Risultati da 1 a 15 di 67

Discussione: Per Sajan (e chi vuol partecipare): opinione sull'aerobica

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    349

    Predefinito

    Allora, vorrei chiarire nel dettaglio. Supponiamo che io abbia un metabolismo basale di 1000 calorie e supponiamo che io faccia un pasto unico nella giornata. Se io mangio 1100 calorie il surplus calorico mi spingera' ad ingrassare, se ne mangio 900 il deficit calorico mi spingera' a dimagrire. Fin qui e' tutto giusto. Parliamo del secondo caso: queste 900 calorie le introduco tutte attraverso proteine, il che equivale a dire mangiare (sparo una quantita' a caso) 500 gr di carne. Tale quantita', pero', contiene (sparo un'altra quantita' a caso) ben 100 gr di proteine. Ora, se esiste un limite di assorbimento delle proteine, ossia se il mio corpo, ad esempio, non assimila piu' di 28 gr di proteine di quelle 100 che gli sto dando, le restanti 72 verranno convertite in zuccheri e utilizzate come energia. Giusto? Quindi lo stesso effetto dimagrimento potrei ottenerlo mangiando diversamente, ossia mangiando anche carboidrati e grassi in modo che io riesca a fornire al mio corpo 28 grammi di proteine (tanto in piu' non sarebbero assorbite) e una certa quantita' di carboidrati e di grassi, cosi' saranno questi ultimi due a venir utilizzati come energia al posto della conversione delle proteine e otterro' meno lavoro sugli organi interni. Ok?

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    30

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Fbi
    Allora, vorrei chiarire nel dettaglio. Supponiamo che io abbia un metabolismo basale di 1000 calorie e supponiamo che io faccia un pasto unico nella giornata. Se io mangio 1100 calorie il surplus calorico mi spingera' ad ingrassare, se ne mangio 900 il deficit calorico mi spingera' a dimagrire. Fin qui e' tutto giusto. Parliamo del secondo caso: queste 900 calorie le introduco tutte attraverso proteine, il che equivale a dire mangiare (sparo una quantita' a caso) 500 gr di carne. Tale quantita', pero', contiene (sparo un'altra quantita' a caso) ben 100 gr di proteine. Ora, se esiste un limite di assorbimento delle proteine, ossia se il mio corpo, ad esempio, non assimila piu' di 28 gr di proteine di quelle 100 che gli sto dando, le restanti 72 verranno convertite in zuccheri e utilizzate come energia. Giusto? Quindi lo stesso effetto dimagrimento potrei ottenerlo mangiando diversamente, ossia mangiando anche carboidrati e grassi in modo che io riesca a fornire al mio corpo 28 grammi di proteine (tanto in piu' non sarebbero assorbite) e una certa quantita' di carboidrati e di grassi, cosi' saranno questi ultimi due a venir utilizzati come energia al posto della conversione delle proteine e otterro' meno lavoro sugli organi interni. Ok?
    di quelle ipotetiche 100 gr di pro una parte verra convertita in zucchero, visto che mangi solo pro , e un'altra usata.se mangi carbo e grassi scinderai le pro da altre fonti
    le calorie dei grassi non migliorano il bilancio azotato cosi come anche quelle dei carboidrati.
    Ultima modifica di ROBYX; 01-06-2004 alle 01:22 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    349

    Predefinito

    Come fanno i carboidrati a migliorare il bilancio azotato? Contengono anche loro azoto come le proteine?

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    30

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Fbi
    Come fanno i carboidrati a migliorare il bilancio azotato? Contengono anche loro azoto come le proteine?

    ma veramente ho scritto il contrario eh

  5. #5
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    349

    Predefinito

    Ops! ho letto male. Comunque mi era sembrato di leggere in un post di enrico1968 o qualcun'altro il fatto che i carboidrati potevano aiutare a tenere in positivo la bilancia di azoto. Adesso pero' tu mi dici il contrario... Se trovo il post te lo linko.

