un universo, e va indagato un po' per volta.
sull'allenamento.
non si è capito bene se già ti alleni e come. sei iscritta in palestra, ti alleni a casa, insomma devi chiarirci alcuni punti.
Segnalibri