Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 1404

Discussione: Diario di Tets

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    MERCOLEDI 07/03/12

    BW 73.9 kg



    SETTIMANA 7


    Stacco Ed Coan Phillipi (1RM=130 kg) - rest 1'30"/2'

    1. 1x2x75% @97.5 ---------------------> 1x2x100 kg - 1'
    __8x3x60% @77.5 - rest 1’30” --------> 8x3x80 kg - 30"/45"

    2. 1x2x80% @105 ----------------------> 1x2x105 kg - 1'
    __8x3x65% @85 - rest 1’30” ----------> 8x3x85 kg - 30"

    3. 1x2x85% @110 ----------------------> 1x2x110 kg - 1'30"
    __6x3x70% @90 - rest 1’30”/2’ -------> 6x3x90 kg - 45"/1'

    4. 1x2x90% @117.5 --------------------> 1x2x117.5 kg - 1'30"
    __5x3x75% @97.5 - rest 1’30”/2’ -----> 5x3x97.5 kg - 45"

    5. 3x3x80% @105 ----------------------> 3x3x105 kg - 1'30
    __3x3x65% @85 - rest 2’ --------------> 3x3x85 kg - 30"/45"

    6. 1x2x85% @110 ----------------------> 1x2x110 kg - 1'30"
    __3x3x70% @90 - rest 2’ --------------> 3x3x90 kg - 45"/1'

    7. 1x2x90% @117.5 ----------------------> 1x1x117.5 kg (fallito pr dx) - 1x2x117.5 kg (ok pr sx)
    __3x3x75% @97.5 - rest 2’ --------------> 3x3x97.5 kg - 30"


    8. 1x2x95% @122.5
    __3x3x70% @90 - rest 2’

    9. 1x1x97.5% @127.5
    __2x3x70% @90 - as needed

    10. 1x1x100% @130
    ___2x3x60% @77.5 - as needed

    riscaldamento: 5x57.5/67.5/77.5/87.5/97.5 kg + 3x107.5 kg

    al primo tentativo della serie target mi si è aperta la mano sx durante la seconda rep e ho dovuto mollare il bilancere. Dopo una pausa di 4' (con relativa incaxxatura) ho riprovato con la presa sx e ho chiuso la serie. Credo di essere partito con il bilancere troppo distante dalla tibia e con poca concentrazione (continuo ad aver difficoltà ad entrare mentalemente in questo programma)

    Military press: 5RM / 3RM + 5x(5 / 3)x80% - rest 1'30"
    5RM
    1x5x17.5 kg
    1x5x27.5 kg
    1x5x40 kg
    1x5x42.5 kg
    1x5x45 kg
    1x5x47.5 kg
    1x5x50 kg
    +
    5x5x40 kg - 30"

    COMPLEMENTARI:

    Bic. man. alternato p.60: 3x10 - rest 1'
    2x10x15+15 kg - 1'30"
    1x10x13+13 kg - 1'30"

    Scroll. man: 3x10 - rest 1'
    3x10x29 kg - 1'

    Fly 90°: 3x12 - rest 1'
    1x12x2 kg - 30" (panca)
    2x12x3 kg

    Addominal mach: 3x20 - rest 40"
    2x20x40 kg
    1x20x35 kg

    Dopo mesi e mesi di out of stock, finalmente ho trovato un negozio che ha le do-win n°42.
    Ovviamente, dato che solitamente piove sul bagnato, Barbara in quanto architetto ha un senso estetico piuttosto spiccato, e di conseguenza ha sempre aborrito il giorno in cui avrei varcato la soglia della palestra con i "comodini" ai piedi (come li chiama lei) così stufa di sorbirsi le mie lagne sul fare squat con la tavoletta, ha pensato di regalarmi queste

    ovviamente costano una follia e sono decisamente sovradimensionate per le mie capacità di squat, ho provato a farla desistere (non più di tanto) ma alla fine mi sono felicemente arreso alle sue argomentazioni

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    572

    Predefinito

    Ciao, mercoledì ho staccato per la seconda settimana con questo metodo. Nonostante io non sia abituato a staccare con questo volume, garantisco che sono rose e fiori rispetto al metodo russo (pensare di fare il 6x6 all'80% ed il 5x5 all'85% mi provoca sintomi di depressione). Tu che ne pensi?

