Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42

Discussione: il BB nell'arte

  1. #16
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    ti ringrazio per quanto hai detto, e per la foto postata. in realtà sono sempre più convinto che ci sia un bello oggettivo (cioè vero per tutti) che guidi e incanali quello soggettivo (dunque come tu ricordi nel finale della tua risposta) declinato temporalmente, socialmente, religiosamente...
    Ma ripeto, grazie, perchè è ciò che sto cercando: rimanere nel tema e scavarlo il più possibile. lo so anche io che l'estetica cambia di continuo, ma (e rischio di essere ripetitivo ma una tesi ha un fine determinato) una cosa piace in quanto bella: esiste un bello ideale in tutti che comanda, in questo caso, la passione per il BB!
    l'ercole Farnese è una copia dall'originale bronzeo, oggi perduto , di Lisippo del IV sec. a.C, integrata nelle parti mancanti dal discepolo di Michelangelo Guglielmo della Porta. si trova al Museo Archeologico nazionale di Napoli.
    aggiungo oggi lìErcole e Caco, di baccio Bandinelli, in Piazza della Signoria a Firenze, datata 1530. Il tema è allegorico volendo celebrare la forza e l'ingegno di ercole che sconfiggono la malvagità di Caco (Virgilio, le Dodici fatiche di Ercole).
    Domandina ina ina: a quel tempo si "ricopiavano" semplicemente i modelli statuari greci...oppure vi erano ragazzi che si esibivano negli sport mostrando tanta perfezione? cioè si copiava dal passato o da modelli attuali?

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: ercole caco1.jpg 
Visualizzazioni: 2181 
Dimensione: 99.6 KB 
ID: 10641

  2. #17
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    sara' synthol!
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  3. #18
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: fauno Barberini alla Glyptotek.jpg 
Visualizzazioni: 975 
Dimensione: 12.8 KB 
ID: 10643

    non erano poi così ingessati...

  4. #19
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Palazzolo Acreide (SR)
    Messaggi
    1,558

    Predefinito

    Ma mi avete bannato wal!!!!! Porca trota!!! ahuhauhuahuauahuha... Stavamo facendo una conversazioncina alla "Sgarbi" così interessante.... che peccato...

  5. #20
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: riace.jpg 
Visualizzazioni: 859 
Dimensione: 29.4 KB 
ID: 10652

    sempre potenti i bronzi di riace!
    I termini techne e ars, in Grecia, a Roma, nel medioevo e anche all’inizio dell’età moderna, significavano la capacità di fare qualcosa (casa, nave…) ma secondo certe regole di costruzione. L’arte era forgiare la materia secondo una precisa volontà. Il vocabolo “ars” ha una radice indoeuropea “ar” che si incontra per esempio nel greco artios (ben aggiustato, conforme allo scopo), ararisko (adattare) e nell’aggettivo latino “artus”, cioè stretto, aderente, ben adattato.
    Quel concetto si è poi evoluto per astrazione, applicandolo alle altre arti: arte del medico (che produce la salute), dello stratega (che produce la vittoria in battaglia), del geometra, del retore, del pittore…
    Interessante: è la capacità di misurare. Mi chiedo: c’è un limite nel BB? Forse si, quello della proporzione, così che il mio corpo è chiamato ad essere armonico ed equilibrato, delle parti col tutto. Inutile dire che sono poco apprezzabili quei fisici “grossi sopra” ma “stecchini sotto”.

  6. #21
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    nel museo nazionale romano si trova un bel bronzo: il pugile in riposo, opera di un probabile Lisippo (siamo nel I sec. a.C). scoperto durante gli scavi sul Quirinale, verso la fine del 1890, evidenzia un uomo muscoloso e maturo (vedere il volto). Vi erano addirittura particolari in rame per rappresentare il realismo del sangue nelle ferite.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: pugile.jpg 
Visualizzazioni: 1168 
Dimensione: 29.2 KB 
ID: 10653

  7. #22
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bl4cKCrOw Visualizza Messaggio
    Il bodybuilding, naturalmente parlando, è l'arte del sapersi costruire cercando di raggiungere i sempre soliti e famosi canoni di bellezza estetica
    Io ho scelto l'"Ercole Farnese":
    alla statua si rifece il grande Sandow

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: sandow farnese.jpg 
Visualizzazioni: 965 
Dimensione: 59.1 KB 
ID: 10668

  8. #23
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Palazzolo Acreide (SR)
    Messaggi
    1,558

    Predefinito

    Interessante... "ars"...."ar"... Che pozzo di scienza...

