Discussione: un POWERLIFTER in corsia - °°sOmOja°°'s Diary

  1. #6721
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    5 dicembre 2011
    bw: 75.5kg


    natale è arrivato in anticipo quest'anno e mi ha portato un bel PR di panca
    in effetti avevo già fatto 150kg raw ma non mi erano sembrati "buoni" e non mi ero ripreso
    oggi non solo li ho filmati ma li ho anche ripetuti 2 volte!

    Panca
    10 x 20
    5 x 50
    5 x 70
    5 x 80
    5 x 90
    2 x 100
    1 x 110
    1 x 120
    1 x 130
    1 x 140kg (ex 1RM)
    1 x 150kg - PR
    1 x 150kg -

    2 x 130

    Squat
    5 x 40
    5 x 60
    5 x 80
    5 x 100
    5 x 5 x 120

    curls (vari tipi) 1 braccio
    5 x 8 \10\12\14\16\18\20\22\24\26\28\30

    prehab spalle
    Triset:
    - alzate frontali: 3x5x8kg
    - alzate laterali: 3x5x8kg
    - spinte con manubrio: 3x5x8kg

    video dei 150kg (2°serie)
    http://www.youtube.com/watch?v=rqoAuxz_gVA
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 05-12-2011 alle 11:16 PM

  2. #6722
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Provincia di Bologna
    Messaggi
    365

    Predefinito

    Ciao Somo, volevo farti i miei complimenti, bella alzata

  3. #6723
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    grazie apprendista!

  4. #6724
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    1,67 m x 72 Kg
    Messaggi
    278

    Predefinito

    Complimenti Somoja. P.S Hai gambe da culturista ;-)

  5. #6725
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    non bestemmiare, altrimenti devo bannarti.

    6 dicembre 2011
    bw: 75.2kg



    Stacco

    (scarpe da pesista - presa doppia prona - no cinta)
    5 x 55
    5 x 101
    3 x 121
    3 x 131
    3 x 141
    3 x 3 x 151 (presa mista)
    3 x 3 x 121

    Push press al rack
    (jumpset con trazioni)
    5 x 20
    5 x 30
    5 x 40
    5 x 50
    5 x 60
    5 x 70kg
    5 x 60
    5 x 50
    5 x 40

    Trazioni presa prona stretta

    10 x 5

    Complementari (leggeri senza recuperi)

    pullover ai cavi (leggero)
    ramping: 5 x 10\15\20\25\30\35\40\45

    push down ai cavi 1 braccio (presa prona)

    ramping: 5 x 10\15\20\25\30\35\40

    push down ai cavi 1 braccio (presa supina)
    ramping: 5 x 10\15\20\25\30

  6. #6726
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,026

    Predefinito

    La separazione tra mediale e laterale si vede!

  7. #6727
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Palermo
    Messaggi
    183

    Predefinito

    Ma in gara è regolamentare l'alzata con la schiena curvata?

  8. #6728
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    si, è la tecnica "di riferimento" a dire il vero (non intendo dire che la mia sia il riferimento, mi riferisco all' ARCO)

    7 dicembre 2011

    Squat
    5 x 40
    5 x 60
    5 x 80
    4 x 90
    3 x 100
    2 x 110
    2 x 120
    1 x 130
    cinta
    1 x 140
    1 x 150
    1 x 160
    1 x 170
    1 x 180 (filmato)
    1 x 190 (filmato)
    2 x 160

    era un pezzo che non andavo oltre i 170kg, i 180 sono venuti bene (anche se il nuovo setting con bilancere alto mi dà meno stabilità)
    nei 190 invece ho perso un pò l'assetto in accosciata ma poi ho recuperato a metà con una spinta lenta ma decisa (almeno credo, adesso riguarderò i video)

    http://www.youtube.com/watch?v=VbNKX5jlCZE



    Panca presa stretta

    5 x 40
    5 x 60
    5 x 80
    5 x 5 x 100

    complementari leggeri

    Scrollate
    5 x 55
    5 x 75
    5 x 5 x 95

    trazioni presa stretta prona
    5 x 5

    rematore bil.

    5 x 5 x 75

    clean + front squat
    : 5 x 55 (volevo provare)

    stretching femorali e quadricipiti (squat accosciati e GM con bilancere scarico)
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 07-12-2011 alle 10:50 PM

  9. #6729
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    bello lo squat e complimenti per la progressione: buttare 10 kg così di botta imho presuppone un ottima padronanza anche mentale del carico (ovvimanete parlo in base alla mia poca esperienza, ma io al tuo posto mi cacherei sotto )
    una curiosità: per quale motivo hai modificato il setting del bilancere spostandolo più in alto? Solo per modificare lo stimolo, oppure c'è un vantaggio in termini di prestazione?