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Ciao,
    prima di iniziare questo programma ho fatto tre settimane di stacco con 5x5x85%, ma dopo sette settimane di coan phillipi mi rendo conto che questo programma ha un obiettivo differente, cioè l'unica serie target da 2 reps vuole abituarti a rendere al massimo su una alzata singola, mentre il 5x5x85% è un allenamento diverso, più incentrato sulla forza resistente (questi sono miei feedback personali ovviamente).
    Nel coan phillipi diventa molto importante la fase di riscaldamento, per mantenere un volume che altrimenti sarebbe ridotto al minimo, anche se probabilmente ricercare un riscaldamento troppo "voluminoso" è scorretto perchè la filosofia del programma non si propone di allenarti sul volume, quindi la ricerca esasperata del volume sarebbe un pò come bere vino annacquato.
    Quello che cambia molto rispetto alle due serie di accumulo finali del ciclo russo è la sensazione di fatica, ma questo perchè commettiamo l'errore da principianti di associare la fatica con la bontà dell'allenamento, mentre sono due aspetti non direttamente correlabili tra loro.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    919

    Predefinito

    quelle scarpe sono bellissime

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Somo veramente tamarre
    A dir la verità io non le avrei mai prese, ho aspettato mesi di trovare le do-win con la suola in legno (e già mi girava di spendere 85 euro) ma alla fine ho ceduto alle pressioni della mia donzella, che opportunamente mi ha fatto notare come la spesa massima in scarpe da palestra negli ultimi anni è stata 29 euro (dandomi pure del taccagno) e di immaginare che mi stia regalando un paio di nike air (che in effetti costano uguale, ma in compenso non servono a niente)
    Devo ammettere comunque che dopo aver visto le power perfect II indossate da te mentre fai squat, ho dovuto convenire che esteticamente sono un'altra cosa

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
    Somo veramente tamarre
    grazie per la citazione

    a me non dispiacciono veramente
    non sono un amante degli accessori colorati ma nel caso delle scarpe da squat può starci

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    MERCOLEDI 14/03/12

    BW 74.2 kg



    SETTIMANA 8


    Stacco Ed Coan Phillipi (1RM=130 kg) - rest 1'30"/2'

    1. 1x2x75% @97.5 ---------------------> 1x2x100 kg - 1'
    __8x3x60% @77.5 - rest 1’30” --------> 8x3x80 kg - 30"/45"

    2. 1x2x80% @105 ----------------------> 1x2x105 kg - 1'
    __8x3x65% @85 - rest 1’30” ----------> 8x3x85 kg - 30"

    3. 1x2x85% @110 ----------------------> 1x2x110 kg - 1'30"
    __6x3x70% @90 - rest 1’30”/2’ -------> 6x3x90 kg - 45"/1'

    4. 1x2x90% @117.5 --------------------> 1x2x117.5 kg - 1'30"
    __5x3x75% @97.5 - rest 1’30”/2’ -----> 5x3x97.5 kg - 45"

    5. 3x3x80% @105 ----------------------> 3x3x105 kg - 1'30
    __3x3x65% @85 - rest 2’ --------------> 3x3x85 kg - 30"/45"

    6. 1x2x85% @110 ----------------------> 1x2x110 kg - 1'30"
    __3x3x70% @90 - rest 2’ --------------> 3x3x90 kg - 45"/1'

    7. 1x2x90% @117.5 ----------------------> 1x1x117.5 kg (fallito pr dx) - 1x2x117.5 kg (ok pr sx)
    __3x3x75% @97.5 - rest 2’ --------------> 3x3x97.5 kg - 30"

    8. 1x2x95% @122.5 ----------------------> 1x2x122.5 kg
    __3x3x70% @90 - rest 2’ ----------------> 3x3x90 kg - 30"/1'


    9. 1x1x97.5% @127.5
    __2x3x70% @90 - as needed

    10. 1x1x100% @130
    ___2x3x60% @77.5 - as needed

    riscaldamento: 5x57.5/67.5/82.5 kg + 3x92.5/102.5 kg + 2x112.5 kg

    Stasera ho centrato bene lo stacco, merito di due accorgimenti: innanzitutto ho spezzato il nastro carta che ho preso l'abitudine di avvolgermi sui calli, che mi ostacolava leggermente nel serrare la mano; ed in secundis ho adottato un ramping di riscaldamento a reps decrescenti, in modo da arrivare alla serie target tarato sulle 2 reps (e non percependola invece come una "serie leggera").

