breve riflessione iconografica su Adamo ed Eva (quello che mi salta in testa)
A Padova, nella Loggia dei Carraresi, il Guariento nel 1347 dipinse i progenitori nella creazione: l'arte basso medievale aveva perduto i canoni classici, che verranno
riscoperti nel Rinascimento: propone corpi ancora abbastanza tozzi.
Quasi tutti avranno studiato la Cacciata dei progenitori, realizzata da Masaccio nel 1424
nella Cappella Brancacci a Firenze. Ancora forte prossimità volumetrica nella tornitura del corpo:
Durer nel 1566 realizzò a bulino questa incisione che si trova al Castello Sforzesco di Milano:
evidente la ripresa del gusto classico.
Nelle opere di Leonardo c'è sempre un aura misteriosa. Per vedere questa immagine, si deve mettere lo specchio (180 cm per 100) perpendicolare a metà del corpo di San Giovanni. Secondo www.mirrorandart.com, potrebbe trattarsi del misterioso quadro "Adamo ed Eva in Paradiso di cui parla Vasari, che non è mai stato visto
![]()
Segnalibri