Risultati da 1 a 15 di 1404

Discussione: Diario di Tets

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    919

    Predefinito

    Avete mai sentito i fighi che fanno powerlifting parlare di leg drive? Cioè della spinta delle gambe a terra? No? Bene, giocate d'anticipo per quando l'occhialuto antipatico vi dirà che non usate il leg drive. Avete anche mai sentito la frase “non devi spingere il bilanciere ma devi allontanarti da lui” o “devi sprofondare nella panca”?
    In breve, se il semplice appoggiare i piedi a terra aumenta la stabilità, spingere volontariamente a terra crea le condizioni per potenziare il gesto. La comprensione del leg drive è difficile, il suo uso è complicato e richiede veramente di volerlo fare. Provo a spiegarvelo.


    mi sembra che la citazione da ironpaolo calzi a pennello, specialmente sull'occhialuto antipatico, che in questo caso sarei io

    qui è il testo completo (pag. 28): http://www.scribd.com/doc/33449399/D...ress-Mon-Amour

    già che sto qua (in realtà sono rientrato, ho fatto un edit) volevo aggiungere un video. io non ho fatto gli esercizi indicati dal tipo, ma la sua riflessione mi ha aiutato a capire come non schiacciarmi una vertebra lombare quando fo il leg drive, e in generale mi ha fatto capire meglio il concetto di compattezza e unitarietà. per cui colgo l'occasione per chiedere a somo cosa ne pensa:

    http://www.youtube.com/watch?v=GSBuxSTK0Rs
    Ultima modifica di Perdij; 18-04-2012 alle 12:59 AM

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    ahhhh...spingere coi piedi! Mai saputo che si chiamasse leg drive però (sta mania di chiamare tutto in inglese, certo che gli inglesi hanno una capacità innata di dare nomi fichi alle cose più banali, ieri ad esempio ho scoperto le "shoulder blades" )
    bellissima la citazione di ironpaolo , tornando alla spinta coi piedi, non so se è corretto ma io non la faccio sempre, mi spiego meglio: con carichi medi/leggeri di solito non la faccio, mentre con carichi più impegnativi oppure quando inizia a sopraggiungere una certa stanchezza (ad esempio dopo tante serie a carichi medi) mi viene spontaneo strizzare bene i glutei e spingere con i piedi. Ora che ci rifletto mi viene il dubbio che sia sbagliato e che dovrei invece sempre tenere la stessa esecuzione, però ho notato che alla lunga la spinta con i piedi mi stanca i lombari, quindi cerco di dosare la cosa in base alla necessità. Non so se è corretto però.

    Ho guardato il video e non ci ho capito un acca (senza audio però, magari il problema è li)

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    919

    Predefinito

    anche a me venivano i dolori ai lombari, poi ho cambiato impostazione. cioè non iperestendo semplicemente la schiena, perché è proprio facendo così e spingendo che premevo in modo pericoloso per la bassa schiena. ora fo come nel military, cioè contraggo forte tutta la fascia addominale, e la sensazione, a fermo, è quella di premere l'iperlordosi verso il basso

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Per una volta che riuscivo a iperestendere la schiena

    Interessante comunque, non ci ho mai pensato, venerdi voglio proprio provare (spero solo di non piazzare una bomba in mezzo a tutti, con tutta sta contrazione de panza )

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    i lombari stanno contratti ma spesso il dolore in zona lombare dipende dalla posizione di stretching forzato degli psoas mentre si fa l'arco
    credo comunque che con un pò di esercizio aumenti la tolleranza all'allungamento dello psoas (che poi è l'effetto principale dello stretching statico) e la resistenza dei lombari e glutei nel tenere la posizione

    il setting di riferimento deve essere tenuto SEMPRE se si vogliono massimizzare gli effetti positivi riducendo quelli negativi
    inoltre il "leg drive" di cui parla tetsujin in realtà consiste in un altro meccanismo automatico per cui, alzando i glutei (e nella maggiorparte dei casi staccandoli anche notevolmente dallo schienale della panca) si arriva ad eseguire una sorta di panca declinata, nella quale il range di movimento su cui il grande pettorale può agire è maggiore, quello non è leg drive

    se non ti adatti ad usare il legdrive sempre e senza staccare le natiche dalla panca tenderai ad eseguire delle alzate nulle nei massimali, ma soprattutto rischierai di infortunarti quando ricorrerai a questa forma di cheating senza gli adattamenti strutturali necessari

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    ok allora dal prox wo faccio attenzione a eseguire sempre con leg drive (proverò con e senza contrazione addominale, per capirne le differenze).
    Non mi è mai capitato, nemmeno durante un massimale, di alzare completamente le natiche dalla panca, però quando spingo molto di piedi e contraggo molto i glutei, sento che il sedere tende a sollevarsi, pur rimanendo a contatto con il sedile: è normale oppure già questo è un errore?

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    è normale ma se vuoi che la tua panca diventi un automatismo devi imparare ad essere solido (glutei e quadricipiti contratti) sempre e senza stancarti
    nei tuoi video si vede che sei un pò "molle" sulla panca

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    ok ti ringrazio (e ringrazio anche perdij ovviamente), da adesso ci faccio attenzione

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM
  2. Tets
    Di SeNsHi nel forum Rest Pause
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 23-08-2014, 05:18 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home