    Military press: 5RM / 3RM + 5x(5 / 3)x80% - rest 1'30"
    3RM
    1x5x17.5 kg
    1x5x27.5 kg
    1x3x37.5 kg
    1x3x42.5 kg
    1x3x45 kg
    1x3x47.5 kg
    1x3x50 kg
    1x2x52.5
    +
    5x3x42.5 kg - 30"

    Ho provato il military con le scarpe da weighlifting

    COMPLEMENTARI:

    Bic. man. alternato p.60: 3x10 - rest 1'
    2x10x15+15 kg - 1'30"
    1x10x13+13 kg - 1'30"

    Scroll. man: 3x10 - rest 1'
    3x10x29 kg - 1'

    Fly 90°: 3x12 - rest 1'
    3x12x3 kg (panca)

    Addominal mach: 3x20 - rest 40"
    2x20x40 kg
    1x20x35 kg

    -----------------------------------
    Squat test

    5x37.5/47.5/57.5/67.5/57.5/37.5 kg

    stasera avevo intenzione di filmarmi mentre squattavo con le nuove scarpe, ma abbiamo fatto molto tardi in palestra e il mio cameramen (barbara) è andato a farsi la doccia.
    Io però non stavo più nella pelle e ho voluto provare qualche squat veloce per saggiare le differenze senza tavoletta.
    Rimando i giudizi a quando mi vedrò nei filmati (che sono rimandati a venerdi) e spero che me li darete anche voi, per il momento posso solo dire che le impressioni sono molto buone, soprattutto dal reparto adduttori: ho squattato velocemente fino al carico critico di 67.5 kg senza che gli adduttori entrassero in crisi e ho sentito (incredibile) femorali e glutei lavorare.
    Ho provato sia con il bilancere sul trapezio che con l'incastro e devo dire che mi sono trovato più stabile nel secondo modo. Venerdi farò altre prove.
    Ultima modifica di Tetsujin; 15-03-2012 alle 12:10 AM

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    GIOVEDI 22/03/12 MATTINA

    BW 74.2 kg


    Ieri sera a causa di un geometra che non ha provveduto a comunicarmi che il novantesimo e ultimo giorno per l'invio di una dichiarazione del 55% era ieri, sono stato costretto a saltare l'allenamento (la "scoperta" è stata fatta alle 17.30). Visto che anche stasera non potevo, mi sono allenato questa mattina.
    Devo dire che fare stacco in totale tranquillità è una bella sensazione.

    SETTIMANA 9


    Stacco Ed Coan Phillipi (1RM=130 kg) - rest 1'30"/2'

    1. 1x2x75% @97.5 ---------------------> 1x2x100 kg - 1'
    __8x3x60% @77.5 - rest 1’30” --------> 8x3x80 kg - 30"/45"

    2. 1x2x80% @105 ----------------------> 1x2x105 kg - 1'
    __8x3x65% @85 - rest 1’30” ----------> 8x3x85 kg - 30"

    3. 1x2x85% @110 ----------------------> 1x2x110 kg - 1'30"
    __6x3x70% @90 - rest 1’30”/2’ -------> 6x3x90 kg - 45"/1'

    4. 1x2x90% @117.5 --------------------> 1x2x117.5 kg - 1'30"
    __5x3x75% @97.5 - rest 1’30”/2’ -----> 5x3x97.5 kg - 45"

    5. 3x3x80% @105 ----------------------> 3x3x105 kg - 1'30
    __3x3x65% @85 - rest 2’ --------------> 3x3x85 kg - 30"/45"

    6. 1x2x85% @110 ----------------------> 1x2x110 kg - 1'30"
    __3x3x70% @90 - rest 2’ --------------> 3x3x90 kg - 45"/1'

    7. 1x2x90% @117.5 ----------------------> 1x1x117.5 kg (fallito pr dx) - 1x2x117.5 kg (ok pr sx)
    __3x3x75% @97.5 - rest 2’ --------------> 3x3x97.5 kg - 30"

    8. 1x2x95% @122.5 ----------------------> 1x2x122.5 kg
    __3x3x70% @90 - rest 2’ ----------------> 3x3x90 kg - 30"/1'

    9. 1x1x97.5% @127.5 --------------------> 1x1x127.5 kg
    __2x3x70% @90 - as needed ------------> 2x3x90 kg - 30"/1'


    10. 1x1x100% @130
    ___2x3x60% @77.5 - as needed

    riscaldamento: 5x57.5/67.5/77.5/87.5 kg + 3x97.5/107.5 kg + 1x117.5 kg

    Fino ai 117.5 kg il bilancere è salito in scioltezza, nella serie target non ho azzeccato al meglio la posizione delle mani (la sx tendeva un pò ad aprirsi) ma è andata bene.