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    30

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Fbi
    Ops! ho letto male. Comunque mi era sembrato di leggere in un post di enrico1968 o qualcun'altro il fatto che i carboidrati potevano aiutare a tenere in positivo la bilancia di azoto. Adesso pero' tu mi dici il contrario... Se trovo il post te lo linko.
    spe mi sa che mi spiego male....

    Ogni giorno il nostro corpo scinde e sintetizza proteine. Un uomo medio può ricambiare circa 300 g di proteine nell'arco di 24 ore. Ciò non significa che si debba mangiare 300 g di proteine, infatti molte delle proteine scisse vengono riutilizzate nel processi di sintesi proteica.

    Comunque, dopo la scissione, alcuni AAs vengono ossidati e perdono l'azoto sotto forma di urea, creatinina (da non confondere con la creatina), e altri substrati. Mangiando normalmente circa il 4% delle proteine "ricambiate" viene perso.

    L'azoto perso è eliminato principalmente attraverso le urine.
    Il bilancio azotato indica la differenza tra l'azoto introdotto con la dieta e l'azoto perso. Se un soggetto consuma più azoto di quello che perde il suo bilancio azotato sarà positivo.
    Un altro fattore che influenza pesantemente il bilancio azotato è l'apporto calorico della dieta. Una dieta ipocalorica fa perdere più azoto di una dieta ipercalorica con zero proteine
    Quindi per avere sempre il bilancio in positivo devi assicurarti almeno delle buone quantità di carboidrati.

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    349

    Predefinito

    Non preoccuparti se ti spieghi male, pignolo come sono ti faccio vuotare il sacco bene bene! Il fatto e' che mi piacciono i discorsi coerenti e, quando vedo qualche incongruenza nelle discussioni che avvengono qui, cerco di scavare in profondita'. Usero' anche una terminologia terra terra, parole semplici, rompero' le balle, lo so, faro' anche la figura di quello duro di comprendonio, pero' cerco di andare sempre verso una direzione costruttiva. Adesso che ci siamo conosciuti, dunque, partiamo da quello che hai appena scritto:
    ... molte delle proteine scisse vengono riutilizzate nel processi di sintesi proteica. Comunque, dopo la scissione, alcuni AAs vengono ossidati e perdono l'azoto sotto forma di urea, creatinina (da non confondere con la creatina), e altri substrati. Mangiando normalmente circa il 4% delle proteine "ricambiate" viene perso.
    Quello che ho capito e' questo: il corpo "preleva" le proteine del muscolo, le scinde in aminoacidi, ossida questi aminoacidi (a scopo di ricavare energia, immagino, altrimenti perche'?) i quali perdono azoto. A questo punto, gli aminoacidi privati dell'azoto sono aminoacidi riutilizzabili per ricostituire le stesse proteine catabolizzate precedentemente? Se la risposta e' no, immagino che questi aminoacidi formano il famoso 4% di proteine che viene irrimediabilmente perso. Se la risposta e' si', non vedo come un aminoacido privato di azoto possa ricreare una proteina muscolare.
    Per quanto riguarda l'eliminazione di azoto attraverso le urine, un'azotemia alta puo' indicare un bilancio positivo e viceversa? Grazie per le risposte.

    Fbi

Discussioni Simili

  1. proposta per chi vuol diventare moderatore
    Di lionel nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14-02-2009, 12:59 AM
  2. X mau e chi vulole partecipare. Work per un sessantenne.
    Di Powerfull nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 24-07-2005, 02:18 AM
  3. Per mau e chi vuol partecipare: il sottoallenamento
    Di Fbi nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 71
    Ultimo Messaggio: 03-03-2005, 01:49 PM
  4. chi vuol divertirsi a farmi una cheto?
    Di Drugo84 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14-07-2003, 01:36 PM
  5. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
    Di EnerZona nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 18-03-2003, 06:27 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home