Risultati da 1 a 15 di 42

Discussione: il BB nell'arte

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: fauno Barberini alla Glyptotek.jpg 
Visualizzazioni: 980 
Dimensione: 12.8 KB 
ID: 10643

    non erano poi così ingessati...

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Palazzolo Acreide (SR)
    Messaggi
    1,553

    Predefinito

    Ma mi avete bannato wal!!!!! Porca trota!!! ahuhauhuahuauahuha... Stavamo facendo una conversazioncina alla "Sgarbi" così interessante.... che peccato...

  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: riace.jpg 
Visualizzazioni: 864 
Dimensione: 29.4 KB 
ID: 10652

    sempre potenti i bronzi di riace!
    I termini techne e ars, in Grecia, a Roma, nel medioevo e anche all’inizio dell’età moderna, significavano la capacità di fare qualcosa (casa, nave…) ma secondo certe regole di costruzione. L’arte era forgiare la materia secondo una precisa volontà. Il vocabolo “ars” ha una radice indoeuropea “ar” che si incontra per esempio nel greco artios (ben aggiustato, conforme allo scopo), ararisko (adattare) e nell’aggettivo latino “artus”, cioè stretto, aderente, ben adattato.
    Quel concetto si è poi evoluto per astrazione, applicandolo alle altre arti: arte del medico (che produce la salute), dello stratega (che produce la vittoria in battaglia), del geometra, del retore, del pittore…
    Interessante: è la capacità di misurare. Mi chiedo: c’è un limite nel BB? Forse si, quello della proporzione, così che il mio corpo è chiamato ad essere armonico ed equilibrato, delle parti col tutto. Inutile dire che sono poco apprezzabili quei fisici “grossi sopra” ma “stecchini sotto”.

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    221

    Predefinito

    nel museo nazionale romano si trova un bel bronzo: il pugile in riposo, opera di un probabile Lisippo (siamo nel I sec. a.C). scoperto durante gli scavi sul Quirinale, verso la fine del 1890, evidenzia un uomo muscoloso e maturo (vedere il volto). Vi erano addirittura particolari in rame per rappresentare il realismo del sangue nelle ferite.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: pugile.jpg 
Visualizzazioni: 1174 
Dimensione: 29.2 KB 
ID: 10653

Discussioni Simili

  1. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI
    Di Mr.Addo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 345
    Ultimo Messaggio: 07-12-2011, 11:41 AM
  2. Chiarimenti su falsi miti del BB sia nell'allenamento che nell'alimentazione
    Di hello.hello nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-02-2011, 12:55 AM
  3. L' arte del sollevamento pesi
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 17-04-2008, 09:19 PM
  4. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM
  5. Arte dell'arrangiarsi!! x massa...
    Di Titan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 06-07-2007, 11:49 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home