Ciao
mi dai l'ocasione per dire come la penso, avevo intenzione di prire un post in merito. Frasi del tipo nessun sistema funziona, tutti i sistemi funzionano lasciano il tempo che trovano, io sono concorde con l'affermazione invece che un sistema funziona secondo la propria esperienza, anzianità d'allenamento, obiettivi, costituzione e via dicendo. Per anni mi sono allenato con sistemi ad altissimo volume, vuoi per la mia ignoranza in materia vuoi perchè come regola l'istruttore della palestra dovrebbe avere competenze in materia, quindi a 18 anni quando entrai per la prima volta in plaestra mi ritrovai con il classico 4 x 12 per tutti gli esercizi, eseguendo anche 12 serie solo per i bicipiti. Il primo anno guadagnai 10 kg vuoi per la giovane età, vuoi perchè non avevo ulteriori elementi di stress se non l'allenamento in se, vuoi anche che non tutti i 10 kg erano massa magra, ma cmq anche senza un'alimentazione specifica ed anche perchè il corpo non era abituato a quel tipo di labvoro i progressi ci furono. Il secondo anno e così gli anni successivi progressi nulli. Superallenemento perenne, livelli di cortisolo molto alti, dieta neanche a parlarne. Fu in quegli anni circa il 1994 che scopri Mentzer, McRobert, Olympians e degli allenamenti brevi, intensi ed infrequenti. Dopo una pausa totale di 3 mesi ripresi ad allenarmi ed i progressi tornarono, per poi fermarsi di nuovo, la causa questa volta era la mia alimentazione, anchq in questo caso nulla, non la consideravo importante.....Ripresi poi ad allenarmi dopo un'altra pausa, questa volta curavo dieta ed allenamento ed i progressi furono eclatanti, periodizzavo il training e via dicendo. Con il tempo però mi sono reso conto che non bisogna fossilizarsi, non bisogna essere sostenitori accaniti o del BII o dell'alto volume, come dice giustamen te 4ca c'è un tempo per tutto e bisogna sapere quando arriva quel tempo. Allenamento ultra brevi, tipo 2 esercizi per seduta come squat/panca e nell'altra stacch/sbarra mi diedero molto anche a livello di forza, ma poco di massa, successivamente sempre nell'ottica di un allenamento breve ma voluminoso introdussi movimenti accessori curanco anche altri esercizi, insomma evitiamo allenamenti da 1 esercizio in monoserie a quelli di 40 serie a seduta.............Il BII come sostiene anche lo stesso McRobert non va seguito sempre e comunque vita natural durante, ci deve essere spazio per curare i dettagli ed introdurre movimenti accessori, pena anche forti squlibri nell'armonia dello sviluppo completo. Inoltre critico Tozzi che nel suo libro propone dopo nenache 2 mesi d'allenamento tabelle che prevedono squat, stacchi, massimali...........questo può essere fuorviante. Ripeto si deve sapèere quando applicare il bii, come applicarlo e lo stesso per l'alto volume, ma sembra che oggi tutti parlino di bii come se fosse la panacea di tutti i mali, e se qualcuno inserisci un esercizio o qualche serie in più si grida all'untore.......
![]()
Segnalibri