Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 1404

Discussione: Diario di Tets

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Si è vero, spero di riuscire lentamente a migliorare il discorso iperestensione ma almeno ho trovato la strada giusta.

    LUNEDI 25/06/12

    BW 69.4 kg

    Ieri ho pranzato alle 1530 pertanto ho spostato la frutta che di solito consumo a pranzo (come fonte di carboidrati) al prewo. Sommati alla mela che di solito costituisce i carbo abituali del pre-wo, ho assunto 450g di frutta. Devo ammettere che l'esperimento è stato molto positivo (basti vedere il volume delle trazioni) per cui penso di spostare la frutta del pranzo al prewo in via definitiva.

    Squat: seduta principale – rest 2’/4'
    1. 5RM + 3x5x(80-90)%
    2. 3x3x5RM + 3x5x80% (5RM)
    3. ladder @5RM: 10-20 reps
    4. 4RM + 3x4x(80-90)%
    5. 4x2x4RM + 3x4x80% (4RM)
    6. ladder @4RM: 12-15 reps
    7. 3RM + 3x3x80%
    8. 3 cluster set @3RM + 3x3x80% (3RM)
    9. ladder @3RM: 7-10 reps

    Ormai si è capito che non sono "capitan iperestensione" ma si nota proprio che se squatto in maniera istintiva (cioè pensando a "spingere") retroverto il bacino. Per adesso come per lo stacco provo a continuare a "spingere", spero gradualmente di riuscire al contempo a migliorare (oltre ai carichi) anche l'iperestensione lombare

    4x42.5 kg
    4x52.5 kg
    3x57.5 kg
    3x62.5 kg
    2x67.5 kg
    2x72.5 kg
    4x2x77.5 kg http://www.youtube.com/watch?v=sWkJFmF5nqI
    +
    3x4x62.5 kg http://www.youtube.com/watch?v=RG2Gq2XY9ks

    Panca + fermo: seduta di supporto - rest 1'/3' (1RM= 85kg)
    1. 6x2x80% (1RM)
    2. 6x2x80% (1RM)
    3. 6x2x80% (1RM)
    4. 5x5x70% (1RM)
    5. 5x5x70% (1RM)
    6. 5x5x70% (1RM)
    7. 6x(2-3)x80% (1RM)
    8. 6x(2-3)x80% (1RM)
    9. 6x(2-3)x80% (1RM)

    5x35 kg
    5x45 kg
    5x55 kg
    5x5x60 kg

    Trazioni supine (media/larga/stretta): ladder 60 reps - rest 10"/1'30"
    M 887654321 reps
    L 654321 reps
    S 65434 reps
    Tot. 87 reps -> PR volume

    Ieri ho voluto variare un pò facendo un ladder inverso. Incredibilmente ho raggiunto un volume molto elevato senza particolari difficoltà, l'ultima rep dell'ultima serie è stata persino tecnica.
    Penso che il maggior quantitativo di carbo pre-wo sia stato fondamentale.

    Dips 2 panche: 5x(10-15) - rest 40"
    15/15/15/15/15 reps - 1'
    Ultima modifica di Tetsujin; 26-06-2012 alle 04:54 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    vai tranquillo che stai andando bene.
    quando deciderai di prendere peso ne vedremo delle belle.

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    sembra stupido lo so ma sono contento di sentirlo dire, ogni volta che mi sembra di fare un passo ho il dubbio di farne due indietro, insomma tutto questo squattare e staccare è davvero complicato

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    è vero, ma quando metabolizzi il movimento e inizi a smuovere pesi consistenti la soddisfazione è grande
    inoltre se sei forte su squat stacco e panca sei potenzialmente forte in qualunque movimento perchè possiedi delle fondamenta solide, naturalmente, come già abbiamo detto, per avere deltoidi a palla e braccioni devi allenarti in modo specifico ma ciò non toglie che sarai avvantaggiato (anche in termini di prevenzione degli infortuni).
    al di là dei braccioni etc, credo che il fisico di chi possiede delle solide basi sia in genere + apprezzabile senza maglietta e anche la "sensazione" di essere forte è diversa, ma questa è una mia idea, posso sbagliarmi.