    Military press: 5RM / 3RM + 5x(5 / 3)x80% - rest 1'30"
    5RM
    1x5x17.5 kg
    1x5x27.5 kg
    1x5x42.5 kg
    1x5x45 kg
    1x5x47.5 kg
    1x5x50 kg
    +
    5x5x40 kg - 1'

    Dalla prossima sessione voglio provare ad usare la cinta in tutte le serie

    COMPLEMENTARI:

    Bic. man. alternato p.60: 3x10 - rest 1'
    2x10x15+15 kg - 1'30"
    1x10x13+13 kg - 1'30"

    Scroll. man: 3x10 - rest 1'
    3x10x29 kg - 1'

    Fly 90°: 3x12 - rest 1'
    3x12x3 kg (panca)

    Addominal mach: 3x20 - rest 40"
    2x20x40 kg
    1x20x35 kg

    Mi sarebbe piaciuto fare qualche serie tecnica di squat leggero a fine sessione, ma non ho avuto il tempo.

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    572

    Predefinito

    Scusa ma forse non capisco. Quando intendi testare i tuoi nuovi massimali dei 3 esercizi?

  10. #10
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    VENERDI 28/03/12

    BW 73.9 kg


    SETTIMANA 9

    Stacco Ed Coan Phillipi (1RM=130 kg) - rest 1'30"/2'

    1. 1x2x75% @97.5 ---------------------> 1x2x100 kg - 1'
    __8x3x60% @77.5 - rest 1’30” --------> 8x3x80 kg - 30"/45"

    2. 1x2x80% @105 ----------------------> 1x2x105 kg - 1'
    __8x3x65% @85 - rest 1’30” ----------> 8x3x85 kg - 30"

    3. 1x2x85% @110 ----------------------> 1x2x110 kg - 1'30"
    __6x3x70% @90 - rest 1’30”/2’ -------> 6x3x90 kg - 45"/1'

    4. 1x2x90% @117.5 --------------------> 1x2x117.5 kg - 1'30"
    __5x3x75% @97.5 - rest 1’30”/2’ -----> 5x3x97.5 kg - 45"

    5. 3x3x80% @105 ----------------------> 3x3x105 kg - 1'30
    __3x3x65% @85 - rest 2’ --------------> 3x3x85 kg - 30"/45"

    6. 1x2x85% @110 ----------------------> 1x2x110 kg - 1'30"
    __3x3x70% @90 - rest 2’ --------------> 3x3x90 kg - 45"/1'

    7. 1x2x90% @117.5 ----------------------> 1x1x117.5 kg (fallito pr dx) - 1x2x117.5 kg (ok pr sx)
    __3x3x75% @97.5 - rest 2’ --------------> 3x3x97.5 kg - 30"

    8. 1x2x95% @122.5 ----------------------> 1x2x122.5 kg
    __3x3x70% @90 - rest 2’ ----------------> 3x3x90 kg - 30"/1'

    9. 1x1x97.5% @127.5 --------------------> 1x1x127.5 kg
    __2x3x70% @90 - as needed ------------> 2x3x90 kg - 30"/1'

    10. 1x1x100% @130 ----------------------> 1x1x130 kg
    ___2x3x60% @77.5 - as needed ---------> 2x3x77.5 kg - 30"


    riscaldamento: 5x60/70/80/90 kg + 3x100 kg + 2x110 kg + 1x120 kg

    Terminato il programma di stacco, ho recuperato il mio vecchio massimale di 130 kg. La prox settimana voglio testare un ramping di 1RM vero e proprio, anche come rivincita psicologica.
    Il principale ostacolo questa sera è stato infatti il fattore psicologico: non so bene spiegarmi il perchè, visto che la settimana scorsa avevo sollevato solo 2.5 kg in meno, ma ieri mi sentivo un pò intimorito dal bilancere, alla fine l'ho sollevato ma dentro mi sentivo un pò come un'automa, erano passati 4 minuti, andava fatto, sapevo di poterlo fare e l'ho fatto, ma non è stato bello come quando senti di volerti mangiare il bilancere.

