Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: tutti forti ma a fare che ?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    ciao franco, ottime argomentazioni.
    alcune le condivido, altre meno
    per esempio secondo il tuo ragionamento uno che gioca a pallone con gli amici il mercoledì è un CALCIATORE.. il che potrebbe anche starci se scrivessimo "calciatore amatoriale" dal momento che in questo caso specifico esiste un confronto con altri atleti
    io resto dell'idea che chi si allena nella sua cantina facendo stacco, panca e squat non faccia powerlifting, ma si alleni con gli esercizi del powerlifting che è ben diverso.

    allenarsi PER uno sport, cioè per competere, confrontandoti con altri (in primis gli avversari ma anche con il GIUDIZIO del giudice, gli standard di gara, lo stress della competizione e tutti i propri limiti) rende lo sport agonistico unico e non paragonabile a quello fatto in cattività.

    detto questo, io onestamente non mi voglio dilungare su questa discussione che sicuramente potrà essere interessante per un aspirante culturista ma non per me
    se ti devo dire la verità mi piace quello che faccio, mi piace allenarmi per la forza, mi piacciono gli esercizi che alleno, mi piacciono i risvolti ipertrofici che ho. non sono un gigante ma si vede che vado in palestra, questo per me è sufficiente anche se è chiaro che mi vedo sempre secco, ma questo è ovvio, però non ne faccio un'ossessione, quindi in definitiva NON sono un culturista.
    ad ogni modo la ricerca della massa a tutti i costi (anche se accompagnata dalla definizione) non credo sia obbligatoria per definirsi culturisti ma si tratti solo di una possibile interpretazione di questo sport, altrimenti Frank Zane non era un culturista.

    io onestamente non ho intenzione di pubblicizzare il powerlifting come soluzione definitiva per i bbers frustrati (anche se in parte, il pl amatoriale lo sta diventando), non sarebbe onesto intellettualmente perchè sappiamo bene che per massimizzare lo stimolo ipertrofico e lo sviluppo dei punti carenti (Estetici, non funzionali) c'è bisogno ANCHE di altro.
    non può esistere uno sport + specifico per lo sviluppo dell'ipertrofia, definizione e armonia estetica del bodybuilding, dal momento che questo è il suo fine ultimo.


    però credo in questo sport e lo valorizzo per quello che è:
    sicuramente un ECCEZIONALE costruttore di forza fisica, forza caratteriale e, perchè no, di fisici ampiamente sopra la media
    quelli che hai visto alla gara FIBAT secondo me non è "il riferimento" ma solo una punta d'iceberg, tu devi valutare l'intero panorama italiano (quello natural ovviamente)

    rispondo solo a questo
    si ma tu questo lo fai per te, non lo fai perchè è incluso nella filosofia del pling
    no, qui ti sbagli.
    la cura dei punti carenti, la ricerca di un equilibrio muscolare non solo è INCLUSO nella filosofia del powerlifting, ma anzi, la prevenzione degli infortuni e la ricerca di una longevità agonistica dovrebbe essere alla base di qualunque sport (e in effetti nella maggiorparte dei casi lo è).
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 05-06-2012 alle 02:15 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,026

    Predefinito

    ciao franco, ottime argomentazioni.
    alcune le condivido, altre meno
    per esempio secondo il tuo ragionamento uno che gioca a pallone con gli amici il mercoledì è un CALCIATORE.. il che potrebbe anche starci se scrivessimo "calciatore amatoriale" dal momento che in questo caso specifico esiste un confronto con altri atleti
    io resto dell'idea che chi si allena nella sua cantina facendo stacco, panca e squat non faccia powerlifting, ma si alleni con gli esercizi del powerlifting che è ben diverso.

    allenarsi PER uno sport, cioè per competere, confrontandoti con altri (in primis gli avversari ma anche con il GIUDIZIO del giudice, gli standard di gara, lo stress della competizione e tutti i propri limiti) rende lo sport agonistico unico e non paragonabile a quello fatto in cattività.
    Infatti il mio non è un confronto diretto tra l'attività agonistica e l'attività in cantina è ovvio che non c'è paragone tra le due e che ci sono pro e contro in entrambi i casi


    ad ogni modo la ricerca della massa a tutti i costi (anche se accompagnata dalla definizione) non credo sia obbligatoria per definirsi culturisti ma si tratti solo di una possibile interpretazione di questo sport, altrimenti Frank Zane non era un culturista.
    infatti per definirsi culturisti bisogna massimizzare la magra riducendo la grassa...
    tenendo in considerazione tutte e due capirai che l'una porta in minoranza l'altra


    io onestamente non ho intenzione di pubblicizzare il powerlifting come soluzione definitiva per i bbers frustrati (anche se in parte, il pl amatoriale lo sta diventando), non sarebbe onesto intellettualmente perchè sappiamo bene che per massimizzare lo stimolo ipertrofico e lo sviluppo dei punti carenti (Estetici, non funzionali) c'è bisogno ANCHE di altro.
    non può esistere uno sport + specifico per lo sviluppo dell'ipertrofia, definizione e armonia estetica del bodybuilding, dal momento che questo è il suo fine ultimo.
    Lo sta diventando perchè la forza massima è la prima capacità che un bber dovrebbe allenare. Se i bber capissero questo ...


    però credo in questo sport e lo valorizzo per quello che è:
    sicuramente un ECCEZIONALE costruttore di forza fisica, forza caratteriale e, perchè no, di fisici ampiamente sopra la media
    quelli che hai visto alla gara FIBAT secondo me non è "il riferimento" ma solo una punta d'iceberg, tu devi valutare l'intero panorama italiano (quello natural ovviamente)
    La mia non era un osservazione per dire che ci sono pler non tecnici o che in gara sono non tecnici... io volevo dire che come io ho visto esecuzioni sommarie anche tu hai visto la punta dell'iceberg perche quelli che hai visto tu non rappresentano il concetto in se.

    rispondo solo a questo

    no, qui ti sbagli.
    la cura dei punti carenti, la ricerca di un equilibrio muscolare non solo è INCLUSO nella filosofia del powerlifting, ma anzi, la prevenzione degli infortuni e la ricerca di una longevità agonistica dovrebbe essere alla base di qualunque sport (e in effetti nella maggiorparte dei casi lo è)
    Infatti questo è un di più che fai te ... e non l'ho mai visto fare a nessuno anche sul forum della controparte verresti considerato dell'altra sponda!

Discussioni Simili

  1. Trapezi + forti= bicipiti + forti
    Di Mr.Grumpy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13-11-2010, 07:52 PM
  2. Tricipiti più forti?
    Di cosky nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-11-2006, 08:15 AM
  3. Scheda: obiettivo muscoli forti, definiti, non "gonfi"
    Di Stefanodl nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02-10-2006, 08:25 PM
  4. Ercole Essere Veramente Forti
    Di LU FERRIGNO nel forum Rest Pause
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 22-01-2006, 07:30 PM
  5. I pesisti più forti d’Italia a Carrara per la coppa Italia di Powerlifting
    Di bbhomepage nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31-10-2004, 12:22 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home