Quindi compra un Telemyo 900, fa' il tuo studio e postalo...![]()
Quindi compra un Telemyo 900, fa' il tuo studio e postalo...![]()
Riesumo questo post per aggiungere alcuni ulteriori spunti di riflessione, basati su anatomia ed esperienza.
Il pullover è un movimento a ROM ridotto, 90° con le braccia distese e diciamo 175° se si flette il gomito a 90° (usando il bilanciere).
E' un esercizio mitologico: allena i dorsali, allena il petto, allena il dentato, allarga il torace... tutto vero e tutto falso. Fatto sta che pur essendo un esercizio monoarticolare in senso stretto (estensione della spalla e basta), coinvolge in realtà la muscolatura del core, l'estrinseca del torace, il dorso... insomma, possiamo quasi consiederarlo come un esercizio di base.
Il lat pulldown al cavo invece amplia il movimento a 180°, ROM completo... così come qualsiasi pullover machine. Credo che sia esperienza comune, senza ricorrere all'emg, per accordare sul fatto che questo movimento faccia lavorare il grande dorsale, e che tale lavoro si senta principlamente nella seconda metà del movimento, dalla posizione orizzontale (braccia distese in avanti) a -90° (braccia lungo i fianchi).
Perché accade questo? Per la "torsione", se così possiamo chiamarla, in cui le fibre dei due muscoli in oggetto si inseriscono sull'omero.
In particolare risultano preallungate le fibre del grande pettorale, sorpattutto la parte alta, con il braccio addotto ed esteso, con un preallungamento maggiore rispetto al grande dorsale, che viene quindi reclutato in maniera minore.
A 0° le forze si equivalgono e sotto il vantaggio di leva gioca a favore del grande dorsale.
Personalmente includo il pullover nella routine del petto (fatto a braccia distese con manubrio) e il pulldown al cavo per il dorso.
Avessi una pullover machine... la inserirei in una scheda fullbody![]()
In effetti, nella mia ignoranza mi son sempre chiesto a cosa servisse questo esercizio... ma mi è sempre piaciuto perchè dopo averlo eseguito i doms erano sparsi per tante parti del corpo, e la cosa bella è che io di solito non ho mai i doms a meno che non torni ad allenarmi dopo molto molto tempo... Cosa intendo? Secondo me questo esercizio va a reclutare anche delle piccole fasce muscolari che diversamente non useremmo mai nella vita quotidiana (tranne i taglialegna) o con altri esercizi...quindi per quanto possa contare il mio parere è un esercizio da inserire nella scheda... in ogni caso
Ultima modifica di Need for mito; 18-01-2013 alle 12:16 PM
- Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole -
quoto Need,io inserisco il pullover nella sessione dedicata al petto(qui sento lavorare molto il core),il lat pulldown nella sessione dei dorsali.
Sono curioso,e non essendo un gatto non ci lascio lo zampino!
Dr.House
Affascinante, da sempre mi ero chiesto quale dei due muscoli fosse maggiormente coinvolto; è un esercizio fondamentale, era tra i magnifici 10 descritti da Siebert già nel 1907, l'ho sempre fatto in tutte le sue varianti. Vorrei scambiare alcune informazioni con voi:
1) Nella versione con il bilancere che peso utilizzate? Al mio massimo ho utilizzato 50 kg, tuttavia mi sono seriamente chiesto se non fosse meglio utilizzare un peso con il quale eseguire ripetizione controllate e lente.
2) Per chi non l'avesse mai provato consiglio il pull over con manubri e con il cavo
3) Qual è invece il ruolo delle braccia? Sono i tricipiti o i bicipiti a essere maggiormente coinvolti?
1) Mai fatta, e per il TUT delle ripetizioni bisogna vedere come hai impostato la scheda. Comunque penso sia meglio eseguirlo in maniera un po' più lenta e controllata, nel movimento c'è uno stretching non indifferente...
2) Concordo.
3) Tricipiti... specialmente quando l'esecuzione non è delle migliori.
Il pullover viene anche considerato lo squat della parte superiore.
Sono daccordo con wildcat per l'utilizzo delle due versioni.
C'è da dire che il pectoralis viene sollecitato principalmente per l'innalzamento della cassa toracica, una delle funzioni a cui è preposto.
In ultimo, un buon esercizio per i tricipiti.
Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti
Segnalibri