arriveranno consigli ma mi permetto che 5 volte la settimana per me è insostenibile ...
Poi se vuoi consigli comincia a parlarci della tua altezza , peso , tempo che ti alleni , insomma racconta la tua storia.
ciao
arriveranno consigli ma mi permetto che 5 volte la settimana per me è insostenibile ...
Poi se vuoi consigli comincia a parlarci della tua altezza , peso , tempo che ti alleni , insomma racconta la tua storia.
ciao
Premesso che anch'io in passato ho condiviso questa idea, leggendo questo forum mi sono fatto un'opinione un pò diversa.
Non mi piace tanto accettare come spiegazione la frase "ogni corpo è diverso" perchè significa fare del relativismo e creare confusione. Un pò come dire: non faccio squat perchè non sono geneticamente portato. Non che il relativismo sia sbagliato a priori, filosoficamente parlando, ma non aiuta alla soluzione del problema, quindi per me è inutile visto che miro alla soluzione del problema.
Su questo forum ho trovato molti utenti davvero preparati, che mi hanno aiutato a capire una cosa: non è che nel bbing non esistono regole, come in apparenza potrebbe sembrare, dato che davvero si legge o ascolta tutto e il contrario di tutto.
Il corpo umano è una macchina davvero molto sofisticata, che si adegua praticamente a qualsiasi cosa (ricordiamoci che ciò che siamo oggi è il risultato di un meccanismo di sopravvivenza durato migliaia di anni). Per tale ragione, specie sui principianti e sugli intermedi, il corpo umano reagisce bene a qualsiasi allenamento e può sembrare che funziona tutto e il contrario di tutto. Non penso che ci sia un allenamento magico da ricercare, universalmente valido. Il segreto sta invece nella pianificazione, nel mantenere un allenamento finchè si progredisce (senza necessariamente imporsi a priori di cambiare scheda ogni 4 settimane, oppure 6) e poi variare quando si inizia a stallare con i carichi.
Quindi invece di cercare la pietra filosofale del bbing, con la relativa frustrazione, è meglio dedicarsi a una buona pianificazione perchè non è detto che un allenamento che abbiamo provato magari con scarsi risultati quest'anno, l'anno prossimo con una pianificazione diversa non possa portare invece ottimi risultati.
siamo perfettamente daccordo , non volevo dire che ogni corpo è diverso ed ogni fisico va allenato in maniera diversa con alimentazione diversa ma che pur rimanendo le basi di fondo dalle quali si deve partire nel corso del tempo il fisico e le sue esigenze mutano.
Muta la tolleranza a certi alimenti come muta la sensibilità di crescita con certi esercizi. Palese e lineare ...
Da qui asserire che l'esecuzione di un determinato esercizio sia buono per tutti perchè su un soggetto test ha favorito rapidamente la crescita muscolare non è corretto.
Altrimenti non esisterebbero decine di scuole di pensiero dalle quali poi si sono sviluppate le piu' disparate teorie.
Per seguire il tuo esempio partendo dal preupposto che lo squat sia indispensabile non è detto che gli squat eseguiti in serie 2X8 al limite siano per tutti migliori di 4x8 eseguiti piu' leggeri o viceversa ...
No infatti, uno squat 3x8 piuttosto che 8x3 oppure 5x5 sono validi metodi allenanti. Sarà la pianificazione a stabilire nel contesto quale preferire. Non ha senso cercare di stabilire quale di questi allenamenti sia migliore in assoluto, perchè il corpo umano è una macchina dinamica, mentre l'assoluto è un concetto statico che pertanto non calza con il bbing.
fantastiche parole..
cmq sono alto 1,90 88 kg di peso qualche kilo da una buona definizione.. braccio 42 cm.
vorrei capire perche se mi alleno con questi allenamenti per 3-4 giorni ho i dooms( credo si dica cosi') e se cambio allenamento il giorno dopo sembra che sono stato a passeggiare... non lo capisco!!!
ieri ho deciso di allenarmi con un semplice 4x8 in panca ..come primo fondamentale da tanti mesi ho caricato 80 kg poi ho fatto le croci e poi il chest press..cosi per provare un giro di allenamento statico dopo tante super serie.. che dire? anche se non riuscivo a spingere più e chiudevo le serie senza più forza per continuarle, oggi sono fresco come una rosa e questo mi da fastidio! perche dopo un set del classico allenamento i dolori al petto persistevano fino a giovedi
ecco questo capita anche a me , noto maggiore stanchezza quando mi alleno con due serie di cui una per riscaldamento e una portata allo sfinimento muscolare con tenuta finale che una 8X8 portata sempre allo sfinimento.
a volte capita viceversa ...
puo' essere una questione di apporto alimentare ?
io non riesco a muovere mai un muscolo il giorno dopo.. e per svariati giorni ho dolore.. se cambio allenamento non sento nulla
non ho molto tempo quidi non leggo tutte le risposte date...
cmq bisognerebbe considerare tutto l'allenamento, pero per quello che hai postato non mi paice affatto... vedi non conta sudare o spaccarsi il cu*o, o meglio conta ma in modo intelligente, è provato scentificamente che perchè il puscolo cresca devi seguire una dieta ipercalorica (e per la dieta hai detto che sei a posto), molto influenti sono l'ormone della crescita e il testosterone (quindi un mix di genetica, alimentazione e allenamento), per quanto riguarda l'allenamento detto in parole povere reclutare e sfinere + fibre muscolari possibili (tu lo fai? forse si forse no...) mi spiego meglio le fibre + ipertrofizzabili vengono reclutate con carichi nell'ordine del 75 a 85% e tu facendo delle superserie da 50 ripetizioni di sicuro non lavori su queste fibre (poi c'è da considerare molta altra roba il TUT e tutto il resto pero queste sono le basi) quindi teoricamente il tuo allenamento è sbagliato ma se ti ha dato risultati nessuno ti vieta di continuare.
Segnalibri