ciao franco, ottime argomentazioni.
alcune le condivido, altre meno
per esempio secondo il tuo ragionamento uno che gioca a pallone con gli amici il mercoledì è un CALCIATORE.. il che potrebbe anche starci se scrivessimo "calciatore amatoriale" dal momento che in questo caso specifico esiste un confronto con altri atleti
io resto dell'idea che chi si allena nella sua cantina facendo stacco, panca e squat non faccia powerlifting, ma si alleni con gli esercizi del powerlifting che è ben diverso.
allenarsi PER uno sport, cioè per competere, confrontandoti con altri (in primis gli avversari ma anche con il GIUDIZIO del giudice, gli standard di gara, lo stress della competizione e tutti i propri limiti) rende lo sport agonistico unico e non paragonabile a quello fatto in cattività.
detto questo, io onestamente non mi voglio dilungare su questa discussione che sicuramente potrà essere interessante per un aspirante culturista ma non per me
se ti devo dire la verità mi piace quello che faccio, mi piace allenarmi per la forza, mi piacciono gli esercizi che alleno, mi piacciono i risvolti ipertrofici che ho. non sono un gigante ma si vede che vado in palestra, questo per me è sufficiente anche se è chiaro che mi vedo sempre secco, ma questo è ovvio, però non ne faccio un'ossessione, quindi in definitiva NON sono un culturista.
ad ogni modo la ricerca della massa a tutti i costi (anche se accompagnata dalla definizione) non credo sia obbligatoria per definirsi culturisti ma si tratti solo di una possibile interpretazione di questo sport, altrimenti Frank Zane non era un culturista.
io onestamente non ho intenzione di pubblicizzare il powerlifting come soluzione definitiva per i bbers frustrati (anche se in parte, il pl amatoriale lo sta diventando), non sarebbe onesto intellettualmente perchè sappiamo bene che per massimizzare lo stimolo ipertrofico e lo sviluppo dei punti carenti (Estetici, non funzionali) c'è bisogno ANCHE di altro.
non può esistere uno sport + specifico per lo sviluppo dell'ipertrofia, definizione e armonia estetica del bodybuilding, dal momento che questo è il suo fine ultimo.
però credo in questo sport e lo valorizzo per quello che è:
sicuramente un ECCEZIONALE costruttore di forza fisica, forza caratteriale e, perchè no, di fisici ampiamente sopra la media
quelli che hai visto alla gara FIBAT secondo me non è "il riferimento" ma solo una punta d'iceberg, tu devi valutare l'intero panorama italiano (quello natural ovviamente)
rispondo solo a questo
no, qui ti sbagli.si ma tu questo lo fai per te, non lo fai perchè è incluso nella filosofia del pling
la cura dei punti carenti, la ricerca di un equilibrio muscolare non solo è INCLUSO nella filosofia del powerlifting, ma anzi, la prevenzione degli infortuni e la ricerca di una longevità agonistica dovrebbe essere alla base di qualunque sport (e in effetti nella maggiorparte dei casi lo è).
Segnalibri