    Mi sono filmato per la prima volta facendo stacco, qui stavo facendo una serie finale di riscaldamento 2x110 kg

    http://www.youtube.com/watch?v=42fe1GDtM3c

    (abbiate pazienza che youtube finisca di ruotarla)

    Military press: 5RM / 3RM + 5x(5 / 3)x80% - rest 1'30"
    3RM
    1x5x17.5 kg
    1x5x27.5 kg
    1x3x37.5 kg
    1x3x42.5 kg da qui in poi con cinta
    1x3x45 kg
    1x3x47.5 kg
    1x3x50 kg
    1x3x52.5 kg
    1x1x55 kg
    +
    5x3x42.5 kg - 30"

    Military press senza infamia e senza lode, tirando le somme in queste 10 settimane è rimasto sostanzialmente invariato (e non so se è un bene)

    COMPLEMENTARI:

    Bic. man. alternato p.60: 3x10 - rest 1'
    2x10x15+15 kg - 1'30"
    1x10x13+13 kg - 1'30"

    Scroll. man: 3x10 - rest 1'
    3x10x29 kg - 1'

    Fly 90°: 3x12 - rest 1'
    3x12x3 kg (panca)

    Addominal mach: 3x20 - rest 40"
    2x20x40 kg
    1x20x35 kg

    -----------------------------------

    Qualche serie molto leggera di test di pause squat con stanche più largo della larghezza spalle

  11. #11
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    tets, tu riguardandoti nel video che ne pensi? l'esecuzione va bene o ci sono degli errori? se si, quali?

  12. #12
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    culo che parte in anticipo
    movimento in due pezzi
    braccia forse non completamente tese (ma magari è dovuto alla presa arrotolata sul bilancere)
    un pò di superficialità generale (sto facendo riscaldamento e lo avverto come carico "poco impegnativo")

    altro non so, diciamo che finchè il carico sale non mi pongo particolari problemi (anche se è un errore), però memore del primo filmato di squat che mi sono fatto mi sta venendo lo stimolo di filmarmi un pò più spesso

  13. #13
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    - completamente errato il setting in partenza (sei chiuso, non iperestendi la schiena, non c'è nessun tipo di incastro)
    - braccia flesse in partenza (ottimo per strapparsi il bicipite)
    - schiena curva (non provi neanche ad iperestendere)
    - schiena parallela al pavimento
    - baricentro tutto in avanti
    - non recluti i femorali
    - (per quanto si capisca dal video) stance e impugnatura troppo larghi

    è un un pò pasticcio
    mai quanto i miei primi stacchi da terra, si intende, quelli si che erano orridi
    ma con questo setting non vai da nessuna parte (infatti 130kg per te è pochissimo)

  14. #14
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    ah bene, molto peggio di quel che temevo
    Posso concedermi un momento di sconforto?
    Fatto. Dunque per punti:

    1- quando parli di incastro nello stacco, a cosa ti riferisci?
    2- l'iperestensione della schiena nello stacco mi vergogno ad ammettere che pensavo di averla (la sensazione era quella, evidentemente sbagliata)
    3- le braccia flesse lo avevo immaginato, ultimamente ho preso l'abitudine di avvolgere le mani intorno al bilancere (per evitare che si apra la presa) ma sto evidentemente esagerando visto che mi rimangono curve le braccia
    4- per avere la schiena più inclinata devo partire con il sedere più in basso? un pò di tempo fa partivo da più in basso, simile a uno squat, ma poi ho letto in qualche articolo di non partire troppo in basso di chiappe... e mi sa che ho fatto casino
    5- baricentro in avanti: questa è una "modifica" piuttosto recente, ce n'è traccia persino nel diario (e pensare che ero convinto di aver ottimizzato la tecnica) in quanto mi sembra di fare meno fatica e di utilizzare in egual misura femorali e quadricipiti
    6- anche l'allargamento della presa è una furbata recente (mi sembra di fare meno fatica) mentre sulla posizione dei piedi sono rimasto sempre più o meno simile a quella che mi viene istintiva, con i piedi un pò più larghi delle spalle

    Ti ringrazio per l'analisi, mi rendo conto che ho davvero molto su cui lavorare (e devo ancora filmare la panca!). Il passaggio ad un cellulare che fa filmati è stata per me un'ottima spesa.