    eventualmente in un secondo momento potrai allentare un pò con i big lifts e dedicare + tempo al resto, prima però tenterei di raggiungere dei livelli di forza minimi: (butto lì 2 numeri, prendili per quello che sono, gli obiettivi dovresti stabilirli tu stesso)
    squat: 140kg
    panca: 100kg
    stacco: 170kg

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    quei numeri che hai scritto sono gli stessi che mi sono scolpito mesi fa nella mente:
    panca 1,5 bw
    squat 2 bw
    stacco 2.5 bw
    questi per me sono il minimo che desidero raggiungere ed avere in maniera stabile, e che credo si porteranno dietro comunque tanta roba in termini di sviluppo muscolare (d'altronde per un hp-5 non può che essere così). Poi a quel punto si vedrà, magari potrei anche provare la curiosità di sperimentare per una volta qualche programma tipico del bbing (fst7, gvt, conosco a mala pena i nomi ). Ma prima ho altri obiettivi.
    Con questo non dico che l'estetica sia completamente da trascurare, ma prima dell'aspetto del fisico do importanza all'estetica del movimento, come la descrive ironpaolo in un articolo di qualche giorno fa, seppure in questo devo venire continuamente a patti con la mia ipoestensione (ma anche questa è una sfida).
    Per quanto riguarda deltoidi, braccia & co. mi preme innanzitutto riuscire a reclutarli in maniera completa affinchè possano esprimersi al meglio e non costituire un anello debole che mi limiti nelle altre alzate.

    Anch'io sono convinto che le solide basi vengono notate anche da chi non è del nostro mondo: il fisico gonfio tipico del palestrato ormai lo riconoscono tutti (poi può piacere o non piacere), il fisico di un atleta invece rimane qualcosa al di fuori dell'ordinario, che genera stupore e apprezzamento non solo di carattere estetico, ma perchè esprime qualcosa di più profondo e primordiale: la forza.

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    secondo me quegli obiettivi dovresti darteli in riferimento ad un peso HP (non hp -5) indipendentemente dal tuo peso attuale
    il BW è troppo variabile e con esso varierebbe eccessivamente il tuo livello di performace relativa

    il GVT e altri programmi apparentemente culturistici sono utilizzati con profitto anche nelle preparazioni offseason del powerlifting, non vedo incompatibilità
    l'fst-7 invece mi sembra poco utile perchè aggiunge poco al tuo bagaglio culturale e dal punto di vista fisiologico credo possa funzionare (ammesso che funzioni) solo se protratto per periodi prolungati e investendo molto nell'alimentazione e integrazione (altrimenti lo stretch della fascia muscolare sarà sovrapponibile a quello ottenuto con qualche serie di pump.. che onestamente non svaluterei troppo)

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    si hai ragione, tuttavia per il momento quei carichi mi sembrano più realistici quindi più adatti ad essere un obiettivo e uno stimolo.
    Devo dire che (spero) nel mentre che arriverò a quei carichi, il mio peso si porterà probabilmente ad HP. A quel punto il mio obiettivo ad esempio di panca si sposterà a 110 kg (74 x 1.5) difatti è noto che sia i cavalli che i kg di ghisa non bastano mai

    Sul discorso programmazione hai messo il dito nella piaga: continuo a capirci davvero troppo poco, ho letto qualcosa sul gvt e su altri programmi, su densità, volume, intensità, ma non ho ancora compreso il meccanismo che sta alla base di tutto: sostanzialmente ci ho dedicato poco tempo, pertanto il compito a casa che mi sono prefissato in queste vacanze estive sarà quello di farmi una cultura più solida per la programmazione del prossimo anno di workout, che (spero) avrai ancora tempo di "raddrizzare", visto che adesso lavori e immagino che il tuo tempo sarà più risicato (come tutti del resto) quindi devo imparare in fretta .