  9. #24
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    sta cosa dell'Ercole farnese abbisogna di ulteriori appofondimenti visivi, con tanto di bozzetti preparatori... la seconda immagine è meravigliosaClicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: ercole farnese.gif 
Visualizzazioni: 678 
Dimensione: 38.3 KB 
ID: 10696

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: bozzetto ercole.jpg 
Visualizzazioni: 939 
Dimensione: 14.5 KB 
ID: 10694
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: ercole farnese top.jpg 
Visualizzazioni: 2192 
Dimensione: 23.8 KB 
ID: 10695
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: matita ercole f.jpg 
Visualizzazioni: 1643 
Dimensione: 21.6 KB 
ID: 10697
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: top ercole.jpg 
Visualizzazioni: 1408 
Dimensione: 17.1 KB 
ID: 10698

  10. #25
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: sanguigna ercole.jpg 
Visualizzazioni: 994 
Dimensione: 18.2 KB 
ID: 10699
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: abdo.jpg 
Visualizzazioni: 760 
Dimensione: 25.5 KB 
ID: 10700
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: painting farnese.jpg 
Visualizzazioni: 644 
Dimensione: 24.2 KB 
ID: 10701

  11. #26
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    mamma mia, in preparazione e esami ho messo in "pause" anche gli scritti. ho trovato l'interessante Perseo di Benvenuto Cellini, con in mano la testa di Medusa (la Gorgone). ubicata a Firenze in piazza Signoria, sotto la Loggia dei Lanzi, famosissssima.
    E' considerata la statua in bronzo più significativa della sua epoca. Innovando tutte le tecnologie disponibili del suo tempo, Cellini ha infatti realizzato un progetto nel quale sono riconoscibili i valori promossi dalla cultura umanistica: il rigore della forma in competizione con le opere degli antichi, il richiamo ai significati della mitologia classica, il messaggio di forza giusta e pacificatrice che voleva trasmettere Cosimo I de' Medici, signore di Firenze e committente dell'opera.

    (A. Venturi, La scultura del Cinquecento, Nendeln 1967)

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: perseo.jpg 
Visualizzazioni: 1326 
Dimensione: 98.7 KB 
ID: 10733
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: back perseo.jpg 
Visualizzazioni: 1034 
Dimensione: 59.2 KB 
ID: 10734
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: firma sul tors.jpg 
Visualizzazioni: 859 
Dimensione: 76.0 KB 
ID: 10735

  12. #27
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    di seguito la strapitosa definizione muscolare di Ercole, dipinto di P. Rubens, nella gemaldegalerie di Dresda. Ritrae Ercole ubriaco

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: hercules di Peter paul rubens.jpg 
Visualizzazioni: 1557 
Dimensione: 10.4 KB 
ID: 10770

  13. #28
    Data Registrazione
    May 2011
    Messaggi
    7

    Predefinito

    Ma tornando alla storia piú antica basta guardare ai bronzi di riace, giá loro erano una rappresentazione eccezionale del nudo maschile
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: bronziriace.jpg 
Visualizzazioni: 869 
Dimensione: 11.4 KB 
ID: 10784

  14. #29
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    è vero, poco sopra trovi la foto che avevo scelto per i bronzi...

  15. #30
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito e le donne sospirano...

    ho trovato, nella preparazione di un esame, questa bella ottava nel canto XIII del I libro dell'Orlando Innamorato.
    protagonista è qui Ranaldo, paladino di Carlo Magno che, avendo bevuto alla fontana del dis-amore diventa cavaliere anti-erotico, e non "tocca più" una donna, in questo canto Fiordelisa, che invece si aspettava di essere "toccata".

    riporto le ottave incriminate, che descrivono il corpo di ranaldo con gli occhi della donna, che sospira e sviene al solo guardare:

    49. Già l'aria se schiariva tutta intorno
    Abenché il sole ancor non se mostrava;
    Di alcune stelle è il cel sereno adorno,
    Ogni uccelletto agli arbori cantava;
    Notte non era, e non era ancor giorno.
    La damisella Ranaldo guardava,
    Però che essa al mattino era svegliata;
    Dormia il barone a l'erba tutta fiata.


    50. Egli era bello ed allor giovenetto,
    Nerboso e asciutto, e de una vista viva,
    Stretto ne' fianchi e membruto nel petto:
    Pur mo la barba nel viso scopriva.
    La damisella il guarda con diletto,
    Quasi, guardando, di piacer moriva;
    E di mirarlo tal dolcezza prende,
    Che altro non vede ed altro non attende.

    non c'è nessuna incisione, ma è come averlo comunque visualizzato, no?

Discussioni Simili

  1. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI
    Di Mr.Addo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 345
    Ultimo Messaggio: 07-12-2011, 11:41 AM
  2. Chiarimenti su falsi miti del BB sia nell'allenamento che nell'alimentazione
    Di hello.hello nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-02-2011, 12:55 AM
  3. L' arte del sollevamento pesi
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 17-04-2008, 09:19 PM
  4. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM
  5. Arte dell'arrangiarsi!! x massa...
    Di Titan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 06-07-2007, 11:49 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home