è difficile per tt rispondere ? e sti professionisti..
è difficile per tt rispondere ? e sti professionisti..
cioè c'è gente ke entra legge la domanda ed esce ..nn risp ..perchè nn sa rispondere ??? tt ignoranti ??? ma poi nn è kissà ke domanda ..
Dunque. Tempo fa mi venne in mente di provare l'heavy duty. Premetto che sono uno a cui piace l'allenamento ad alto volume, colpendo da più angolazioni e con più esercizi il gruppo muscolare da allenare. In poche parole decisi di andare controcorrente rispetto al mio modo di vedere il workout.
Lessi qua e là un po' di articoli e tentai di stilare la mia programmazione.
L'heavy duty prevede di dare il massimo raggiungendo il cedimento con un'unica serie allenante. Punto fermo è l'infrequenza degli allenamenti: lunghi periodi di riposo sperando magari nella supercompensazione.
Da tenere bene in considerazione sono i TUT (time under tension), ovvero determinate tempistiche da rispettare durante l'esecuzione degli esercizi, considerando le negative, contrazioni in isometrica e positive concentriche.
Partendo dal fatto che occorra dare il massimo in un'unica serie allenante, si rischia di rendere nulla un'intera sessione di workout. Un neofita infatti, non disponendo della giusta concentrazione e incapace di sparare tutte le proprie cartucce in un solo esercizio, può facilmente rendere vani i propri tentativi di riuscita. Se poi consideriamo la lunga distanza fra un workout per gruppo muscolare e l'altro, allunghiamo notevolmente i tempi rispetto ai nostri tentativi di migliorarci. Unica serie allenante, pensaci bene, unica serie allenante.
Io, tempo fa, ci pensai e provai. La mia esperienza con l'heavy duty durò due giorni. Poi diedi fuoco alla mia programmazione, imprecai contro Mentzer e ritornai al mio caro vecchio volume.
Attenzione, non voglio screditare tassativamente il metodo, c'è chi ha ottenuto ottimi risultati e continua ad usarlo. A me, personalmente, non piace. Ti dirò di più, magari attirandomi le antipatie dei più sfegatati fan Heavy Duty: chiunque sia riuscito a crescere seguendo il metodo di Mentzer credo che ce l'avrebbe fatta comunque seguendo una qualsiasi altra, diversa programmazione....
Dai un'occhiata qui: http://www.my-personaltrainer.it/heavy-duty.htm
Molti altri sono gli articoli correlati...
oddio, provarlo 2 giorni non è il massimo per dare un giudizio
però i difetti che ha detto Bl4ckcrow li ho sperimentati anch'io, infatti col passare del tempo ho aggiunto serie allenanti, sino a tornare agli allenamenti a volume, anzi,a fatica cumulativa ed a buffer.
credo che la maniera migliore di utilizzarlo sia inserirlo in una programmazione,come un metodo per aumentare l'intensità ad esempio.
per informarti credo che il forum di Enrico Dell'Olio sia la soluzione migliore
oddio, provarlo 2 giorni non è il massimo per dare un giudizio
però i difetti che ha detto Bl4ckcrow li ho sperimentati anch'io, infatti col passare del tempo ho aggiunto serie allenanti, sino a tornare agli allenamenti a volume, anzi,a fatica cumulativa ed a buffer.
credo che la maniera migliore di utilizzarlo sia inserirlo in una programmazione,come un metodo per aumentare l'intensità ad esempio.
per informarti credo che il forum di Enrico Dell'Olio sia la soluzione migliore
ps: per lo squat se hai le barre di sicurezza stesso discorso della panca: col tempo saprai quando arriva l'ultima rep, certo che tirare al limite è meno facile che in esercizi dove 6in posizione più comoda!
grazie![]()
Segnalibri