  10. #6730
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    grazie
    le esecuzioni di questi massimali non sono da prendere come riferimento perchè ancora il movimento non è perfetto (cerco quantomeno di avvicinare la forma a quella che uso con l'80% dell'1RM)
    10kg con questi carichi sono poco + del 5% quindi è una progressione molto serena a dire il vero (certo che con 190 un pò mi cago sotto )

    ho alzato il bilancere per ridurre il coinvolgimento di femorali e glutei, aumentando l'impegno dei quadricipiti (che ho forti per natura, anche se quando ho iniziato facevo 40kg di squat)
    inoltre questo posizionamento mi consente di rilassare le spalle (grazie ad una presa + larga senza extrarotazione dell'omero) e le spalle ne guadagnano in salute
    non escludo di riprovare la posizione bassa in futuro, giusto per vedere quanto faccio

  11. #6731
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    adesso ho capito che quando vedo una persona che squatta con le braccia larghe è perchè sta tenendo il bilancere alto (in effetti è ovvio ma ci ho fatto caso solo ora).
    Solamente che non ho ben capito quali sono i vantaggi a squattare con il bilancere alto, cioè se alzare il bilancere, per una persona con i quadricipiti molto sviluppati, porta a dei vantaggi in termini di prestazione, oppure se usare di meno femorali e glutei porta invece a una prestazione minore, indipendentemente dal fattore dei quadricipiti (e trascurando il vantaggio per le spalle in questo ragionamento). In teoria, se riportassi il bilancere basso, non dovresti alzare un carico maggiore per via della leva più corta?

  12. #6732
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    c'è anche un gioco di baricentri che per forza di cose si spostano in avanti quando abbassi il bilancere (e quindi tendi ad inclinarti maggiormente)
    io ho fatto anche una scelta per modulare il carico su spalle e gomiti ma fino a poco tempo fa squattavo con bilancere basso e mi trovavo meglio.

    inoltre considera che gli atleti di grossa taglia possono squattare con impugnatura wide pur usando un posizionamento basso (o meglio: è impossibile per un "grosso" usare una presa molto stretta)

  13. #6733
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    Ok, adesso mi è un pò più chiaro il discorso. Nella mia palestra di grossi non ce ne sono ma sono in parecchi a squattare con le braccia larghe, per cui mi stavo chiedendo (e qui arriva la domanda stupida, me lo sento, perchè immagino la risposta sia negativa) avrebbe senso per un neofita che va in stallo a 100 kg (leggasi: io ) provare ad allargare l'impugnatura?

  14. #6734
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    ma allargare l'impugnatura senza un motivo preciso non ha senso e non apporta alcun beneficio
    se decidi di modificare qualcosa devi farlo perchè ti aspetti una particolare conseguenza

    la maggiorparte dei neofiti che squatta braccia larghe ha ZERO stabilità del bilancere (e solo per questo dovrebbe stringere la presa per guadagnare in compattezza) e posiziona il bilancere troppo in alto, praticamente in corrispondenza della settima vertebra cervicale, invece che sotto il trapezio superiore, dietro il deltoide

    9 dicembre 2011
    bw: 76.3kg


    visto l'allenamento saltato di ieri (causa feste) ho modificato quello odierno in modo da non alterare la progressione di stacco da terra

    Panca
    10 x 20
    5 x 40
    5 x 60
    5 x 80
    3 x 100
    2 x 110
    5 x 2 x 120 (80% di 150) - rest. 2.00'

    Stacco (solito setting)
    5 x 80
    3 x 100
    2 x 120
    2 x 140
    2 x 160 (presa mista)

    3 x 3 x 120

    Push press
    (hang clean 1°rep)
    5 x 40
    5 x 60
    5 x 5 x 70


    Relax (si fa per dire) con un pò di complementari

    front squat
    5 x 20
    5 x 40
    5 x 60
    5 x 80
    2 x 5 x 60

    Scrollate
    10 x 60
    10 x 80
    10 x 100
    10 x 120

    circuito ai cavi con corda:
    - Pullover in piedi
    - face pulls
    - curl
    - spinte in basso


    10 x 15\20\25\30\35\40\45kg
    20 x 25kg

  15. #6735
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    Ti ringrazio del chiarimento (e della pazienza), avevo la sensazione di stare per dire una fesseria. Stasera ho fatto caso ad alcuni ragazzi che squattavano con presa wide + aggeggino per appoggiare il bilancere sulle spalle (cosa che ho letto essere ulteriormente da evitare), a parte che si fermavano molto sopra il parallelo ma in effetti mi sono sembrati anche piuttosto instabili

Discussioni Simili

  1. Diario di betazeta: un secco in corsia
    Di betazeta nel forum Online Training Journal
    Risposte: 523
    Ultimo Messaggio: 31-12-2021, 01:12 PM
  2. Powerlifter Domestic Machine : Tribute to IronPaolo
    Di Dany_(84) nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 01-04-2007, 08:45 PM
  3. *** Pianificazione allenamento per powerlifter e strongman: tips and tricks ***
    Di Corvette nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19-03-2007, 07:42 PM
  4. Risposta di Mike Ruggiera (powerlifter) sull' uso degli elastici
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 01-11-2006, 08:53 PM
  5. Bodybuilder o Powerlifter?
    Di GOLD'S GYM nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 03-09-2004, 06:55 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home