la so, la so!
tonymusante dice che la posizione dei gomiti dovrebbe formare un angolo di circa 45 gradi con il busto se vista dall'alto (o allo specchio in piedi). l'angolo di 45° è quello dell'omero con il busto, non quello dell'avambraccio visto da dietro (o da davanti). ciò è sottolineato in opposizione alla panca in cui gli omeri sono troppo aperti e il movimento coinvolge troppo le spalle (immagina l'omero nell'esercizio delle croci).
bilanciere-polsi-gomiti in linea significa che devi immaginare il tuo avambraccio come un palo che dal bilanciere va a terra in una totale verticalizzazione vista da ogni angolo. a quanto pare nell'alzata raw questa è la posizione più efficiente. tu faresti costruire dal fabbro un appoggia-bilanciere con i paletti verticali un po' obliqui o convergenti o divergenti tipo la torre di pisa? no, se te lo consegna così non lo paghi, perché gli dici che è ovvio che devono essere perfettamente verticali per scaricare a terra senza nessun'altra forza il peso del bilanciere.
ti consiglio anche di dare un'occhiata all'articolo di leviatano, che spiega perché sia sbagliato tenere i gomiti tucked in:
http://prudvangar.wordpress.com/2011...miti-tucked-in
tu potresti dire al termine della lettura: ma il mio bilanciere non cade troppo avanti. infatti, ma solo perché oltre a convergerli, inclini i gomiti indietro correndo il rischio di fare una JM press (si vede bene nell'alzata a 75kg).
nota: il fatto che io conosca un po' la teoria non vuol dire che poi la sappia applicare, infatti la mia esecuzione è molto peggiore della tua (e non solo per l'entità del carico più bassa, e neanche solo per i gomiti)
edit: se poi vuoi approfondire, ironpaolo è sempre una grandissima risorsa:
http://www.scribd.com/doc/33658217/C...ca-della-panca
http://www.scribd.com/doc/33658241/P...anzata-Parte-1
http://www.scribd.com/doc/33658262/P...anzata-Parte-2
http://www.scribd.com/doc/33658270/P...anzata-Parte-3
Segnalibri