salve, avrei una domandina.
ho letto tutto l'articolo di ironpaolo, che ho trovato estremamente interessante, e ho letto anche qualche suo commento nelle prime pagine, ma non tutte e 9 le pagine.
quando si parla di Esercizi base - schemi a carico fisso, viene detto all'inizio che " si deve cercare di mantenere costanti il volume totale di ripetizioni di allenamento in allenamento", quindi viene riportato l'esempio:
1° settimana: 5x6=30 rec 1' - 50-55Kg
2° settimana: 5x4=20 rec 1' - 60Kg
3° settimana: 4x4=16 rec 1'30 - 65-70Kg
4° settimana: 4x4=16 rec 2' - 70-75Kg
5° settimana: 5x3=15 rec 2' - 80-85Kg
6° settimana: 5x2=10 rec 2' - 90-95Kg
ora, in questo esempio il volume totale di ripetizioni non è costante ma è decrescente, si inizia con 30 ripetizioni totali, e alla sesta settimana sono diventate 10, un terzo rispetto all'inizio. non capisco questa cosa
ad esempio, da quella frase direi che è più "giusta" una tabella di questo tipo:
1° sett: 4x6 -> 24
2° sett: 5x5 -> 25
3° sett: 6x4 -> 24
4° sett: 8x3 -> 24
5° sett: 12x2 -> 24
ok, mi rendo conto che la 12x2 è un pochino pesante, ma fino alla 8x3 mi sembrano fattibili, e mantengono effettivamente costante il volume totale.
quindi per quale motivo nella scheda prima il volume totale non è costante ma decresce? per caso c'entra qualcosa il tonellaggio?
ho letto appunto qui sul forum che mantenendo un tonellaggio superiore a 2000 kg si aumenta l'ipertrofia.
oppure non c'entra niente?



Rispondi Citando
Segnalibri