
Originariamente Scritto da
°°sOmOja°°
la tipologia di colazione (che poi bisogna guardare la dieta nel suo complesso) dipende anche dai tuoi obiettivi.
se non hai obiettivi troppo elevati (soprattutto in termini di definizione) la tua colazione potrebbe anche andare bene.
in genere si consiglia una miscela di proteine e carboidrati.
come fonte proteica si dovrebbero prediligere quelle rapidamente assorbibili (proteine del siero del latte) o una miscela di proteine del siero e caseine.
il latte in effetti contiene entrambe e ci sarebbero degli studi che lo indicherebbero come alimento ottimale nel post-workout (anche senza la necessità di aggiungere altre fonti di carbo come i corn flakes)
purtroppo non troverai mai accordo completo riguardo l'alimento latte perchè ormai si è scritto tutto e il contrario di tutto
c'è chi lo pubblicizza come soluzione a ogni male e chi invece lo indica come responsabile di osteoporosi, ginecomastia, ispessimento della cute e chi + ne ha + ne metta.
il mio consiglio è quello di valutare come lo digerisci TU e come rispondi TU ad ogni singolo alimento.
in ogni caso, visto che i livelli di lattasi non sono altissimi negli adulti (in media) e che 500ml di latte non forniscono neanche 30g di proteine totali ma frequentemente causano meteorismo,
potresti ridurre la quota di latte (200-250ml) addizionando una fonte proteica (da integratore) + una fonte di carbo (da cereali, o altro.. sebbene i kellogg's e simili sono addizionati con saccarosio e non sono proprio l'ideale)
le indicazioni generiche potrebbero essere (per il primo pasto post workout) 0.5g di proteine x kg di massa magra + 0.5-1g di carbo x kg di massa magra.
Segnalibri