per quanto tempo la devo prendere ,e dopo quanto posso ricominciare a prenderla.grazie.
Originally posted by Andriol
COS’E’ LA GLUTAMMINA
La glutammina è un aminoacido non essenziale, in quanto il corpo è in grado di produrla da solo. Per un bodybuilder è un aminoacido non essenziale “fondamentale”.
La glutammina è, infatti, l’aminoacido più abbondante nei muscoli. Circa il 60%% degli aminoacidi contenuti all’interno delle cellule muscolari sono costituidi dalla glutammina. Il corpo usa la glutammina come precursore di quasi tutti gli aminoacidi. L’allenamento aumenta il consumo di carboidrati da parte dell’organismo, quindi caleranno i livelli di glicemia e dell’insulina ematica. Tutto questo induce la produzione da parte del corpo di carboidrati a partire da molecole che non lo sono [gluconeogenesi] e la glutammina sarà sintetizzata partendo da diversi altri aminoacidi, in primo luogo l’acido glutammico, la valina e l’isoleucina. La conversione avviene nel fegato, nei muscoli scheletrici, nei polmoni e in altre parti del corpo [i reni, intestino, pancreas e cistifellea sono forti consumatori di questa sostanza].
Inoltre la glutammina è usata dal cervello e per le funzioni del sistema immunitario, per il riparamento delle cellule, per la generazione e rigenerazione muscolare. Aiuta la produzione di muco, accelera i processi di guarigione, aiuta il sistema immunitario, permette la risintesi di niacina. Ha effetti anticatabolici perche’agisce sui livelli di cortisolo abbassandoli
La glutammina può, inoltre, produrre un effetto anticatabolico. Quando il corpo non possiede abbastanza glutammina per la riparazione – e ciò accade in una situazione di forte stress, come può essere un duro allenamento o una malattia -, l’organismo estrarrà gli aminoacidi dal tessuto muscolare. Questa perdita di massa muscolare può essere evitata assumendo esogenamente una quantità adeguata di glutammina.
A differenza degli altri 19 aminoacidi che si trovano nei cibi, la glutammina, considerata nella sua struttura chimica, è legata a due atomi d’azoto. In questo modo questo aminoacido può cedere un atomo d’azoto e neutralizzare l’acido lattico che si forma durante l’esercizio. Inoltre permette a certe parti del corpo di liberarsi di alcune sostanze nocive [come l’ammoniaca] e di depositarle in altre. La glutammina è anche precursore del glutatione, che è composto da glutammato, cisteina e glicina.
PERCHE’INTEGRARE LA GLUTAMMINA NELLA DIETA
Dopo un intenso esercizio, la glutammina può essere consumata anche del 40% Per compensare il deficit, i muscoli iniziano a sintetizzare nuova glutammina da altri aminoacidi, in primis i BCAA. La glutammina passa, quindi, nel flusso ematico, creando una mancanza di scorta muscolare di quest’aminoacido. Una carenza protratta di glutammina fa ridurre il tasso di sintesi proteica per molto trmpo se non si prendono misure specifiche. La ricarica di glutammina immediatamente dopo l’allenamento favorisce la secrezione d’insulina e può aumentare sia la glutammina sia il glicogeno all’interno dei muscoli e può volumizzare le cellule muscolari, favorendo l’anabolismo.
L’anabolismo può essere accelerato dall’ingrossamento delle cellule, causato dall’afflusso d’acqua, ioni e aminoacidi. Si suppone che maggiore è lo stato d’idratazione cellulare e maggiore è la sintesi proteica.
ASSORBIMENTO
Purtroppo una quantità tra il 50 e l’85% della glutammina ingerita non raggiunge il flusso ematico, poiché è utilizzata per la produzione di glutagone e per generare nuove cellule immunitarie. A volte è metabolizzata in altri aminoacidi nel fegato, per essere rimessa in circolo ed usata per il glucosio o per i trigliceridi.
Inoltre, la quantità che raggiunge il sangue non è detto che raggiunga anche i muscoli.
GLI EFFETTI SUL GH
L’ormone GH e la glutammina lavorano in sinergia. Esiste una stretta relazione tra le due sostanze, in quanto l’assunzione di quest’aminoacido può aumentare la secrezione dell’ormone della crescita. Inoltre, il GH aumenta i livelli di glutammina ematica e muscolare.
Per questi motivi molti bodybuilders assumono la glutammina appena prima di andare a dormire. E’ noto, infatti, che i picchi di secrezione dell’ormone della crescita avvengono durante le prime ore del sonno [durante la fase REM].
Inoltre, quando si digiuna [per esempio di notte] la relativa perdita di glutammina aumenta il catabolismo muscolare. Un apporto adeguato di quest’aminoacido può prevenire la perdita muscolare.
Alcune persone sono disturbate dall’assunzione notturna dell’aminoacido, poiché una delle sue proprietà è la stimolazione cerebrale.
DOSAGGI
In una ricerca, una quantità orale di 2 grammi ha causato un aumento la glutammina nel sangue del 19%. Inoltre si è verificato un piccolo innalzamento dell’ormone della crescita e del bicarbonato [utile a tamponare l'aumento dell’acidità]. OK QUINDI PER I TUOI 5 GRAMMI PRIMA DI CORICARSI.![]()
Segnalibri