    Bene per il gvt dunque, ma devo imparare come si contestualizza un allenamento del genere tra MAV, ciclo russo, ecc.

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    LUNEDI 02/07/12

    BW 69.0 kg

    Squat: seduta principale – rest 2’/4'
    1. 5RM + 3x5x(80-90)%
    2. 3x3x5RM + 3x5x80% (5RM)
    3. ladder @5RM: 15-20 reps
    4. 4RM + 3x4x(80-90)%
    5. 4x2x4RM + 3x4x80% (4RM)
    6. ladder @4RM: 12-15 reps
    7. 3RM + 3x3x80%
    8. 3 cluster set @3RM + 3x3x80% (3RM)
    9. ladder @3RM: 7-10 reps

    5x42.5 kg
    5x52.5 kg
    3x57.5 kg
    3x62.5 kg
    2x67.5 kg
    2x72.5 kg
    77.5 kg x 1/2/3/4/4 reps = tot. 14 reps
    +
    3x5x62.5 kg

    Questa volta con il ladder sono riuscito a restare nel range prefissato (12-15 reps). Con il carico corrispondente al mio 4RM ho macinato due serie, cosa che non credevo di riuscire a fare a inizio seduta. Purtroppo non ho nessun video in quanto c'è stato un perenne avvicendarsi al curl che non mi ha lasciato tregua. La quinta reps dell'ultimo ladder non ho nemmeno provato a farla, già non pensavo di arrivare alla quarta e non ho voluto strafare.
    Noto comunque che con la gamba sinistra spingo meno rispetto alla destra (oppure si stanca prima) visto che tendo a inclinarmi di lato.

    PROMEMORIA: dal prossimo wo credo sia meglio (e più salutare) tornare a considerare prioritaria l'iperestensione lombare, a costo di rimanere su carichi intorno al 70%.

    Panca + fermo: seduta di supporto - rest 1'/3' (1RM= 85kg)
    1. 6x2x80% (1RM)
    2. 6x2x80% (1RM)
    3. 6x2x80% (1RM)
    4. 5x5x70% (1RM)
    5. 5x5x70% (1RM)
    6. 5x5x70% (1RM)
    7. 6x(2-3)x80% (1RM)
    8. 6x(2-3)x80% (1RM)
    9. 6x(2-3)x80% (1RM)

    5x35 kg
    5x45 kg
    5x55 kg
    5x5x60 kg

    Trazioni supine (media/larga/stretta): ladder 60 reps - rest 10"/1'30"
    M 1/2/3/4/5/6/7/8 reps
    L 3/4/5/6 reps
    S 5/4/5 reps
    Tot. 68 reps

    Dips 2 panche: 5x(10-15) - rest 40"
    15/15/15/15/15 reps - 1'
    Ultima modifica di Tetsujin; 04-07-2012 alle 12:16 PM

  9. #9
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    LUNEDI 09/07/12

    BW 69.2 kg

    Dalle 22 di sabato alle 22 di domenica ho fatto una decisa ricarica di ogni sorta di cibo, sempre cibo genuino, niente robaccia industriale (ormai per principio). Ne sentivo il bisogno e mi ha molto soddisfatto.
    Ieri mattina il peso (rispetto a sabato) è salito di 2.1 kg
    Durante il wo non sentivo la fatica (nonostante il caldo), ho accorciato i tempi di recupero, i carichi sono progrediti in tutti gli esercizi.

    Squat: seduta principale – rest 2’/4'
    1. 5RM + 3x5x(80-90)%
    2. 3x3x5RM + 3x5x80% (5RM)
    3. ladder @5RM: 15-20 reps
    4. 4RM + 3x4x(80-90)%
    5. 4x2x4RM + 3x4x80% (4RM)
    6. ladder @4RM: 12-15 reps
    7. 3RM + 3x3x80%
    8. 3 cluster set @3RM + 3x3x80% (3RM)
    9. ladder @3RM: 7-10 reps

    5x30 kg
    5x30 kg
    3x40 kg
    3x50 kg
    3x60 kg
    3x65 kg
    3x70 kg
    3x75 kg http://www.youtube.com/watch?v=NBEqstEYjCs
    3x80 kg (3RM) http://www.youtube.com/watch?v=XxC9FLpI7jY
    +
    3x3x65 kg http://www.youtube.com/watch?v=3G2gXahx254

    Ho traslato i carichi di +2.5 kg per differenziare rispetto al 4RM.

