Segnate le nuove analisi: T Libero, DEA-S, FSH, LH, Prolattina, Cortisolo. Vediamo un po' che intruglio esce fuori.
Segnate le nuove analisi: T Libero, DEA-S, FSH, LH, Prolattina, Cortisolo. Vediamo un po' che intruglio esce fuori.
Non vorrei girare il coltello nella piaga, ma fosse la sindrome di Addison? Come si diagnostica?
ciao dargor
io non credo che sia addison, ad ogni modo se lo fosse il cortisolo di questo esame risulterebbe patologicamente basso (ma in verità anche il DHEA avrebbe già dovuto essere basso, a meno che non si trattasse di un deficit selettivo degli enzimi nella via sintetica del cortisolo come nella sindrome adrenogenitale, ma in quel caso il testosterone sarebbe stato alto)
ciao
devi parlare direttamente con il medico che ti ha in cura che naturalmente ne saprà + di noi sull'argomento e conoscerà meglio te
se la somministrazione di ormoni è effettuata con scopo curativo dovrebbe migliorare il tuo status mentale e fisico
quello che lamenti tu mi sembra un effetto collaterale a cui naturalmente il tuo medico saprà rimediare (ci sono gli strumenti per farlo) anche se per dosaggi bassi e brevi periodi l'asse ormonale potrebbe tornare a posto in modo naturale (anche se graduale).
Rieccomi con le analisi prese poco fa:
FSH ---> 41,02 ---> Valori Riferimento 1,27 <--> 19,26
LH ---> 11,84 ---> Valori Riferimento 1,24 <--> 8,62
Prolattina 10,06 ---> Valori Riferimento 2,64 <--> 13,13
Testo -> 3,35 ---> Valori Riferimento 1,75 <--> 7,81
DHEAS > 313,2 ---> Valori Riferimento 8,8 <--> 323,6
Cortisolo 20,2 ---> Valori Riferimento 5,0 <--> 25,0
da conoscitore superficiale dell'argomento quale sono ti direi che c'è un'iperattività della corticale del surrene (dheas e cortisolo mediamente alti)
con questi valori, fossi al posto tuo, mi rivolgerei ad un endocrinologo
Segnalibri