Originariamente Scritto da Fbi
ma veramente ho scritto il contrario eh![]()
Originariamente Scritto da Fbi
ma veramente ho scritto il contrario eh![]()
Ops!ho letto male. Comunque mi era sembrato di leggere in un post di enrico1968 o qualcun'altro il fatto che i carboidrati potevano aiutare a tenere in positivo la bilancia di azoto. Adesso pero' tu mi dici il contrario... Se trovo il post te lo linko.
spe mi sa che mi spiego male....Originariamente Scritto da Fbi
Ogni giorno il nostro corpo scinde e sintetizza proteine. Un uomo medio può ricambiare circa 300 g di proteine nell'arco di 24 ore. Ciò non significa che si debba mangiare 300 g di proteine, infatti molte delle proteine scisse vengono riutilizzate nel processi di sintesi proteica.
Comunque, dopo la scissione, alcuni AAs vengono ossidati e perdono l'azoto sotto forma di urea, creatinina (da non confondere con la creatina), e altri substrati. Mangiando normalmente circa il 4% delle proteine "ricambiate" viene perso.
L'azoto perso è eliminato principalmente attraverso le urine.
Il bilancio azotato indica la differenza tra l'azoto introdotto con la dieta e l'azoto perso. Se un soggetto consuma più azoto di quello che perde il suo bilancio azotato sarà positivo.
Un altro fattore che influenza pesantemente il bilancio azotato è l'apporto calorico della dieta. Una dieta ipocalorica fa perdere più azoto di una dieta ipercalorica con zero proteine
Quindi per avere sempre il bilancio in positivo devi assicurarti almeno delle buone quantità di carboidrati.
Non preoccuparti se ti spieghi male, pignolo come sono ti faccio vuotare il sacco bene bene!Il fatto e' che mi piacciono i discorsi coerenti e, quando vedo qualche incongruenza nelle discussioni che avvengono qui, cerco di scavare in profondita'. Usero' anche una terminologia terra terra, parole semplici, rompero' le balle, lo so, faro' anche la figura di quello duro di comprendonio, pero' cerco di andare sempre verso una direzione costruttiva. Adesso che ci siamo conosciuti, dunque, partiamo da quello che hai appena scritto:
Quello che ho capito e' questo: il corpo "preleva" le proteine del muscolo, le scinde in aminoacidi, ossida questi aminoacidi (a scopo di ricavare energia, immagino, altrimenti perche'?) i quali perdono azoto. A questo punto, gli aminoacidi privati dell'azoto sono aminoacidi riutilizzabili per ricostituire le stesse proteine catabolizzate precedentemente? Se la risposta e' no, immagino che questi aminoacidi formano il famoso 4% di proteine che viene irrimediabilmente perso. Se la risposta e' si', non vedo come un aminoacido privato di azoto possa ricreare una proteina muscolare.... molte delle proteine scisse vengono riutilizzate nel processi di sintesi proteica. Comunque, dopo la scissione, alcuni AAs vengono ossidati e perdono l'azoto sotto forma di urea, creatinina (da non confondere con la creatina), e altri substrati. Mangiando normalmente circa il 4% delle proteine "ricambiate" viene perso.
Per quanto riguarda l'eliminazione di azoto attraverso le urine, un'azotemia alta puo' indicare un bilancio positivo e viceversa? Grazie per le risposte.
Fbi
hai un pochino le ideee confuse su proteine etc, ma a livello chimico per tanto ti rimando a leggere un filo come sono fatte le proteine
il discorso fatto e' per far capire a te ma spero a tutti , che una buona parte delle pro ingerite viene distrutta e persa, come citato prima "Mangiando normalmente circa il 4% delle proteine "ricambiate" viene perso"
L'Azotemia e' la misura dell'azoto totale proteico presente nel sangue sotto forma di urea, creatinina, aminoacidi ed acido urico. L'azotemia riflette pero' principalmente il contenuto di urea nel sangue che e' presente in maggiore concentrazione rispetto ad altre sostanze azotate.
Condizioni tipiche di iperazotemia sono riscontrabili principalmente in patologie renali croniche, come la glomerulonefrite cronica e le pielonefriti. Ma anche in patologie acute come la insufficienza renale acuta ed in casi di ostruzione del tratto urinario e' presente iperazotemia
ma torniamo a noi
Una dieta eccessivamente proteica può provocare:
-accumulo di grasso di deposito (se le proteine inserite vanno oltre il fabbisogno calorico totale; lo ripetero' sempre)
-formazione eccessiva di scorie azotate tossiche (ammoniaca, creatinina, acido urico, urea, ecc.).
Le scorie azotate in eccesso creano difficoltà nel ricambio e ricostituzione di nuove strutture cellulari, affaticamento dei reni e del fegato, acidosi del sangue, difficoltà e disturbi digestivi.
- ah in alcuni casi lo sgonfiamento del portafogli![]()
Allora, c'e' un po' di confusione si', ma non per quanto riguarda la costituzione chimica delle proteine, che sono catene di aminoacidi, forse ho interpretato male, ricapitoliamo.
Hai detto che "Ogni giorno il nostro corpo scinde e sintetizza proteine. Un uomo medio può ricambiare circa 300 g di proteine nell'arco di 24 ore. Ciò non significa che si debba mangiare 300 g di proteine, infatti molte delle proteine scisse vengono riutilizzate nel processi di sintesi proteica"
- Non ho capito bene cosa intendi con le parole "ricambiare" e "riutilizzare". Messa cosi' la frase sembra che le proteine dei muscoli vengono sostituite da altre proteine, diciamo "nuove" e che le proteine "vecchie" vengano riutilizzate per la creazione di proteine nuove.
Devi ammettere che il mio discorso non e' del tutto infondato, infatti pensavo che tu facessi riferimento al fatto che il processo di catabolismo e anabolismo avviene continuamente all'interno del nostro corpo. Dopo la digestione il corpo trasporta aminoacidi verso il tessuto muscolare, ma poi, ad un certo punto, il processo si inverte e dal muscolo li riporta indietro per ottenere energia. Non e' cosi'? Pero' evidentemente tu facevi riferimento a qualcos'altro, no?
ti confesso che inizio a credere che mi prendi per i fondelli vabeh![]()
ma quindi cosa consideri per iperproteica e consumo eccessivo di proteine?Originariamente Scritto da ROBYX
chiaro che ogni cosa in eccesso faccia ingrassare sia per protidi,glucidi,lipidi
ma come lo quantifichi un eccesso di proteine?calcolando la quantità per massa magra?è ovvio che se devo mangiare 1000kcal e tra proteine,grassi,carbo non le supero non ingrasso ma il punto è che se di quelle 1000 tutte provengono da proteine ciò è dannoso per i reni.250gr di prot..quindi indipendentemente dalle calorie avrai una idea di quantità eccessiva..
perdo le speranze son 4 volte che si riscrive le stesse cose ,)
e ti faccio una domanda come ti imposti una dieta iperproteica? 1,5 x kg?
Ultima modifica di ROBYX; 01-06-2004 alle 08:09 PM
Segnalibri