    Panca + fermo: seduta di supporto - rest 1'/3' (1RM= 85kg)
    1. 6x2x80% (1RM)
    2. 6x2x80% (1RM)
    3. 6x2x80% (1RM)
    4. 5x5x70% (1RM)
    5. 5x5x70% (1RM)
    6. 5x5x70% (1RM)
    7. 6x(2-3)x80% (1RM)
    8. 6x(2-3)x80% (1RM)
    9. 6x(2-3)x80% (1RM)

    5x32.5 kg
    5x42.5 kg
    4x52.5 kg
    4x57.5 kg
    3x62.5 kg
    6x3x67.5 kg - 1'30"

    Trazioni supine (media/larga/stretta): ladder 60 reps - rest 10"/1'30"
    M 9/8/7/6/5/4/3 reps
    L 5/4/3 reps
    S 5/4/3 reps
    Tot. 63 reps

    Dips 2 panche: 5x(10-15) - rest 40"
    15/15/15/15/15 reps - 1'

    -------------------------------------------------------

    SQUAT DI BB

    Barbara ha lievemente modificato il suo allenamento (ne avevamo parlato con Somoja qualche tempo fa) in favore dei ladder sui fondamentali, per consolidare il carico dei ramping precedenti.
    Ieri ha eseguito un ladder con il suo vecchio 5RM (37.5 kg) macinando 6 mini-serie:

    1/2/3/4/5/6 = tot. 21 reps

    Ho fatto un video dell'ultima mini-serie (6 reps): http://www.youtube.com/watch?v=rjIPLPxDZ5c

  10. #10
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,974

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
    Ho fatto un video dell'ultima mini-serie (6 reps): http://www.youtube.com/watch?v=rjIPLPxDZ5c
    secondo me deve rallentare un po' durante l'eccentrica e nella concentrica (che dovrebbe seguire la stessa traiettoria) forzarsi di salire prima con le spalle e dopo con le anche.
    la schiena invece sembra tenere bene, pero' non e' che dall'inquadratura si capisca bene.

    curiosita': perche' le dip le fai alle panche?
    por los pueblos que dejaron de ser libres,
    por que la revolución es grande,
    por el insurgente, que combate al marine,
    por García Lorca, por Miguel Hernández,
    por la belleza del fracaso,
    por el oprimido, por el que esta preso,
    por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
    abajo el régimen, hay que tomar el congreso.

  11. #11
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    ciao! grazie per essere passato e grazie per i consigli, considera che in quel filmato era molto vicina al cedimento (lei pesa 44 kg quindi avverte quel carico come molto impegnativo), stiamo cercando di correggere questa tendenza alla sculata ma il suo "problema" è che la muscolatura più potente sono i glutei/femorali, quindi quando è al limite spinge istintivamente di più con questi distretti. Nelle prime mini-serie del ladder andava un pochino meglio.

    le dip con la panchette sono per coinvolgere maggiormente i tricipiti

  12. #12
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    ciao tets, buono il tuo squat ma come detto a breve dovresti abbassare il bilancere.

    per quanto riguarda barbara invece deve assolutamente correggere questo difetto che probabilmente dipende da una scarsa fiducia nei quadricipiti
    se utilizza una posizione bassa del bilancere sulla schiena lo alzerei ed eventualmente inserirei una tipologia di squat verticale (ohs o front squat)

  13. #13
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    grazie somo, sarà un bel casotto per me modificare la posizione del bilanciere (pensa che ho iniziato solo da poco a sentirmi a mio agio con questa posizione), secondo te ha senso già partire dal prossimo meso (che probabilemente sarà l'ultimo prima delle vacanze) oppure rimando a settembre?

