In attesa di leggermi il link che mi hai postato, ti rispondo.
Penso che, ATTUALMENTE, con un solo anno alle spalle ed ad una età così giovane (non voglio nascondere dietro ad essa la mia ignoranza, intendiamoci!), programmarmi schede di allenamento sia un po' troppo precoce: se fosse così semplice non servirebbero a nulla allenatori preparati (non intendo i ragazzotti usciti dall'isef), o no?! Penso anche che nel momento in cui io, ad esempio, non conosco ancora molte alternative agli esercizi che eseguo, a nulla mi valga lo sforzo di programmare. Dici che dovrei andare in palestra a fare lo squat se non so neanche da dove si parte per eseguirlo? O forse non pensi che abbia bisogno di qualcuno più esperto di me che mi dica se lo squat è da farsi e di qualcun altro che me lo insegni? Se prima non ho una guida, un qualcuno che mi metta sulla strada giusta, non potrò mai imparare per poi divenire auto-didatta, o sbaglio? Ora, giustamente mi puoi rimproverare in questo anno di non aver mai tentato di farmi una mia cultura in materia e ti do ragione. Da ora, recupererò il tempo perduto. Ma, nel frattempo, come già detto ritengo di aver bisogno di esperienza e di tempo: o tu, forse, dopo un anno già ti programmavi diete ed allenamenti?! Se sì con quali risultati?
Riguardo la split di 3 allenamenti su 2 volte a settimana, il biio prevede se non erro pure questo: un allenamento a-b-c, una settimana esegui a-b, quella dopo c-a, poi b-c, e così via...
A riguardo della massa, ritenendo comunque che l'alimentazione conti più del numero di serie e di ripetizioni, preferirei continuare un allenamento più "indirizzato" verso massa: stando a 70 e non essendo un "muscoloso panzuto" non capirei il senso di definire un qualcosa che necessità ancora di aumentare.
Ciò detto, ritengo comunque che, non essendo la cultura una cosa che si crea dall'oggi al domani, chiedere aiuto a gente che del settore è più esperta sia meno deplorevole che costruirsi fantomatiche schede sulla base di una cultura da principiante.
Segnalibri