    Se perdij passa di qua mi distruggerà con un'analisi tecnica epica, corredata da filmati dei migliori campioni di stacco di tutti i tempi

  15. #15
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    MERCOLEDI 04/04/12 - SETTIMANA 1

    BW 73.3 kg


    Comincia il nuovo programma di allenamento basato su 8 settimane

    STT Stacco da Terra Tecnico - rest 1'/4'
    1. (5-10)x10x(40-60%) -> 8x10x60 kg
    2. (5-10)x10x(40-60%)
    3. (5-10)x10x(40-60%)
    4. (5-10)x10x(40-60%)
    5. 5RM + (3-5)x5x[-10kg] buffer
    6. 5RM + (3-5)x5x[-10kg] buffer rid.
    7. 3RM + 3x3x[-10kg]
    8. 1RM

    Primo approccio alla nuova tecnica di stacco. E primi problemi.
    Ieri sera non ho posto attenzione alla velocità di esecuzione o al rispetto delle pause perchè ho voluto concentrarmi solamente sul movimento.
    Innanzitutto ho verificato che il bilanciere fosse a 23 cm da terra e sono stato felice di constatare che la stima che avevo fatto è corretta.
    Nonostante il carico basso, a guardare i video la tecnica sembra molto più semplice di quello che è, il problema per me comincia subito quando tento di iperestendere la schiena a gambe tese: non ci riesco. Provo allora a gambe semi flesse: non ci riesco. Per iperestendere la schiena devo quindi allontanare un pò i piedi dal bilanciere e abbassare ancora le chiappe. E notare che non sto parlando di una iperestensione da manuale, ma di un livello che mi permetta di dire che perlomeno la schiena è dritta.
    Passo poi al discorso scapole: cerco l'adduzione ma - sorpresa - non ho nessun margine di inarcare maggiormente la colonna, cioè quello che vedete nel video è già il massimo livello di contrazione permessomi.
    Mi fermo in posizione per un secondo e parto.
    Posto solo un video visto che non so come fare ad aumentarne la velocità e capisco che nessuno, a meno di essere pagato (e forse neanche così) voglia sorbirsi 8 serie da 10 intervallate da pause "tecniche" per microaggiustamenti o per fiato corto.
    A livello di sensazioni, in una scala da 1 a 10 sentivo lavorare 8 i lombari e 4 il gruppo glutei-femorali: non credo sia normale, perchè ho trovato pesanti 10 reps anche se fatte solo con 60kg. Questa mattina comunque sento degli inconsueti doms ai glutei, segno che probabilmente qualcosa hanno fatto.

    Questo è il video di una delle ultime serie (se non ricordo male, la sesta) da 10 reps:
    http://www.youtube.com/watch?v=hXtBfYnFgoQ

    A fine allenamento, dato che mi ero messo le scarpe da pesistica per il military e poi me le sono tenute per tutto il wo, mi è presa la curiosità di provare lo stacco. A livello di sensazione mi sono trovato meglio, in quanto il rialzo sotto i talloni mi permette di raggiungere il bilanciere con più facilità e sento una maggiore capacità di iperestensione della colonna. Mi piacerebbe pertanto continuare lo stacco così, però aspetto consigli, intanto vi posto il video:
    http://www.youtube.com/watch?v=cy1JiVwXzDA


    Military press: 5RM/3RM/1RM + backoff - rest 30"/2'
    1. 5RM + 5x5x80% -> 5x20/25/30/35/40/45/50kg (1'30") + 5x5x40 kg (1')
    2. 3RM + 5x3x80%
    3. 1RM + 5x1x80%
    4. 5RM + 5x5x80%
    5. 3RM + 5x3x80%
    6. 1RM + 5x1x80%
    7. 5RM + 5x5x80%
    8. 3RM + 5x3x80%

    Visto che il military non si è schiodato nelle precedenti 10 settimane, ho pensato di provare ad aumentare il ramping, da +2.5kg sono passato a +5kg (il 1RM dovrebbe essere intorno ai 60kg) anche se penso di ritornare dalla prossima volta al solito ramping di +2.5kg (circa il 5% del 1RM)

    Flessioni \ Dips parallele 5x10 – rest 1’/1’30”
    1. Flex -> 5x10 (30")
    2. Dips
    3. Flex
    4. Dips
    5. Flex
    6. Dips
    7. Flex
    8. Dips

    Curl man. p.60 \ Scroll. man. 5x10 – rest 1’/1’30”
    1. Curl -> 3x10x12kg + 2x8x12kg (1')
    2. Scroll.
    3. Curl
    4. Scroll.
    5. Curl
    6. Scroll.
    7. Curl
    8. Scroll.
    Ultima modifica di Tetsujin; 05-04-2012 alle 02:50 PM

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM
  2. Tets
    Di SeNsHi nel forum Rest Pause
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 23-08-2014, 05:18 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home