    Barbara è un pò difficile da "domare" sotto questo aspetto, da un paio di settimane inoltre ha stretto un pò lo stance in quanto con la larghezza di prima sente un fastidio all'inserzione del bacino, e questa cosa ha accentuato ulteriormente la sculata.
    La posizione del bilanciere che utilizza è abbastanza bassa, provo a vedere di farla alzare. Altrimenti mi sa che la migliore alternativa è quella che dici (cosa è "ohs"?)

  14. #14
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    LUNEDI 19/07/12

    BW 69.4 kg

    Domenica giornata cheat meno sostenuta della precedente (abbiamo mangiato a casa di amici) ma è stata lo stesso soddisfacente. Il peso tuttavia è più alto di lunedi scorso (bene). A breve aumento i carbo durante la settimana (penso di +50g / die)

    Squat: seduta principale – rest 2’/4'
    1. 5RM + 3x5x(80-90)%
    2. 3x3x5RM + 3x5x80% (5RM)
    3. ladder @5RM: 15-20 reps
    4. 4RM + 3x4x(80-90)%
    5. 4x2x4RM + 3x4x80% (4RM)
    6. ladder @4RM: 12-15 reps
    7. 3RM + 3x3x80%
    8. 3 cluster set @3RM + 3x3x80% (3RM)
    9. ladder @3RM: 7-10 reps

    5x30 kg
    3x40 kg
    3x50 kg
    3x60 kg
    2x70 kg
    cluster 1 @80 kg http://www.youtube.com/watch?v=kHHafgK5Nyc
    cluster 2 @80 kg http://www.youtube.com/watch?v=6JjhTcw0FaQ
    cluster 3 @80 kg http://www.youtube.com/watch?v=-g7hO3za1lg
    +
    3x3x65 kg

    Sono riuscito a mantenere gli 80kg del 3RM. Non avevo mai fatto prima un allenamento a cluster per cui quando mi sono trovato li non sapevo bene cosa fare del bilanciere durante le pause da 15", per cui ho immaginato di doverlo appoggiare.
    Un problema è che ci metto una vita a recuperare l'assetto prima della discesa.
    Un altro problema è che non sono riuscito a rispettare i 15" (ne ho fatti di più) perchè mantenere il bilanciere in posizione (anche se appoggiato sui fermi) costa comunque un certo sforzo che non agevola il recupero tra una rep e l'altra.

    Panca + fermo: seduta di supporto - rest 1'/3' (1RM= 85kg)
    1. 6x2x80% (1RM)
    2. 6x2x80% (1RM)
    3. 6x2x80% (1RM)
    4. 5x5x70% (1RM)
    5. 5x5x70% (1RM)
    6. 5x5x70% (1RM)
    7. 6x(2-3)x80% (1RM)
    8. 6x(2-3)x80% (1RM)
    9. 6x(2-3)x80% (1RM)

    5x32.5 kg
    5x42.5 kg
    5x52.5 kg
    3x62.5 kg
    6x3x67.5 kg - 1'30"

    Trazioni supine (media/larga/stretta): ladder 60 reps - rest 10"/1'30"
    M 10/9/6/5/4/3 reps
    L 5/4/3 reps
    S 5/4/4 reps
    Tot. 62 reps

    Ho voluto strafare tentando le 10 reps ma poi non sono riuscito a mantenere la progressione discendente, che tuttavia non ha pregiudicato il volume globale

    Dips 2 panche: 5x(10-15) - rest 40"
    15/15/15/15/15 reps - 1'
    Ultima modifica di Tetsujin; 17-07-2012 alle 11:46 PM

  15. #15
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    la prossima volta appoggia il bilancere ed esci da sotto, aspetta 10'' e poi nei 5 secondi (circa) rimanenti ti setti e inizi la nuova ripetizione
    se diventano 20'' non è una tragedia

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM
  2. Tets
    Di SeNsHi nel forum Rest Pause
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 23-08-2014, 05:18 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home